![]() |
Allestimento 10L con metodo Guarraci
Salve a tutti,mi sta per arrivare un 10 litri della Dennerle (20x20x25h) e avrei intenzione di allestirlo utilizzando il metodo guarraci,leggendo qua e là ho deciso di mettere:
- primo strato di 3 cm di terriccio universale - secondo strato di 3 cm di semplice terra argillosa raccolta in campagna - terzo strato di 1 cm di semplice sabbia come piante avevo pensato partendo davanti - glossostigma come prato - 2 di Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae' in mezzo - Vesicularia dubyana che metterò su delle radici di quercia che ho scortecciato e bollito - Vallisneria nana come pianta da fondo. come illuminazione ancora non ho deciso cosa mettere ma leggendo la guida sul forum opterei su una lampada a led da 9 watt,ma quale scegliere? Ovviamente filtro e CO2 niente visto che sto utilizzando questo metodo e le piante "poco esigenti" (per quello che ho letto in giro) forse più in avanti metterò qualche ampullaria che dite? Secondo voi può andare bene? Il dubbio lo avrei con la vallisneria che misura massimo 80 cm ma lo spazio che avrà a disposizione sarà di 17/18 cm quindi non so che altra pianta mi consigliate come pianta da sfondo? attendo consigli :-)) grazie#70 |
La mia nana è rimasta nana. Altre invece si sono alzate molto. Prova, al massimo la togli.
|
ma se invece metto come pianta da sfondo lo juncus repens o elodea densa? perchè non necessitano movimento d'acqua rispetto alla vallisneria e sono più "basse"
|
L'Egeria definirla bassa è un po' ironico! Ci sono steli da un metro e più!!
Scherzi a parte, non ho esperienza col. Juncus ma l'Egeria la puoi tenere sia galleggiante che non. Senza nessun problema |
credevo fosse più bassa.. ma come illuminazione invece?
|
come illuminazione ho scelto una haquoss da 9w.
Ora prima di iniziare stavo pensando: anzichè utilizzare il metodo Guarraci e quindi risparmiare i 7 cm come potrei gestire la vasca con juncus repens,glossostigma,Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae' e riccia fluitans sui legni? dovrei fertilizzare?se si come? ammetto di essere ignorante in materia.. ditemi un pò.. grazie |
è si.. con la glosso la fertilizzazione e la co2 ci vogliono.. io xò fossi in te non farei quel miscuglio di fondi (e non avrei usato una lampada a led). Flourite classic come fondo e ferilizzazione seachem base (o dennerle se vuoi fertilizzare una sola volta a settimana). Come piantina da sfondo in questo caso avrei messo l'eleocharis acicularis.
|
Quote:
|
Si è un fondo unico. Mettine 2-3 cm sul davanti e 6-8 sul retro (un solo sacco da 7kg è sufficiente.. penso avanzi) Il protocollo dennerle esiste in varie formulazioni. Io per vasche poco/medio esigenti uso quello compost da s7 e15 v30 (a cui aggiungere plantagold 7 se ce ne fosse bisogno), ma cmq la co2 è quasi obbligatoria se vuoi mettere la glossostigma. Tutte le piante ne giovano,ma per i pratini è un must.
Si fertilizza una volta a settimana con questo protocollo. Il seachem base (decisamente più performante) richiede 3 fertilizzazioni settimanali con 5 prodotti. Se rinunci all'idea del pratino (o lo fai con i muschi) non hai bisogno di fertilizzare ne della co2 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl