AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   problemi/dubbi per fertilizzazione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494665)

alemo78 19-08-2015 19:18

problemi/dubbi per fertilizzazione caridinaio
 
Ciao,
Ho un piccolo acquario di 55 litri lordi adibito a caridinaio attivo da quasi 2 anni.
Non ho fondo fertile e ospito un centinaio di red sakura e alcune lumachine rosa.
Le piante che ospito sono anubias di varie misure, 2 cladophora, egeria, limnophila, lemma minor, un' altra galleggiante simile alla lemna di cui non so il nome #12 , 2 bucephandra.
Il problema riguarda la bucephalandra, crescono foglie nuove e si sviluppano le radici, ma le foglie restano verde chiaro\gialle. La limnophila invece alterna esplosioni vegetative invernali da contenere con frequenti potature ad una crescita stentata in estate con uno sfaldamento delle piante, nonostante la temperatura dell'acqua non superi i 25 gradi nei mesi caldi.
Al momento fertilizzo con 4 gocce di nano dennerle al giorno, potassio seachem ogni 15 giorni e carbonio liquido 2 volte la settimana. Sotto la limnophila metto una tabs ogni 5 mesi.
Vorrei rendere più costante la crescita della limnophila e rinforzare la bucephalandra, cosa mi consigliate? Volevo provare a sostituire il nano dennerle con il seachem flourish trace, dimezzando il dosaggio per sicurezza... Dite che possa aiutare?

pietro.russia 19-08-2015 20:20

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062662846)
Ciao,
Ho un piccolo acquario di 55 litri lordi adibito a caridinaio attivo da quasi 2 anni.
Non ho fondo fertile e ospito un centinaio di red sakura e alcune lumachine rosa.
Le piante che ospito sono anubias di varie misure, 2 cladophora, egeria, limnophila, lemma minor, un' altra galleggiante simile alla lemna di cui non so il nome #12 , 2 bucephandra.
Il problema riguarda la bucephalandra, crescono foglie nuove e si sviluppano le radici, ma le foglie restano verde chiaro\gialle. La limnophila invece alterna esplosioni vegetative invernali da contenere con frequenti potature ad una crescita stentata in estate con uno sfaldamento delle piante, nonostante la temperatura dell'acqua non superi i 25 gradi nei mesi caldi.
Al momento fertilizzo con 4 gocce di nano dennerle al giorno, potassio seachem ogni 15 giorni e carbonio liquido 2 volte la settimana. Sotto la limnophila metto una tabs ogni 5 mesi.
Vorrei rendere più costante la crescita della limnophila e rinforzare la bucephalandra, cosa mi consigliate? Volevo provare a sostituire il nano dennerle con il seachem flourish trace, dimezzando il dosaggio per sicurezza... Dite che possa aiutare?


I miracoli non li fa nessun fertilizante, nemmeno ADA chè usa TAKASHI AMANO. Prova a controllare NO3 PO4 FE se hai carenza di questi nutrienti, provoca blocco vegetativo e clorosi delle piante.

plays 19-08-2015 21:16

Pietro stiamo parlando di caridinaio, non di un acquario con fertilizzazione spinta. È ovvio che i macro e il ferro sono scarsi

Tornando alla discussione, io proverei togliere il Carbo.. dato alcune piante lo patiscono, prova e vedi se noti miglioramento. Il nano dennerle continuerei usarlo.
Chiaro cmq che le rapide non possono essere perfette, se si usa una fertilizzazione da caridinaio.

Potassio che quantità ne metti?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

alemo78 19-08-2015 22:02

Ciao,
Metto un tappo di potassio (5 ml) ogni 15 giorni. Il carbonio ho provato a toglierlo per 3 mesi, ma non è cambiato nulla anzi, senza le anubias sono più lente nella crescita.
La bucephalandra è della stessa famiglia delle anubias e chi me l'ha data ha detto che necessitano delle stesse cure, ma evidentemente non è proprio così... Solo è strano che le anubias siano uno spettacolo, tanto che "spaccio" spesso rizomi di potature, mentre le bucephalandra mi restano anemiche...
La limnophila poi è proprio strana, ce l'ho dal giorno dell'avviamento e in inverno con 20 gradi riempie la vasca, mentre in estate a 25 gradi si sfalda! Ho amici che con 28\30 gradi le hanno belle...
Ho fatto il test adesso, prima di risponderti:
Gli no3 sono a 2.5 mg/litro, il po4 a 0.25 mg/litro, il pH è 7.3, il GH 10 e il kh 5.
I cambi li faccio 4 volte all'anno mediamente, monitorando ogni 20 giorni i valori, che sono abbastanza costanti e rabbocco con acqua di ro.
Non ho alghe, uso catappa come "mangime" e per ambrare l'acqua.

pietro.russia 20-08-2015 12:57

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062662906)
Pietro stiamo parlando di caridinaio, non di un acquario con fertilizzazione spinta. È ovvio che i macro e il ferro sono scarsi

Tornando alla discussione, io proverei togliere il Carbo.. dato alcune piante lo patiscono, prova e vedi se noti miglioramento. Il nano dennerle continuerei usarlo.
Chiaro cmq che le rapide non possono essere perfette, se si usa una fertilizzazione da caridinaio.

Potassio che quantità ne metti?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Se siete coscenti chè le CARIDINE non sopportano i fertilizanti, io mi chiedo perchè coltivare piante chè richiedono particolari nutrienti. Premetto chè non ho mai allevato CARIDINE, ma e una esperienza chè voglio fare prima ho poi. Comunque io sono del parere, come in tutte le cose. Se i fertilizanti vengono somministrati a dosaggi ridottissimi, ed arrivare almeno a un valore NO3 PO4 FE superiore allo zero. Di sicuro le piante crescono in salute e le CARIDINE non ne risentono, Attenzione tutti i fertilizanti e dico tutti vanno somministrati come dichiara il produttore. No come fanno alcuni chè somministrano i fertilizanti e anche a dosaggi errati il SABATO e la DOMENICA quando sono in relax.
"Cosi non funzionano"

Secondo voi questo pratino cresce in assenza di MACRO e MICROELEMENTI non credo proprio e pure dentro ci sono CARIDINE.

http://s22.postimg.cc/4c5pwulfh/3a1a...d7ee0_orig.jpg

plays 20-08-2015 13:36

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062662933)
Ciao,
Metto un tappo di potassio (5 ml) ogni 15 giorni. Il carbonio ho provato a toglierlo per 3 mesi, ma non è cambiato nulla anzi, senza le anubias sono più lente nella crescita.
La bucephalandra è della stessa famiglia delle anubias e chi me l'ha data ha detto che necessitano delle stesse cure, ma evidentemente non è proprio così... Solo è strano che le anubias siano uno spettacolo, tanto che "spaccio" spesso rizomi di potature, mentre le bucephalandra mi restano anemiche...
La limnophila poi è proprio strana, ce l'ho dal giorno dell'avviamento e in inverno con 20 gradi riempie la vasca, mentre in estate a 25 gradi si sfalda! Ho amici che con 28\30 gradi le hanno belle...
Ho fatto il test adesso, prima di risponderti:
Gli no3 sono a 2.5 mg/litro, il po4 a 0.25 mg/litro, il pH è 7.3, il GH 10 e il kh 5.
I cambi li faccio 4 volte all'anno mediamente, monitorando ogni 20 giorni i valori, che sono abbastanza costanti e rabbocco con acqua di ro.
Non ho alghe, uso catappa come "mangime" e per ambrare l'acqua.

Cambi 4 volte all'anno? Motivo? Se così fosse potrebbe essere una causa, dato si formano delle sostanze,che possono dare qualche problema ad alcune piante, e vanno eliminate più frequentemente. In estate se qualcosa non va, è normale ne risentono di più le piante più fragili. Devi un attimo trovare la quadra.. come mimimo aumentare i cambi e tenere in tracce come ora, no3 e po4

Le bucelaphalandra hanno esigenze simili ma non sono la stessa pianta.. chiaro..


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

alemo78 20-08-2015 16:46

OK, vedrò di fare cambi più ravvicinati allora.
Mi sono sempre basato sui test e vedendo che i parametri principali sono stabili ho sempre ritenuto di dover "tenere le mani in tasca" limitandomi a pochi cambi e procedendo con una fertilizzazione blanda, ma regolare e monitorata.
Dici che no3 e po4 vadano bene o che sia il caso di variare qualcosa?
La bucephalandra l'ho avuta da un amico, ha cambiato allestimento e me l'ha data. Era messa un po' male, ma in vasca da me tre mesi fa si è ripresa, solo che ultimamente sembra anemica...

pietro.russia 20-08-2015 18:16

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062663096)
OK, vedrò di fare cambi più ravvicinati allora.
Mi sono sempre basato sui test e vedendo che i parametri principali sono stabili ho sempre ritenuto di dover "tenere le mani in tasca" limitandomi a pochi cambi e procedendo con una fertilizzazione blanda, ma regolare e monitorata.
Dici che no3 e po4 vadano bene o che sia il caso di variare qualcosa?
La bucephalandra l'ho avuta da un amico, ha cambiato allestimento e me l'ha data. Era messa un po' male, ma in vasca da me tre mesi fa si è ripresa, solo che ultimamente sembra anemica...



Mantieni questi valori NO3 PO4 FE in valori accettabili senza compromettere la vita delle caridine e vedrai chè le piante riprendono lo sviluppo vegetativo ricorda chè i valori citati mai a zero.

alemo78 21-08-2015 21:51

OK, grazie a tutti, vi aggiornò sui progressi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08060 seconds with 13 queries