![]() |
Progettazione nuovo acquario 250l 1000*500*500, 100% fai da te
Salve a tutti.
Da 2 anni ho un acquario riesumato dalla cantina, 160l usato per pesci di acqua dolce, con vetri pieni di graffi. L'ho trasformato in acquario marino costruendo sump, mobile in legno, tracimatore e plafoniera a led. Adesso ho intenzione di costruirmi un nuovo acquario con:
Praticamente l'unica cosa che non realizzerò è lo schiumatoio in quanto ho un bel Hydor 550. Ho intensione di postare tutto riguardo questo progetto:
in cambio voglio solo il vostro parere e qualche consiglio da parte vostra. grazie #70 Posto la prima immagine del mobile in acciaio inox composto da tubolare 40*40sp2 e 40*80sp2 Non appena sarò a buon punto inizierò ad allegare anche i disegni quotati http://s27.postimg.cc/xnflxc68f/Mobile_inox.jpg I piedi che monterò nel mobile sono 4 e sono dei piedi regolabili e snodabili in acciaio inox |
Per la vasca ho deciso di utilizzare tutto vetro da 12mm per i laterali e 15 per il fondo (visto che è l'unico vetro forato meglio rinforzare più la zona aumentando lo spessore)
|
Io al posto tuo no monterei i piedini
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Perché non monteresti i piedini?
Io li ho previsti per ottenere un perfetto livellamento del tavolo ed anche per ottenere dei centimetri sotto il mobile utili per poter passare con un panno e pulire Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Perché il peso graverà solo su di essi .poggia a terra la struttura e se hai da livellare inserisci dei spessori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
la mia era lunga 120cm ...così: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/image006.jpg Quote:
il mio era 400 litri e usavo il 12mm, il tuo è un 250 litri, secondo me spendi soldi inutilmente, usali per gli altri accessori. |
Scusate. Sono fuori. Per adesso ho dovuto sospendere il progetto.
Riprenderó la settimana che va dal 14 settembre. Si nella parte di sopra potrei mettere un tramezo o 2 al massimo piutto che i tre che avevo disegnato. La vasca mi hanno consigliato di farla profonda 60 piuttosto che 50, così avrò più spazio per sistemare meglio le rocce. I vetri ho preferito mettere qualcosa di più spesso perché.. Ho sempre avuto paura, sin dal primo acquario. Comunque diciamo che lo spessore dei vetri è ancora in valutazione. Voglio prima veder la differenza di prezzo. Se non è eccessiva lasciò questi se no metto tutto da 12 o 10 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
son tornato al lavoro
http://s9.postimg.cc/8rnjq4h2z/mobile_e_vasca.jpg Non appena sistemo i tubi di andata e ritorno dalla sump, inizierò a postare i disegni quotati. dettaglio vetri vasca http://s15.postimg.cc/hv5bwcu9j/vasca.jpg si lo so.. forse sono esagerato a far tutti questi rinforzi nei vetri. ma ho sempre la paura che i vetri si rompano.. voi che dite? li tolgo? li lascio? |
per un 100x50x50 lascia solo quelli alla base, invece quelli sopra toglili.
fossi in te rivedrei le misure, un 100cm la illumini con difficoltà, avrei fatto più un 90cm anche la profondità, se riesci a fare 60 cm è molto meglio, te ne accorgerai da solo. per l'altezza starei sui 55, se vuoi un giorno fare il dsb allora penserei più ad un 60 di altezza altrimenti sarai troppo basso. il consiglio è di fare una vasca che ti permetta di cambiare metodo\gestione un giorno. I buchi sinceramente li farei sulla parete posteriore, scarichi ultrareef, xaqua o molti altri che per altro sono silenziosissimi, ti risparmi alla vista i tubi in vasca e eviti il pozzetto di tracimazione guadagnando spazio. |
Quote:
Io ho intenzione di far una plafoniera a led, quindi non son vincolato dalle misure standard. Al metodo DSB non ci avevo pensato, anche perchè per adesso mi trovo bene con il berlinese. però il tuo consiglio di prevedere un altezza di 60 in modo tale da essere in futuro nella condizione di poter cambiare gestione, è decisamente una buona idea. Riguardo i buchi.. la mia idea di farli nel vetro di base è legata al fatto che per adesso dalla mia attuale vasca escono parecchi componenti, tubi, tracimatore, fili.. Facendo i fori nel vetro base avrei solo ed esclusivamente i fili delle pompe e della plafoniera, mentre tubi in vasca dovrei nasconderli con della rocciatura. diciamo che questo metodo mi piace dal punto di vista che non si vedono tubi scendere dalla vasca, però mi preoccupa per via del fatto che son dei buchi nel vetro di base.. Poi se penso che ogni buco nel vetro ne comporta maggior possibilità di innesco cricche e quindi l'infragilimento, questo altro aspetto mi porta di nuovo a montare un tracimatore.. Forse sceglierò in base alla tendenza.. Da quello che ho visto ormai la tendenza è forare i vetri laterali e fare la discesa con i tubi all'esterno. Ma qualcuno sa come fanno ad essere silenziosi gli scarichi ultrareef, xaqua? Ho visto che costano parecchio, e secondo me è tutto legato alla tipologia tubo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl