AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Progetto vasca marina e tecnica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494172)

zatta3d 07-08-2015 10:36

Progetto vasca marina e tecnica
 
Ciao a tutti,
eccomi qui nuovamente a chiedere info!
Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che parteciperanno al progetto.

INTRODUZIONE
Scrivo questa breve introduzione che va a specificare un po' le scelte di questo nuovo progetto. Ho creato un acquario sui 250litri, in origine era una vasca chiusa (acquario dolce), con tecnica recuparata perzialmente da un altro acquario dismesso (sump, tracimatore, filtro a cilindro e lampada uv, che erano a modulo, marca LifeGard, di cui la lampada uv non era funzionante), il resto dei componenti li ho comprati nuovi; pompa di mandata e le 2 pompe di movimento, plafoniera anch'essa comprata nuova. La vasca comprendeva un fondo di aragonite sui 6-7cm e poche rocce vive circa 5-6kg in aggiunta forse altri 7-9kg di rocce morte. La sump era suddivisa in 2 settori una zona per la tecnica e l'altra contenenta sabbia sugar (secchiello di calfo). Lo skimmer non lo avevo, e l'ho aggiunto solo più avanti. Questa vasca è rimasta attiva dal 30/01/2015 al 20/05/2015 sempre in maturazione senza animali e coi valori di fosfati (PO4= 2 e nitrati alti NO3 = 50). In questo periodo ho avuto vari problemi come potete ben immaginare, per la partenza sbagliata sotto vari aspetti, nel momento in cui stavo cercando di andare verso la dritta via, almeno aggiungendo lo skimmer, la vasca mi ha mollato, si è aperta, e per fortuna sono riuscito a tamponare il danno, svuotandola immediatamente. All'avvio dell'acquario non conoscevo questo forum, arrivato ai miei occhi solo poi; da quel momento ho iniziato e leggere vari topic mirati ai settori delle miei problematiche di vasca e tecnica e iniziando a farmi un'esperienza. Ad oggi continuo e continuerò ad informarmi su ciò che mi servirà sapere per ottenere un acquario marino con poche problematiche e nel caso ci siano risolvendole con coerenza.
Penso di aver dato un'infarinatura del mio passato, ora passerò al nocciolo della situazione.

TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE E BUDGET
Non ho messo una vera e propria tempistica par l'avvio dell'acquario, vorrei valutare ogni singolo componente e vedere a che spesa totale arriverò. Parte della tecnica verrà acquistata nel mercatino, quindi tratterò l'argomento ipotizzando modelli e marche lasciando più di una soluzione per poi vedere al momento dell'acquisto vero e proprio che cosa troverò nel mercatino.

PROGETTO
Cercherò di andare con ordine nell'esporvi le domande, senza tempestarvi di problematiche ammassate. Iniziamo dalla base....

METODO
Ho scelto di partire col metodo Berlinese mettendo 1Kg di rocce ogni 5Litri, vorrei inserire alcuni pesci, molli lps e forse qualche sps facile da gestire (sui pesci e coralli avanzerò gli studi in futuro)

Scelta della vasca: vorrei acquistare una vasca nuova, niente di artigianale dal vetraio sotto casa o usato nel mercatino, ma una vasca che mi dia sicurezza. L'acquario sarà posizionato in locale con parquet. Vorrei rimanere su una capienza di 250-300 litri ed ho adocchiato un paio di vasche con mobiletto dallo shop Oltrenatura:
vasca 1 790€: 100*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4059
vasca 2 880€: 120*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4060
La scelta su questa azienda è stata dettata dal fatto che è stata l'unica che ho contattato e che mi da anche una garanzia di 3 anni sulla vasca (mi sembra, dovrei ritelefonare) e 2 anni di assicurazione compresa nel prezzo.
Gia qui sorge una domanda; sono in possesso di una plafoniera con neon t5 4*54watt lunghezza 120cm http://www.aquariumline.com/catalog/...-p-12126.htmle nella prima soluzione di vasca non la posso utilizzare, mentre nella vasca 2 è utilizzabile.
Domande:
1) Vale la pena usare questa plafoniera sulla vasca da 120*55*55?
2) Se scelgo una plafoniera a led, riesco a gestire bene l'illuminazione fino ad arrivare ad inserire qualche corallo (facile da gestire)?
3) Le vasche che ho elencato sono valide?
4) Conoscete altri shop che creano vasche affidabili e con costi contenuti?
5) La caduta dell'acqua nella sump sarà silenziosa col sifone durso? Da considerare che l'interno del mobiletto verrà insonorizzato ed anche fra pavimento e sump e vasca di rabbocco verrà isolato.

gerry 07-08-2015 10:58

Ciao,
Sinceramente le due vasche che hai messo non mi piacciono, sono belle a vedersi, ma non mi piace il sistema degli scarichi.
Io fossi in te non scarterei le vasche artigianali, te le puoi far far esattamente come le vuoi, con le soluzioni tecniche che vuoi e se la'artigiano è serio viene fuori un bel lavoro.
Sicuramente non andrei da un vetraio qualunque, mi affiderei ad un buon negozio di acquari o a un vetraio specializzato ( tipo Malberti a Milano)
Comunque io andrei su scarichi esterni, se interni farei un pozzetto, un tubo che sale " libero" in vasca non mi piace ne esteticamente ne tecnicamente ( basta poco a crepare il vetro)
Tu da dove scrivi, magari ti si può dare due dritte su dove andare .

zatta3d 07-08-2015 12:50

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062659445)
Ciao,
Sinceramente le due vasche che hai messo non mi piacciono, sono belle a vedersi, ma non mi piace il sistema degli scarichi.
Io fossi in te non scarterei le vasche artigianali, te le puoi far far esattamente come le vuoi, con le soluzioni tecniche che vuoi e se la'artigiano è serio viene fuori un bel lavoro.
Sicuramente non andrei da un vetraio qualunque, mi affiderei ad un buon negozio di acquari o a un vetraio specializzato ( tipo Malberti a Milano)
Comunque io andrei su scarichi esterni, se interni farei un pozzetto, un tubo che sale " libero" in vasca non mi piace ne esteticamente ne tecnicamente ( basta poco a crepare il vetro)
Tu da dove scrivi, magari ti si può dare due dritte su dove andare .

Intanto grazie per aver risposto,
io abito in provincia di Milano, quindi non ci sono problemi nell'andare a parlare di persona con Malberti o altri. Di fatto l'acquario verrà posizionato in Valle d'Aosta, località in cui mi dovrò trasferire.
Ho messo questi 2 esempi perchè è già soluzione assemblata, ad ogni modo Oltrenatura ha anche vasche standard senza fori, e fanno anche vasche personalizzate secondo le esigenze.
Mi sono fatto quattro conti, sempre riferito a questo shop.... se prendo una vasca standard es.: http://www.oltrenaturaroma.it/index....path=112_43_47 e compro l'intelaiatura di alluminio coi vari nodi di collegamento e compro i rivestimenti laterali e le 2 ante frontali, andrei a spendere poco meno. Ora, rimanendo sempre in questo shop online, ho presupposto appunto questa scelta di vasca e mobile tutt'uno, ma non è una decisione definitava, anzi si incomincia ora a parlarne.
Sul discorso vasche artigianali, infatti anche queste lo sono, ma a differenza (sempre come riferimento) del vetraio sotto casa, mi danno una garanzia e un'assicurazione. Dovrei chiedere se questi termini rimangono anche sull'acquisto della sola vasca di cui sopra ho inserito il link dei modelli.
Concordo con te sul discorso fori, se ho capito bene e ti chiedo se puoi linkare qualche esempio sugli scarichi esterni, per comprenderne meglio la tecnica.

zatta3d 07-08-2015 13:17

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062659445)
Ciao,
Sinceramente le due vasche che hai messo non mi piacciono, sono belle a vedersi, ma non mi piace il sistema degli scarichi.
Io fossi in te non scarterei le vasche artigianali, te le puoi far far esattamente come le vuoi, con le soluzioni tecniche che vuoi e se la'artigiano è serio viene fuori un bel lavoro.
Sicuramente non andrei da un vetraio qualunque, mi affiderei ad un buon negozio di acquari o a un vetraio specializzato ( tipo Malberti a Milano)
Comunque io andrei su scarichi esterni, se interni farei un pozzetto, un tubo che sale " libero" in vasca non mi piace ne esteticamente ne tecnicamente ( basta poco a crepare il vetro)
Tu da dove scrivi, magari ti si può dare due dritte su dove andare .

rileggendo ciò che hai scritto, negli acquari elencati non sale il tubo libero, ma è all'interno di un pozzetto, in cui l'acqua passa dalla vasca al pozzetto per mezzo del pettine in pvc.

gerry 07-08-2015 13:51

Nelle foto che hai messosi vedono ( sto guardando le foto dal cellulare) i due tubi di carico e scarico, sembrano quelli del aquamar
Poi sinceramente dopo aver provato gli scarichi esterni li trovo più funzionali carini del pozzetto

Ciao gerry

Ps
Se vuoi anche un paio di nomi di artigiani di Torino posso fornirteli, però tutti parlano molto bene di Malberti

zatta3d 08-08-2015 09:50

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062659482)
Nelle foto che hai messosi vedono ( sto guardando le foto dal cellulare) i due tubi di carico e scarico, sembrano quelli del aquamar
Poi sinceramente dopo aver provato gli scarichi esterni li trovo più funzionali carini del pozzetto

Ciao gerry

Ps
Se vuoi anche un paio di nomi di artigiani di Torino posso fornirteli, però tutti parlano molto bene di Malberti

Sinceramente anche io preferisco avere dei fori in altezza e non sul fondo della vasca, però è ancora tutto da vedere. Quel che invece mi preme è avere silenziosità nello scarico, in quanto nel vecchio acquario in cui avevo un tracimatore ho dovuto montare un rubinetto alla fine dello scarico proprio in uscita, per eliminare il gorgoglio (il rubinetto lo avevo tarato in modo tale da avere la tubazione dello scarico piena)
Si, ti ringrazio. Scrivimi pure alcuni nomi di artigiani di Torino, in questi giorni li contatto.

gerry 08-08-2015 09:53

Io non parlo di tracimatore, ma di scarichi tipo ultrareef o xaqua
Per gli artigiani di torino che incollano bene le vasche ti scrivo in pvt

zatta3d 08-08-2015 10:27

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062659751)
Io non parlo di tracimatore, ma di scarichi tipo ultrareef o xaqua
Per gli artigiani di torino che incollano bene le vasche ti scrivo in pvt

Ho visto ora sia gli scarichi ultrareef che xacqua, chiederò dei prezzi anche con questa soluzione.

zatta3d 11-08-2015 10:06

Sto recuperando un po' di informazioni sui carichi e scarichi e per ora sono arrivato a queste opinioni:
1) Xacqua, ha un carico molto piccolo mi sembra di 10mm e di conseguenza avrà poca portata.
2) Ultrareef, esistono in commercio 2 modelli; sistema U40 e sistema U50, dovrebbe essere una tipologia silenziosa ma non ho ben compreso su una vasca da 120*60*55 quanti scarichi devo inserire. se dovessi optare per il sistema U50 è sufficiente un singolo scarico?
http://www.ultrareef.it/eng.ultraree...20scarichi.htm soluzione abbastanza costosa.
3)Oceanlife, ho letto di questa marca in qualche discussione nel forum, non ho ancora trovato la scheda tecnica in rete, sembra uno scarico molto silenzioso, prezzo intermedio fra xacqua e ultrareef.
se avete altre informazioni, le accetto ben volentieri.

gerry 11-08-2015 15:10

Due scarichi sono il massimo , ma anche con uno se ti garantisce un buon interscambio puoi andare
Io sulla mia 160-60-60 utilizzo uno scarico u50, ne volevo mettere due ma non ci stavano
Come pompa di carico uso una nj4500


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12832 seconds with 13 queries