AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Protocollo di fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496126)

red82 14-09-2015 00:26

Protocollo di fertilizzazione
 
Ciao. Volevo chiedere ma il protocollo di fertilizzazione occorre sempre. Ho un acquario di 120 lt netti 0,4w /lt due neon da 24w della blau 6500 k co2 artigianale fondo fertile della dennerel 6 in 1 per i cambi uso acqua osmosi miscelate a quella di rubinetto 75% la prima 25% la seconda i valori a disposizione sono ph 7/ kh 6/ fosfati molto alti (il test lo ha fatto il negoziante ora ho una resina per fosfati) purtroppo non posso fornirvi altri valori. Le piante sono echinodorus beleris. Valsineria spiralis (5). Cryptocoryne red e nevelli. Anubias nana. Bacopa amplexicalius. Rotula e aggiungerei a breve cryptocoryne parve ed echinodorus vesuvius.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non so se serve sapere che in acquario ho delle radici abbastanza grandi. Magari le sostanze che rilasciano sono nutrienti per le piante.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

#Davide 14-09-2015 02:00

Dato che hai già co2 e fondo fertile forse per ora puoi anche evitare il protocollo... dato che tendi ad avere i fosfati alti, nonostante le piante a crescita rapida magari un ulteriore fertilizzazione stimolerebbe le alghe. Potresti provare ad aspettare e a stabilizzare i fosfati e poi, se le piante lo richiedono usare un protocollo. Per le piante meno esigenti come anubias ad esempio, non è fondamentale fertilizzare.
Per i fosfati ricordati che sono prodotti della decomposizione di qualsiasi sostanza organica, quindi un eccesso di mangime o di popolazione, e quindi rifiuti, potrebbe essere la causa dei fosfati.

tauceti 14-09-2015 19:56

dovresti mettere delle piante che "ciuccianoi fosfati" tipo egeria o Ceratophyllum, lymophila, . sono contrario alle resine antifosfati. anche il mix osmosi e rubinetto non mi piace, diminuisci il mangime.
controlla il valore del Fe dei no3 e del potassio oltre ai fosfati (sono tutti concatenati tra loro, se qualcosa manca la pianta si ferma e avviene accumulo a disposizione delle alghe) aumenta la flora !!!!

red82 14-09-2015 20:59

Il mix lo faccio perché la osmosi ha kh troppo basso 2-3 mentre quella di rubinetto 21kh. L'alternativa sarebbe usare solo acqua ad osmosi con un prodotto per innalzare il kh, ma i nutrienti Per le piante penso che siano più presenti in quella di rubinetto , sbaglio? Con il mix almeno un po di rubinetto la uso. Che ne pensi?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tauceti 14-09-2015 23:11

io tengo il kh a 4, tutta acqua osmosi ed uso questi sali
http://acquariomania.net/dennerle-os...lt-p-5240.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2996.html
meno di mezzo cucchiaio ogni 10 litri !!!!

ilVanni 15-09-2015 17:00

Se l'acqua di rubinetto è buona (non ha eccessi di nitrati e fosfati, non ha addolcitori a monte, ed è potabile) non c'è ragione di non usarla.

PS: in quei sali linkati mi pare eccessiva la quantità di sodio (33%), forse la vasca non ne gode.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09806 seconds with 13 queries