![]() |
Alghe marroni "a pelliccia" sul legni all avvio
Buongiorno a tutti, ho un bel problema con il mio acquario. Ho allestito il 1 settembre un 100lt, inserendo un fondo fertile, ghiaino, due legni e alcuni giorni dopo una piantina di limnophyla sessiflora. Ho erroneamente iniziato con un fotoperiodo di ben 12 ore, ora abbassato a 5. il parco luci è composto da tre lampade cfl : due laterali da 23w e 4500k e una centrale da 20w e 6500k.
I due legni sono differenti. uno l ho comprato nuovo in un negozio per acquari, mentre l altro proviene da un mio vecchio 30lt smantellato da circa un anno ( quindi è stato per un anno all asciutto) il legno più grande, quello nuovo, presenta la muffetta bianca che ho letto essere normale, mentre il legno più piccolo, quello vecchio, è interamente ricoperto da uno strato di alghe ( muffe?) marroni scuro, sembra una pelliccia. Ho pensato che all inizio potesse essere normale, ma oggi la situazione è degenerata. Anche il legno grande presenta alcune zone con queste alghe, e in alcuni piccoli punti anche i vetri ( dove il flusso del filtro sbatte sul vetro ad esempio). in rete non ho trovato nulla di simile. sapete aiutarmi? come dovrei comportarmi? http://i62.tinypic.com/zn4v2c.jpg http://i61.tinypic.com/2h3zfpy.jpg scusate per le foto un po sfocate, ma il telefono non riesce proprio a mettere a fuoco cosi da vicino attraverso il vetro... |
Quella che vedi sui legni e muffa da legno ed e normale il colore marrone sono DIATOMEE la causa e dovuta a l'acqua di rubinetto e normale la vasca e in maturazione.
|
grazie per la risposta!
Avevo gia cercato in rete e la descrizione delle diatomee e non combacia molto con quello che vedo... inoltre ora le alghe iniziano a essere presenti anche sul fondo e sui vetri, non solo sui legni! Sono davvero antiestetiche e ho paura che possano colonizzare l intera vasca! Posso fare qualcosa o devo lasciare tutto cosi com'è ? |
Quote:
Allora 1.................Posta una panoramica della vasca ben visibile e nitida 2.................Che lampade usi quanti Watt per litro hai gradi KELVIN chè fotoperiodo attui |
ora posto la foto...
tutto il resto è gia scritto nel post d apertura...w/l 0,7 all incirca |
Quote:
|
ora l ho abbassato...
sai se posso fare qualcosa, in ogni caso ? |
Quote:
|
Eccola qua. l'unico modo per prenderlo tutto senza sfocare era quello di fare proprio una "panoramica" col telefono. spero vada bene
http://i57.tinypic.com/10pq2gz.jpg aggiungo anche questa foto che un po più nitida e magari può servire http://i60.tinypic.com/2qtajqd.jpg |
Le alghe sul legno non sono sicuramente diatomee. Paiono più alghe a pennello. Al limite potrebbe trattarsi (la foto non è nitida) di muffe, ma la loro presenza è comunque eccessiva (significherebbe che il legno ha un po' troppo materiale organico in decomposizione).
Per scrupolo, toglierei il legno, lo pulirei (puoi bollirlo) e lo scarterei un pelino con carta a vetro per eliminare eventuali tracce di corteccia e tessuti in decomposizione (la scartatura va fatta a legno asciutto). Questa procedura ucciderà ed eliminerà anche le alghe in eccesso (se di alghe si tratta). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl