![]() |
Nanoreef
Ciao! Sto pensando di allestire un nanoreef in 91 litri blau un col il metodo dsb; essendo il primo acquario marino stavo pensando di puntare su specie il più resistenti possibili, partendo dai coralli molli. Ho letto abbastanza (ma c'è sempre da imparare) e mi sono fatto un'idea in generale. Prima di tutto vorrei chiedervi un parere su quali coralli scegliere e che mi permettano di avere una buona resa con una gestione non troppo complicata. In secondo luogo, ho trovato un po' di specie che mi sembrano interessanti e che mi attirano come biologia ed estetica, vorrei inserire entrambe o almeno uno tra Calcinus elegans e Lysmata Amboinensis. Inoltre ho trovato un po' di pesci:
Pseudochromis Paccagnellae Pseudogramma Gamma Loreto Chromis viridis Pseudochromis Flavivertex Chrysiptera parasema Dascyllus aruanus Chrysiptera parasema quali mi consigliate di scegliere? Grazie! #70 |
Benvenuto!
Per quanto riguarda i coralli, tutto dipende dal l'illuminazione che metterai, se intendi allevare sia molli che lps ed in futuro anche qualche sps semplice, dovrai prendere un'illuminazione sufficientemente potente soprattutto per sps. Prima ti consiglio di iniziare con i molli per farti un po di esperienza. Se ti mantieni su molli ed lps sicuramente avrai una gestione un po più soft. Per i pesci i pseudocromidi di solito non amano loro simili soprattutto in ambienti ristretti, mentre son socievoli con altre specie. Potresti pensare ad una coppia di ocellaris oppure ad una coppia di kauderni con cui tentare anche la riproduzione. Chromis amano nuotare e in branco, per cui eviterei, stessa cosa eviterei il parasema che é molto territoriale e potrebbe attaccare qualunque altro ospite in vasca Sent from my iPad using Tapatalk |
ciao ti rispondo anche se sono un neofita...come coralli molli ti consiglio zoanthus, sinularia, clavularia, discosoma, ricordea, sarcophyton, cladiella, capnella. sono facilmente gestibili con i giusti valori dell acqua e un illuminazione sufficiente...per i pesci ti so solo dire che il chromis virdis è un pesce che non ha particolari esigenze anche se secondo me è un pesce che si adatta meglio a un branco numeroso...come pesci "facili" c è anche il pterapogon kauderni, che tra l'altro nelle giuste condizioni si dovrebbe riprodurre spontaneamente e gli avannotti non richiedono cure particolari come molti altri pesci...
|
Sì pensavo di partire proprio con i molli per iniziare a prendere la mano e capire bene come comportarmi. Gli ocellaris li ho scartati subito perchè, da buon biologo, vederli senza l'anemone significa snaturarli pesantemente e non mi va. I kauderni niente male, li ho sempre visti e mi hanno affascinato, direi che ci stanno; hai altri consigli per i pesci? Oppure per altri invertebrati? Per i molli, grazie per le specie :) la plafoniera che prenderò è adatta a loro.
|
io nel mio acquario di 150 litri ho due archaster (stelle) due lumache turbo e due gamberi lysmata wurdemanni che sono molto ghiotti di piccole aiptasie (anche chiamate anemoni di vetro, che sono infestanti se le condizioni sono ottimali) nel caso si presentassero in futuro, potresti trovarli con il nome di lysmata peppermint...in piu io ho un salarias fasciatus che ha comportamento un po diverso dagli altri pesci e si nutre principalmente di alghe, anche questo non è un pesce con esigenze particolari.
|
Il fasciatus l'avevo già visto ma non mi ha attratto... anche la stella mi affascina ma non so quanto posso spingermi in un nanoreef dsb.
|
Occhio a Archaster, lysmata e paguri nel dsb che se inseriti a vasca non sufficiente avviata potrebbero depredare troppo benthos...
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Sì avevo letto questa accortezza, quanto dovrei aspettare prima di inserirli? E quanti posso inserirne? Leggendo ho pensato a 2 lysmata e 1 paguro, è giusto? Posso inserire anche una piccola stella? Tutto insieme ai due kauderni... ovviamente con i dovuti tempi!
|
Qualcuno ti dirà che il momento giusto per inserire una Archaster è mai mentre altri di diranno di farlo dopo che in vasca si sarà certa una discreta fauna bentonica.
Ci sono invertebrati dsb safe che viste le esigue dimensioni della vasca sarebbe bene inserire per primi. Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Sai dirmi i nomi? Quelli che ho proposto io, tranne l'archaster, ho letto che non sono problematici per il benthos ma magari mi ricordo male!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl