AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Preparare acqua osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494853)

andyzan 23-08-2015 17:15

Preparare acqua osmosi
 
Ciao a tutti!
Lo so, c'è un argomento in rilievo a riguardo, ma il mio problema, oltre che ad usare prodotti commerciali come il Sera Mineral Salt, Stabilo KH+, solfato di Magnesio, Seachem Alkaline Buffer, è quello del pH e conducibilità
Leggo infatti tante belle cose su GH e KH, ma sembra alquanto tralasciato il discorso pH e conduttività:
Preparo l'acqua ad osmosi per avere KH a 5 e GH a 10 e guarda caso mi trovo in tanica un pH di 8,5 ed una conduttività a più di 750μS/cm!

Peccato che in vasca devo avere un pH di 7/7,3 ed una conduttività mai superiore di 550μS/cm.... e non dovendo mai superare un pH di 7,5 cambiare decine di litri d'acqua con pH a 8,5 (tralascio la conducibilità) mi sembra un tentato pescicidio...

Siccome non prevedo di svuotare una bombola di CO2 per recuperare velocemente il pH in vasca, mi chiedevo se fosse mai possibile ottenere un'acqua, partendo da quella di RO, ideale, perfetta per i cambi??

Ho provato anche ad immettere prima degli acidificanti in tanica per abbassare il più possibile il pH (sfruttando l'assenza di KH) pensando di aver più margine dopo immettendo i sali, ma purtroppo non è stato come pensavo...

Ho pensato all'acqua del rubinetto come partenza, ma purtroppo il PHMetro me la da a 9.... -:33

La soluzione può allora essere una tanica con GH a 10 e KH a zero? Solo così otterrei pH e conduttività ottimali, ma andrei ad azzerare il KH in vasca, che conseguenze ci sarebbero?

Possibile che leggo di acquarofili con KH a 10/15 e pH a 6,8/7,2 senza dover cambiare una bombola di CO2 al giorno ed io devo appellarmi ad entità divine per raggiungere un KH di 4 senza sballare altri valori??

Grazie in anticipo

Agro 23-08-2015 23:30

Parti con un concetto errato: l'acqua che è nella tanica e uguale a quella in acquario. Ma specie per il ph non è così. Per il ph c'è poco da fare i carbonati tamponano a quei livelli, chi fa valori più bassi come li desideri tu è un mix di fortuna e acqua con la giusta miscela di sali.
Parli dei valori come se li cambi cascasse il mondo, se vuoi una conduttività più bassa devi togliere sali, segli tu cosa. ;-)

andyzan 24-08-2015 00:12

Uhm... se parli di fortuna posso pensare che tenere i pesci in vita basti allora un pH decente e l'assenza di nitriti, poi il resto vada come vada...

Ma solo perchè ho in vasca specie diverse di facile allevamento non mi basta e non voglio la fortuna:
mi domando se domani volessi passare a pesci più seri, da 70€ l'uno, con che coraggio posso fare un passo del genere se i valori dell'acqua sono ingestibili

Se mi parli di pazienza posso capirlo, spendere tempo a fare prove con l'acqua RO, sali e soluzioni, segnare i dosaggi e mano mano andare incontro alla formula finale;

La conducibilità vedo che non è un grosso problema per i pinnuti, peccato però che ci si trova davanti un proliferare di alghe, e non credo che la soluzione alle alghe siano gli Otocinclus o lumache varie

Comincio seriamente a pensare che si può diventare aquarofili (non da pesce rosso) solo in base ai valori dell'acqua del rubinetto di dove si abita...

Agro 24-08-2015 09:26

Parlo di fortuna perché se non vivi in posti come la valle d'aosta, se vuoi acqua tenera e acida devi fare come tutti: preparartela.
I valori sono importanti, ma ci vuole anche manico.

Quote:

pesci più seri, da 70€ l'uno,
Quote:

(non da pesce rosso)
Anche qui convinzione errata: che esistono pesci di sere A e B, dai a un pesce quello che ha bisogno e ti vivrà a lungo e bene.

Quote:

La conducibilità vedo che non è un grosso problema per i pinnuti, peccato però che ci si trova davanti un proliferare di alghe, e non credo che la soluzione alle alghe siano gli Otocinclus o lumache varie
La conduttività è molto importante, se devo scegliere un unica analisi per caratterizzare l'acqua sceglierei questa.
Poi che centra la conduttività con le alghe?
Se ci sono le condizioni si sviluppano a prescindere sia che hai 500 che 200 di conduttività.

Quote:

Comincio seriamente a pensare che si può diventare aquarofili (non da pesce rosso) solo in base ai valori dell'acqua del rubinetto di dove si abita...
Se hai un acqua completamente opposta all'acquario che vuoi fare devi spendere soldi e impegno per farti l'acqua.
Ma questo non significa sminuire l'acquariofilo o l'acquario.
Se hai un acqua dura, basica, con conduttività alta e le alghe ti crescono a go go, perché ostinati a farti asiatico o sud americano, vai di malawi.
Se proprio vuoi sudamericano e hai calcare liquido che ti esce dal rubinetto lascia perdere l'osmosi e usa la bomba di torba, e li hai da divertirti fin che vuoi con i valori prossimi a zero e ph attorno al 5.

Non fossilizzarti troppo sui valori, o ci esci pazzo, perché molti altri valori importanti non riusciamo a misurarli se non abbiamo un laboratorio chimico. ;-)

andyzan 24-08-2015 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062664276)
Anche qui convinzione errata: che esistono pesci di sere A e B, dai a un pesce quello che ha bisogno e ti vivrà a lungo e bene.

Nessuna convinzione, mi son basato sull'accusa di qualcuno qui che mi disse: "Ma tu usi acqua RO per dei Guppy?"

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062664276)
La conduttività è molto importante, se devo scegliere un unica analisi per caratterizzare l'acqua sceglierei questa.
Poi che centra la conduttività con le alghe?
Se ci sono le condizioni si sviluppano a prescindere sia che hai 500 che 200 di conduttività.

Sarà, ma con tutti i valori nella norma l'acquario è una favola, quando mi si alza la conducibilità arrivano immancabilmente le filamentose...

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062664276)
Se hai un acqua completamente opposta all'acquario che vuoi fare devi spendere soldi e impegno per farti l'acqua.
Ma questo non significa sminuire l'acquariofilo o l'acquario.
Se hai un acqua dura, basica, con conduttività alta e le alghe ti crescono a go go, perché ostinati a farti asiatico o sud americano, vai di malawi.
Se proprio vuoi sudamericano e hai calcare liquido che ti esce dal rubinetto lascia perdere l'osmosi e usa la bomba di torba, e li hai da divertirti fin che vuoi con i valori prossimi a zero e ph attorno al 5.

L'acqua attuale ha pH 9, GH 9 e KH 4, praticamente inutilizzabile con un pH del genere

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062664276)
Non fossilizzarti troppo sui valori, o ci esci pazzo, perché molti altri valori importanti non riusciamo a misurarli se non abbiamo un laboratorio chimico. ;-)

Mi fossilizzo su quelli principali, e andare a tentativi mi scoraggia, soprattutto essendo mesi che ne provo di ogni, segnandomi tutti gli interventi con data, ora, prodotto e quantità

Quello poi che mi sconvolge maggiormente è che avevo dei valori perfetti in vasca, una pietra calcarea mi ha sballato KH e pH, levata la pietra non riesco più in nessun modo a riottenere gli stessi valori...

Agro 24-08-2015 19:02

Quote:

Nessuna convinzione, mi son basato sull'accusa di qualcuno qui che mi disse: "Ma tu usi acqua RO per dei Guppy?"
Non te lo ha detto perché i guppy sono di serie B, ma perché in genere l'acqua dei nostri rubinetti va bene, e si pende meno ci usare acqua d'osmosi e sali.

Quote:

Sarà, ma con tutti i valori nella norma l'acquario è una favola, quando mi si alza la conducibilità arrivano immancabilmente le filamentose...
Questo è manico, hai imparato ad conoscere la tua vasca.
Attento ad usare il termine "valori nella norma", può condurre a equivoci ed errori.

Quote:

L'acqua attuale ha pH 9, GH 9 e KH 4, praticamente inutilizzabile con un pH del genere
Be effettivamente e un acqua un po assurda troppo tenera per i guppy e troppo basica per sudameriaca o asia. Comunque il ph va bene per i guppy

Quote:

Mi fossilizzo su quelli principali, e andare a tentativi mi scoraggia, soprattutto essendo mesi che ne provo di ogni, segnandomi tutti gli interventi con data, ora, prodotto e quantità

Quello poi che mi sconvolge maggiormente è che avevo dei valori perfetti in vasca, una pietra calcarea mi ha sballato KH e pH, levata la pietra non riesco più in nessun modo a riottenere gli stessi valori...
Ricorda l'aquario non è mai statico, nonostante che tu cerchi di cristallizzare una situazione con un certo modo di fare alla fine qualcosa cambierà sempre.
Comunque gli effetti di "un particolare tipo di acqua" li vedi in alcune settimane non in giorni.

andyzan 24-08-2015 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062664550)
Ricorda l'aquario non è mai statico, nonostante che tu cerchi di cristallizzare una situazione con un certo modo di fare alla fine qualcosa cambierà sempre.
Comunque gli effetti di "un particolare tipo di acqua" li vedi in alcune settimane non in giorni.

Più che cercare di cristallizzare, che è utopia, quello che cercavo come da thread è un aiuto nel trovare la luce in fondo al tunnel, proprio perchè i valori in vasca variano: non avere/fare l'acqua giusta per i cambi implica lo sballare ulteriormente i valori.
Come dire, è come se stessi sbandando in curva e, sapendo come tenere l'auto in strada, delle forze oscure facessero di tutto per farmi uscire di strada: non è affatto incoraggiante e fa passare la voglia di guidare...

Credo che la soluzione sia dimenticarsi il KH, da quello che ho capito ti fa solo dormire sonni tranquilli evitando sbalzi di pH, ma se il pH, per come gestisco l'acqua, non ha mai variazioni più di 0,3, allora tanto vale avere pH e GH corretti, insieme alla conducibilità, e KH a zero o uno...

D'altronde, in qualsiasi scheda dei pesci che trovi di qualsiasi sito, riportano solo pH, GH e temperatura... #36#

Agro 25-08-2015 12:43

Il kh è bene non scendere sotto al 3/4, se per i pesci non interessa direttamente al filtro si.
In oltre come pesi di stabilizzare il ph senza qualcosa che faccia da buffer?
Visto il controllo che vuoi avere sulla qualità dell'acqua, l'unica cosa da fare è integrare gh e il kh in maniera indipendente.
Il ph lo regoli con la co2
La conduttività la regoli con la concentrazione salina.

andyzan 25-08-2015 13:52

Per la stabilizzazione non credo ci siano problemi: usando acqua RO preparata da me, con KH 1, sono tre settimane che il pH è 7,3 con variazioni di ħ 0,15 (controllato quotidianamente)

Ho già provato anche ad integrare KH e GH in modo indipendente nella RO, il risultato è
pH 8.5
KH 5
GH 10
Conduttività 756 µS/cm

Capisci quindi che per avere GH e KH corretti mi sballa il resto

Ho provato anche a sfruttare la CO2 per correggere il pH: finita bombola da 500g in tre giorni, inammissibile!
Ho provato anche a cambiare prodotti per il KH, dalla Stabilo alla Seachem: inutile

Ora ho provato con soli 8g di MineralSalt in 20 litri, il GH è a 8 e la conduttività 572 µS/cm, capisci che qualsiasi cosa aggiunga sballo ancora la conduttività... e pensare che la mia acqua RO ha conduttività che varia tra 1 e 4 µS/cm... incredibile

Agro 25-08-2015 15:13

Se la casca è quella in profilo ci sono cose da rivedere (che ti avranno già detto) e cose che non tonano come i consumi co2.
Io a 40 bolle al minuto 500g sono durati un mese, che diffusore usi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,42128 seconds with 13 queries