![]() |
Biosfere balls con muschio di Giava
Vorrei delle delucidazioni al riguardo queste simpatiche palline di muschio di Giava, ideali per caridine. Sul web ho letto poco oppure non ho fatto le ricerche corrette. Metodo di allestimento, illuminazione, ancoraggio, mantenimento insomma tutto... #e39
http://s28.postimg.cc/j2tkatuuh/1646...t_Javamoos.jpg http://s17.postimg.cc/kg7qflb8r/919_DE_1_1.jpg http://s21.postimg.cc/923vswioj/919_...pherenball.jpg |
Quote:
Questo e un muschio di facile coltivazione non molto esigente, non ama ne la luce diretta ne molta luce. Lo leghi su legni rocce ramifica da pertutto basta che trova le condizioni giuste senza trascurare MACROELEMENTI MICROELEMENTI e CO2 |
Quindi se avessi molta luce per il pratino di calli non posso abbinarci il muschio di Giava...
|
Quote:
|
Cioè sotto a delle piante alte che schermino la luce? Quindi non posso legarla nelle estremità più alte dei legni perchè sarebbe ancora più vicina alla fonte luminosa...#24
|
Quote:
|
Al momento ho un led della Aquatlantis che sostituisce 2 neon da 24 W, ma ne mettero' un altro quindi faro' l'equivalente di 96 W in totale, cioè 0,8 W per litro... #06
Ho notato la tua frase ricorrente sotto ogni tua risposta: HAI UN PLANTACQUARIO CONTROLLA SEMPRE NO3,PO4,FE, MAI A ZERO Vorrei un chiarimento al riguardo ma non so se farlo in un altro topic... |
Partiamo dal presupposto che queste sfere mi risultano molto antiestetiche,per realizzarle ti basta utilizzare del filo da pesca trasparente,un pezzetto di polistirolo ed una retina per avvolgere polistirolo e muschio.
Per quanto riguarda la posizione si,è vero che sotto un intensa fonte luminosa i muschi tendono ad esser ricoperti da filamentose,BBA,ecc. ma questo accade solo nelle vasche in cui proliferano le alghe e in cui ci sono degli squilibri....se invece riesci a gestire tutto a puntino puoi permetterti di coltivare moss ed epatiche sotto luci da stadio (IAPLC docet). |
Quote:
Il chiarimento e semplice, la maggiopparte degli utenti trascura e non sanno a cosa servono i MACROELEMENTI. NO3 PO4 Le piante per svilupparsi anno bisogno di NITRATI E FOSFATI, che sarebbereo MACROELEMNETI "INQUINANTI" se questi MACROELEMENTI vengono a mancare oppure sono in eccesso. Iniziano i problemi con le ALGHE, perche le piante bloccano la loro crescita e non riescono piu acontrastare le ALGHE. Cioe non ce piu un equilibrio in vasca, quindi per far si che le piante crescono belle rigoliose e lussuregianti. Bisogna avere un buon protocollo fertilizante completo MACRO e MICROELEMNTI piu tutti i vari test i valori da mantenere sempre sono NO3=10 PO4=1 mentre il FE=0,1 che serebbe un MICROELEMENTO questi valori mai a zero mai in eccesso. |
Si sto leggendo un libriccino sulle piante acquatiche ed è riportato che nitrati e fosfati servono alle piante, ovviamente col giusto equilibrio mai in eccesso ma non devono mancare. In teoria sono presenti normalmente in vasca... giusto? Il mio dilemma è: nel filtro interno della Juwel una delle spugne (verde nitrax) è anti nitrati... la devo eliminare per il genere di acquario che vorrei impostare? E perchè si vendono anche prodotti anti fosfati da inserire nel filtro? Sono prodotti per vasche senza piante allora?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl