AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuovo Juwel Rio 300 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=495779)

Gianni1991 08-09-2015 10:10

Nuovo Juwel Rio 300
 
Buongiorno a tutti e grazie a tutti quelli che si faranno avanti per aiutarmi.
Ho deciso di acquistare un Juwel Rio 300, con il suo supporto originale.
Ho un budget di 1500 euro, tra cui vorrei farci il tutto, anche se solo l'acquario il mobile e il termofiltro che ho deciso di prendere vengono circa 1000 euro, quindi mi resteranno 500 euro per piante pesci e altre robe per l'acqua e le piante.
Vorrei allevarci dei discus, perchè mi sono innamorato dei loro colori e della loro forma con altri pesci compatibili di piccola dimensione..
Dunque passiamo al sodo.
il termofiltro in questione è: HEIM 2173 Termofiltro Esterno Professional III Completo di Materiali Filtranti (ditemi voi cosa acquistare separatamente (tubi,raccordi ecc ecc)se non ci sono già dentro e se è compatibile con l'acquario che ho citato in alto, passaggio di cavi ecc ecc ditemi anche cosa comprare a parte per fare un lavoro per bene.)
Il filtro interno ho letto che con un pò di pazienza e una lametta si può togliere tranquillamente visto che vorrei toglierlo per dare più spazio alla vasca.
Passiamo all'allestimento.
cosa mi consigliate ? vorrei metterci ovviamente delle piante compatibili con le temperature dei Discus che crescano anche rigogliose, un legno di java andrebbe bene insieme e qualche pietra?
Insomma, siete voi gli esperti datemi dei buoni consigli per mettere sù una bella vasca :)
Ah, il fatto più importante, io a casa possiedo un addolcitore, però poi questa è una cosa che vedremo successivamente non appena mi avrete consigliato il tutto da acquistare.
Sono della provincia di Potenza, se c'è qualche esperto dalle mie zone che vuole darmi una mano (anche a pagamento sia chiaro fuori dal mio budget) sarebbe una bellissima cosa per me.
Ah, la vasca e il resto ho deciso di acquistarli presso AquariumLine perchè sono anche vicini a me, ho visto che hanno quasi tutto il materiale di cui ho bisogno (ho visto anche delle belle piante), quindi se dovete dirmi cosa acquistare potete farlo anche tramite i loro link diretti.

malù 09-09-2015 01:57

Sposto la discussione nella sezione dedicata ai Discus ;-)

Gianni1991 09-09-2015 11:29

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062670293)
Sposto la discussione nella sezione dedicata ai Discus ;-)

Grazie mille!

luca115 09-09-2015 13:53

Ciao, ho letto un po' le tue domande.iniziamo dal filtro, secondo me ti conviene prendere un filtro normale e non un termofiltro ovvero un bel 2076 che ti costa sicuro meno. I termofiltro spesso danno dei problemi. Per i amatoriali filtranti ed i raccordi trovi tutto al loro interno. Per l'arredamento ok legni, meglio se solo legni, le rocce potrebbero crearti problemi di sbalzo di valori se calcaree. Sabbia per il fondo molto sottile, il Re ama andare in cerca di cibo soffiando sul fondo.
Per le piante ok le vallisnerie e tutte le echinodorus. Consigliata anche una piccola fertilizzazione, io uso il protocollo base della seachem però dimezzato.

Gianni1991 09-09-2015 17:16

Ciao luca115, ma il 2076 non è un pò troppo "elettronico" invece ? non sarebbe migliore il 2075?
Sotto il consiglio di chi mi vende l'acquario, mi ha proposto di non togliere il filtro interno siliconato, ma di lasciarlo con solo lana e cannolicchi con incluso il termiriscaldatore così evitando il termofiltro.
per quanto riguarda le pietre avevo intenzione di non inserire quelle calcaree. Ci sono un sacco di rocce qui che non sono calcaree: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-c-46_51.html
tu quale mi consiglieresti ?
Per quanto riguarda il fondo invece ero andato su questo tipo: http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-10540.html (sto sbagliando?) Quanti kg mi serviranno per il RIO 300?
invece per quanto riguarda i legni ho l'imbarazzo della scelta: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-c-46_48.html cosa mi dici di evitar di prendere?
Grazie mille!
Per le piante invece vorrei realizzare una cosa un pò carica invece, anche perchè la vasca è dotata di 4 x 54W T5, quindi dovrei solo trovare le piante che stanno alla temperatura dei discus, oltre le vallisnerie e tutte le echinodorus.

luca115 09-09-2015 18:13

Per quanto riguarda il filtro,meno elettronica c'è meglio è. Per quello interno lascialo così male che va lo puoi utilizzare come filtro per le resine.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le pietre io ho sempre utilizzato le rocce laviche che sono molto mo bidè e riesci a bucarle in modo tale da inserirci le piante all'interno. Per la sabbia perfetta quella che hai scelto, per la quantità dipende molto dallo spessore che vuoi fare, se non sbaglio ci dovrebbero essere quante programmino on-line che ti fa il calcolo. Per le rocce tutta la vita le radici di Java!!!
Se hai intenzione di mettere molte piante (lavoro bello tosto per trovare un giusto equilibrio pesci-temperatura- crescita piante) innanzi tutto partì da un ottimo fondo fertilizzato ed in commercio c'è l'imbarazzo della scelta. Io mi sono trovato bene con Dennerle e jbl e per la fertilizzazione ti ripeto ottimo il protocollo Seachem.

Gianni1991 09-09-2015 19:41

Quote:

Originariamente inviata da luca115 (Messaggio 1062670582)
Per quanto riguarda il filtro,meno elettronica c'è meglio è. Per quello interno lascialo così male che va lo puoi utilizzare come filtro per le resine.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le pietre io ho sempre utilizzato le rocce laviche che sono molto mo bidè e riesci a bucarle in modo tale da inserirci le piante all'interno. Per la sabbia perfetta quella che hai scelto, per la quantità dipende molto dallo spessore che vuoi fare, se non sbaglio ci dovrebbero essere quante programmino on-line che ti fa il calcolo. Per le rocce tutta la vita le radici di Java!!!
Se hai intenzione di mettere molte piante (lavoro bello tosto per trovare un giusto equilibrio pesci-temperatura- crescita piante) innanzi tutto partì da un ottimo fondo fertilizzato ed in commercio c'è l'imbarazzo della scelta. Io mi sono trovato bene con Dennerle e jbl e per la fertilizzazione ti ripeto ottimo il protocollo Seachem.

Allora vado tranquillamente per il 2075 che è meno elettronico e costa anche un pò meno (circa 50-60 euro)
Per il fondo fertilizzato non è sconsigliato per i discus usarlo? preferivo magari utilizzare le pastiglie, per evitare il peggio. per il fondo con la sabbia vorrei fare quei 5-6 centimetri non di più.
Il mio pensiero era quello di mettere piante a crescita rapida sullo sfondo e piante meno rapide più carine davanti.

luca115 10-09-2015 13:12

Allora vado tranquillamente per il 2075 che è meno elettronico e costa anche un pò meno (circa 50-60 euro)
Per il fondo fertilizzato non è sconsigliato per i discus usarlo? preferivo magari utilizzare le pastiglie, per evitare il peggio. per il fondo con la sabbia vorrei fare quei 5-6 centimetri non di più.
Il mio pensiero era quello di mettere piante a crescita rapida sullo sfondo e piante meno rapide più carine davanti.[/QUOTE]

Non ho mai avuto problemi con il fondo fertilizzato. Ti conviene metterlo è n sempre più stabile delle pastiglie. Un buon fondo ed una buona fertilizzazione e avrai piante belle rigogliose. Io sono per le vasche con discus e piante e no solo discus e tutto spoglio. Non esagerare con le piante perché devi lasciare molto spazio ai pesci ed in particolare a loro serve lo spazio per soffiare il fondo in cerca di cibo. Ti consiglio di mettere un paio di belle echinodorus tipo l'ozelot e la bleheri che sopportano bene le alte temperature e se sei fortunato ti depositano le uova su le foglie. Poi le cripto anche tengono bene e a crescita veloce ok la hygrophila polysperma, che ha bisogno di parecchie potature ma cresce bella rigogliosa. Occhio a le vallisnerie che sono si robuste ma anche infestanti. Magari opta per una varietà che non sia la gigantea.

Orinoco 10-09-2015 13:31

La Vallisneria va bene solo se l'acqua non ha durezza troppo bassa. Nel mio caso, ad esempio, che ho kH 2, non cresce, anzi marcisce.

Gianni1991 11-09-2015 12:51

Ragazzi mi è sorto un problema per il filtro esterno...
Il venditore dove dovrei acquistarlo ha terminato l'Eheim 2075 serie 3 (dice che è uscito fuori produzione), e mi vorrebbe dare con 50 euro in più il nuovo Eheim 2275 serie 4.
Cosa mi consigliate voi ?
Questo è il 2275: http://acquariomania.net/eheim-2275-...l-p-11133.html
Questo il 2075: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11792.html

Aiutatemi! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11618 seconds with 13 queries