![]() |
jebao rw-8 quale è il modo migliore per usarle?
buongiorno a tutti
stamattina non ho resistito alla curiosità che avevo di provare queste pompe e cosi le ho prese e inserite al posto delle mie hydor. messe in acqua da poco devo dire che sembrano molto più potenti forse anche troppo cosi vorrei chiedere consigli a chi le ha su che programma utilizza e come le ha posizionate. io ho una 85x55x55 e per ora le ho messe sui due lati corti una vicino al vetro anteriore e una vicino a quello posteriore sono settate al 50% con il programma W1. le pompe che avevo prima erano agli estremi del vetro posteriore con funzionamento alternato di 6 ore come imposto il tempo di funzionamento di queste rw8? sul libretto ho letto che in modalità C è possibile farle funzionare alternate ma solo a distanza di un minuto, non si puo aumentare questo tempo? voi come le utilizzate? grazie a tutti |
Ciao io le lascerei accese sempre entrambi, non ha senso farle spegnere . abbassa la potenza magari ma lasciale sempre accese!!!!!!!!
|
Ciao
Si infatti le ho impostate IB modalità w1 con una lunghezza d onda un po più lunga...è ancora presto pero sembra funzionare tutto bene |
io le uso con h2 e con potenza f1......
|
Quote:
|
Quote:
oggi ho cambiato per vedere se avevo una migliore circolazione e ho messo le pompe una fronte l altra sempre sui lati corti con flusso direzionato sui due lunghi. il problema è che l euphilia si è chiusa e non si apre piu bene. forse torno all onda di prima, visto che hai praticamente le mie stesse dimensioni ti posso chiedere la cortesia di postarei una foto della tua vasca?:-)) a che profondita le hai messe?e come reagiscono gli lps? io con moto ondoso tarato in modo che si crei proprio un onda al 50% ho paura che esca l acqua da sopra ,senza contare che coprendosi lo scarico mi fa uno strano effetto e l osmoregolatore entra in funzione al ritmo dell onda:-)) come hai regolato la manopola del tempo te? grazie |
Quote:
http://s1.postimg.cc/dcnhb6mrf/Reef_...io_5_di_35.jpg http://s14.postimg.cc/4w33x2hst/20150924_215529.jpg |
Quote:
intanto ti faccio i complimenti per la vasca, mi piacerebbe molto un giorno avere un risultato simile...:-) tornando alle pompe ad occhio saranno 20 cm dal pelo dell acqua una centrale e una laterale...io forse le dovrò mettere entrambe sul davanti perché la rocciata poggia sul vetro posteriore. ho un altra domanda nell'angolo sinistro della vasca hai delle alghe color ruggine o è la foto? perché anche io ho una cosa simile, solo con qualche sfumatura di verde fluo,in un paio di punti e credevo fossero ciano dovuti alla maturazione ma in 9 mesi non sono mai andati via, nonostante i valori di no3 e po4 a 0, anzi con le temperature che stanno scendendo mi sembra che stiano uscendo anche altrove ma se sono coralline ben vengano.:-) grazie ancora |
Quote:
sono maledetti cyano.... niente di bello.... cmq ora ho quasi risolto ma la foto era di questa estate XD che impianto osmosi hai? gli no3 a 0 a volte anche non aiutano, che test usi? come misuri i fosfati? io ho preso Cyano Clean della korallen zucht che sono semplicemente batteri che alla lunga aiutano un pò e male non fanno, non usare prodotti chimici, almeno io non li userei. :-) |
eccomi ho un ruwal a 5 stadi con tds in uscita a 0.
i miei test sono della sera ma anche con i salifert di un amico o i redsee del negozio risultano no3 prossimi allo 0 e po4 a 0( tutti test a reagente). vedrò se riesco a reperire quel prodotto.. provare non penso faccia danni. comunque se sono ciano spiegherebbero anche i filamenti marroni che trovo sulle seriatopore e che io attribuivo a dei filtratori... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl