![]() |
Valori acqua rubinetto per carassi
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta per chiedere a voi esperti se questi valori possono andare bene per un'acqua che andrà ad ospitare carassi e qualche pianta:
http://s16.postimg.cc/o1agdypy9/VALORI_ACQUA.jpg Inoltre se possibile vorrei sapere in che modo la conducibilità (che come vedete è molto alta) influenza Flora/fauna dell'acquario. Grazie a chi risponderà :-)) |
Come valori vanno bene, i nitrati non sono proprio bassi ma, eventualmente, potrai risolvere con i cambi.
La conducibilità è alta perchè sono presenti parecchi sali disciolti, nulla di preoccupante nè per i carassi nè per le piante. |
Ciao malù e grazie per la risposta :) eh sì i nitrati sono altini in effetti, ma ora che mi ci fai pensare: come faccio a farli diminuire con i cambi, se appunto l'acqua ne possiede già in quantità elevata? Devo utilizzare acqua demineralizzata?
|
Per prima cosa cerca di mettere più piante possibile,, se proprio non basta, dovrai fare i cambi con osmosi corretta con i sali.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Mmmm mannaggia, spero che con le piante basti, perchè l'osmosi mi sa di complicato e io non ho ancora esperienza :/
Comunque... tra altre discussioni, articoli AP ecc ho formulato questa possibile lista di piante compatibili con i pesci rossi: echinodorus (non so quale varietà) ceratophyllum vallisneria gigantea/spiralis anubias nana/barteri microsorium bolbitis limnobium laevigatum sagittaria subulata cryptocoryne tropica hydrocothyle In realtà la lista "teorica" è ben più ampia, nel senso che ad alcuni certi tipi di piante non vengono toccate e ad altri le stesse varietà vengono distrutte...#24 Tu che hai carassi quali piante mi confermi di quelle sopra o, eventualmente, quali altre mi consigli? Grazie per la disponibilità :) |
In effetti abbinare carassi e piante non è sempre facile, io ho scelto una pianta a crescita esterna (pothos), è lui che svolge quasi tutto il lavoro, in vasca ho solo anubias e microsorum.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ho capito, allora magari valuterò un allestimento meno vario e più robusto. Per il pothos so che è ottimo per smaltire i nitrati ma purtroppo avrei intenzione di prendere una vasca chiusa... anche se c'è chi lo riesce a far crescere anche in immersione!
Intanto grazie per i tuoi utili consigli :-)) |
Anche io ho una vasca "chiusa"...... se fai un coperchio in plexiglas, puoi ritagliare lo spazio per far entrare le radici in vasca.
Dai una occhiata alla mia vasca nell'album. Una vasca coperta con il plexiglas, ti dà anche la possibilità di scegliere l'illuminazione, posizionando al di sopra plafoniera o lampada a risparmio. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Eh sì avevo già visto la tua vasca e l'espediente che hai adottato per luce e pothos, sicuramente è funzionale e terrò in considerazione anche questa possibilità :)
A proposito, complimenti per le tue vasche, mi piacciono molto #25 anche l'idea di non pulire le alghe dal vetro posteriore mi sembra originale, oltre che un risparmio sullo sfondo ;) |
Ti ringrazio..... non sono un fan dell'estetica, preferisco vasche meno "belle" ma più funzionali......nella vasca dei carassi (come anche nelle altre), sono mesi che non faccio un cambio...... e tutto va a meraviglia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl