![]() |
I miei 800 litri amazzonici
Dopo tutto è' proprio qui che meno di 4 anni fa qualcosa è iniziato , trovo giusto ed interessante mostrarvi la mia vasca ad oggi , quando ho raggiunto un buon equilibrio in vasca .
Vasca avviata a gennaio 2015 Misure 160 60 h75 600 litri netti + 100 litri sump + 100 litri vasca "criptica" Fauna : 7 pterophyllum scalare rio nanay ( 5 dei quali selvatici e 2 di mia riproduzione ) , 6 giovani discus , rt & red rose , 7 guianacara stergiosi , 7 satanoperca leucosticta , 13 L134 ( molte di mia riproduzione ) , 7 L56 golden xanto pleco , 4 L257 , trio di sturisoma aureum , 4 loricaria similima , 2 lamontichthys llanero , 1 xxl L81 , 1 xxxl L128 , 8 corydoras metae . In criptica indefinito numero di sturisoma nati in vasca , un buon numero di piccoli di L56 , è un gruppo di 7 L102 ( il vero hypancistrus inspector ) . I valori attuali , ma quelli di sempre sono : ph 7 , 200ms , kh 2 , no3 20mg , no2 0 temp. 28c . Gestione : nulla , se non dare da mangiare . Innanzitutto la vasca e' costantemente tenuta sotto controllo da un sistema aquatronica che mi rileva 24h su 24 temperatura , livelli , ph e conducibilità , grazie al quale basta uno sguardo per capire se il sistema acquario funziona come deve. La mia gestione è' nulla grazie ad un sistema di cambio D acqua automatico . Tanto semplice da realizzare quanto efficace , un foro di troppo pieno posizionato in sump ed una elettro valvola da giardino posizionata alla base dell impianto ad osmosi. L elettro valvola fa lavorare l impianto 1h ogni 4 h , per un totale di circa 100 , 120 litri cambiati ogni giorni per troppo pieno. Questo sistema garantisce 0 fatica x me , 0 sbalzi di temperatura , una reale costanza di valori e 0 stress per i pesci . Fin da quando stavo pensando di attivare questa vasca avevo l intenzione di avere una vasca affollata e ricca di loricaridi , parlando quindi con qualche amico...grazie amico mio , mi ha fatto venire a conoscenza di un tipo di filtraggio molto usato in Asia su vasche cariche di predatori , trattasi del famoso moved bed filter , in parole povere il materiale filtrante biologico , invece che essere statico , fermo , è dinamico , tenuto sempre in movimento , il suo movimento fa si che la flora batterica sia molto efficiente , chi mi ha venduto il materiale filtrante , il k1 della kaldness , mi ha garantito che 25 litri di questo materiale riescono ad ingurgitare e smaltire 125 grammi di mangime al giorno , in sump ho appunto 25 litri di questo meteriale . Come paracadute ho 2 pratiko 400 che mi girano per casa da 2 anni circa. Per contenere la grande carica batterica , oltre ai cambi , ho una piccola lampada un da 7 watt accesa 24 su 24 l alimentazione e' abbondate , uso tetra discus , spirulina , fioccato all aglio della tropical , granulato grande della shg , chips x loricaridi ed ogni tanto un po' di surgelato. La vasca e' nata e progettata attorno agli L56 , questo raro e sconosciuto ai più , grazie a tutto questo ambaradam sto avendo continue loro riproduzioni , evento ancora più raro del pesce stesso. Le cure e le attenzioni fanno si che anche tutti gli altri inquilini stiano realmente bene . Ho poche foto dei pesci che vivono sul fondo , non sono un fotografo nato , e mi viene difficile far belle foto . Di seguito un breve video a dimostrazione del benessere generale della vasca. Appena riesco nel corretto upload vi mostro meglio qualche pesce. http://youtu.be/7Ar2ear9tJc http://s22.postimg.cc/4irn1az0d/20150123_181236.jpg http://s22.postimg.cc/g6h3i3yrh/20150525_144258.jpg http://s22.postimg.cc/vbhstdccd/20150703_121815.jpg http://s22.postimg.cc/yak42qwfx/IMG_6820.jpg http://s22.postimg.cc/oej133qnx/IMG_6864.jpg http://s22.postimg.cc/irr9jddj1/IMG_6896.jpg http://s22.postimg.cc/c8yf6g1bx/IMG_7637.jpg http://s22.postimg.cc/69ao2sgjh/IMG_7642.jpg http://s22.postimg.cc/426fevb99/IMG_7647.jpg http://s22.postimg.cc/uxggtrs8t/IMG_7697.jpg |
la vasca è troppo ricca di fauna, sembra una vasca da esposizione di un negozio. è di grande impatto visivo, ma risulta caotica.
non hai pensato di ridurre un po' la popolazione? ne deriverebbe un acquario meno caotico, più "leggero" visivamente, soprattutto sarebbe meglio per i pesci stessi, onde evitare il fritto misto amazzonico. io toglierei qualcosa#36# puoi fare una acquario "pieno zeppo" con un branco di cardinali o di neon, quello lo puoi fare perchè sono pesci molto piccoli, che ne so puoi mettere dentro 100 Caracidi della stessa specie o anche di più, per fare un bel branco come in natura, ma non lo puoi fare con ciclidi di grossa taglia. |
è proprio l'ora di punta!!!:-)):-)):-))
|
Mi piacciono molto le vasche amazzoniche e la tua è molto bella ma secondo dovevi tenere o gli scalari o i discus due specie da fondo è in altra da branco... così mi sembra troppe specie e troppi pesci...
|
Una vasca con molta potenzialità....... peccato la fauna troppo "ricca".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Si , ci ho pensato di ridurre la popolazione , sto temporeggiando per via dei lavori in corso dove tengo la vasca, nella fattispecie vorrei tenere una coppia di guianacara, attualmente sono 3 maschi e 3 femmine , separare le satanoperca, che non si son rilevate quello che mi aspettavo ed incrementare il gruppo o degli scalari , o dei discus. Sul fondo invece , visti i buoni risultati in termini di convivenza , non tocco nulla . Ma attualmente ripeto che non vi è nessuna aggressività tra nessuna specie
|
concordo con dave sembra una vasca da esposizione
|
Quote:
Quote:
|
Concordo con gli altri non la capisco questa vasca.
Anche a me sembra una collezione di pesci. Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il sistema del mbf e' attivo da inizio anno , vedo che sta colonizzandosi solo negli ultimi mesi , il materiale da bianco che era sta diventando giallino , posso dirti che ho notato un enorme potere meccanico , nonostante abbia solo 2 spugne medie che fanno da separe' al k1 , ed un ottimo livello D ossigeno grazie anche al fatto che uso 2000 L h di aria x smuoverlo . Sulla carta dovrebbe essere una fabbrica di no3 , rimuoverli non è' un problema , diciamo che è' assolutamente gestibile . Dopo i kg di melma che ho visto tirar fuori da una sump di un amico non voglio aver a che fare con i sedimenti :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl