![]() |
Idea vasca low tech piantumata
eccomi qua ragazzi ultimamente scrivo molto poco e sono poco presente a causa di impegni di lavoro,volevo chiedervi consigli sul come allestire l'altra mia vasca quella da 70 litri, fino ad ora allestita con conchiglie e gruppetto di multifasciatus... dopo circa un annetto di tanganika cambio allestimento ormai sono deciso :-D ho intenzione di allestire una vasca piantumata ma senza troppi fertilizzanti e senza co2 a impatto quasi zero sulla bolletta, e soprattutto dalla minima manutenzione . Sto pensando seriamente sull'acquisto di un fondo ricco di nutrienti per le piante e cerco consigli.
la vasca avrà come illuminzazione una plafo da circa 36 watt su 72 litri lordi . La vasca è una Blu Bios Crystal Box 60x40x30h; filtro: pratiko 100 illuminazione : pl36 w innanzitutto ho bisogno di consigli sulla popolazione , voglio che i miei pesci non soffrino la luce e che la vasca sia per i pesci e non che i pesci si adattino alla vasca :D aspetto i vostri consigli! :D |
Ciao!
36w su 72 lordi non è neanche male! Hai più di 0,5W/l. Assicurati che la lampada non superi i 6500 kelvin ,mi raccomando :-) Riguardo alla popolazione, per capire cosa ci stia bene, testa i seguenti valori della tua acqua di rubinetto e riportali: PH - GH - KH - No3 |
Le lampade sono due una da 6500k e l'altra da 4000k come si utilizzano di solito nel dolce :D
i valori della mia acqua sono al momento i seguenti : PH 7,5 GH 16 KH 10 NO3 assenti NO2 < 0,03 g/L al momento la vasca è un piccolo tanganika :D |
Direi che hai abbastanza esperienza per cimentarti con fondi naturali tipo terriccio o terra da orto, se l'idea ti aggrada.
Il risparmio sarebbe assicurato. |
Sinceramente, ti dico la verità, ci avevo pensato ma sono curioso di provare questi famigerati fondi ada :-)) ti ringrazio in ogni caso per la stima
@ilVanni
:-))
|
Scusa briciols ma allestire una vasca low tech con gondi ada mi sembra un pò un controsenso xD
Chi li assorbe tutti quei nutrienti?? Immagino che anche la flora sarà composta da piante poco esigenti ;) |
No forse mi sono spiegato male , le piante ci saranno e non solo di non esigenti.
Voglio riuscire a crescere cespugli di muschi, l'idea é quella di creare uno sfondo di Vallisneria davanti un "prato" di echinodoeus tenellus e sul lato destro limnophila sessiflora . Diciamo che evito la fertilizzazione e la co2 e il budget lo dedico in gran parte al fondo . Penso che utilizzerò solo per rabbocchi un prodotto fertilizzante. |
Ho cambiato idea , vorrei cominciare ad allevare betta hmpk e tener questa come vasca principale. Il progetto iniziale era quello di allevarli nella vasca da 40 litri che ho ma informandomi ho visto che erano troppi pochi litri e allpra sfrutto la vasca grande :) Voglio quindi prendere un fondo fertile che non mi cambi i valori dell'acqua quindi non un allofano cosi facendo dovrei saltare la maturazione sfruttando il filtro gia maturo della mia vasca e l'acqua . Consigli sul fondo? :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl