![]() |
Acqua del rubinetto "d'osmosi"
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un'informazione.
Vi sembrerà strano, come è sembrato a tutti quelli che han fatto i test sulla mia acqua del rubinetto, ma i suoi valori sono rispettivamente Ph 6, Kh 0, Gh<3! Di conseguenza per i miei acquari devo aggiungere i sali appropriati per aumentare i valori ogni volta che faccio i cambi parziali. La mia domanda è questa: ho un nuovo acquario da 240 lt che è in maturazione da due giorni, devo aggiungere i sali su tutto il litraggio della vasca? Lo devo fare adesso o aspetto la maturazione? Grazie in anticipo!;) |
Se hai piante integra subito, sennò aspetta...
Cmq può essere l'acqua sia filtrata da qualche parte? Prova informarti Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Grazie per la dritta Plays! Mi ero già informata e anche una mia amica che abita nel mio stesso paese ha valori come i miei. Inoltre scartabellando in rete ho trovato i valori ufficiali reperiti dalla Smat e sono i seguenti:
Ph 6,7 Durezza 1 Conducibilità 37 Nitrati 3 Nitriti < 0,05 Per quanto riguarda Ph e Durezza sono comunque valori molto bassi.... |
Per scrupolo verifica che non ci sia a monte un filtro a resine a scambio ionico (ti leva il calcio e lo scambia con il sodio, per cui misuri acqua tenera ma invece è acqua "salata" col sodio).
Se l'acqua è naturalmente tenera è un grosso vantaggio nel tenere i pesci di acque tenere e acide. |
Non ti stupire.... anche la mia acqua di rete ha valori simili alla tua.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Misura i valori in vasca, se sono uguali a quelli dell'acqua di rete integra quanto basta ... per i complessivi 240 litri ..., anche i batteri nitrificanti (della maturazione) necessitano di buone condizioni per vivere e proliferare #70
|
Ciao Vanni, non sono riuscita a reperire info riguardo il filtro a resine a scambio ionico della mia rete...non se ne parla da nessuna parte... Ho letto invece che i paesi in prossimità delle Alpi, come lo è il mio, hanno acque molto tenere e acide, quindi forse è solo dovuto a quello o almeno spero! ;) Devo in qualsiasi caso aggiungere sali nelle proporzioni giuste per l'acquario del piranha, per quello sud Americano e soprattutto per quello dei ciclidi africani. Quindi mi sa che l'unico rimedio e andarci giù di sali :P
------------------------------------------------------------------------ Ok, allora non mi allarmo più di tanto, terrò d'occhio il tutto con i test. Grazie!! ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=malù;1062654312]Non ti stupire.... anche la mia acqua di rete ha valori simili alla tua. Ok, allora sono più tranquilla!Tengo d'occhio i valori con i test. Grazie!! |
Non della rete. O il filtro a resine ce l'hai in casa / condominio, oppure l'acqua è naturalmente tenera (e venendo dalle montagne è più che plausibile).
Se ti servono durezze più elevate, vai di sali, altrimenti fai un bell'amazzonico. Con quell'acqua puoi fare tutto. |
Quote:
Si i valori della vasca in allestimento erano gli stessi. Ho aggiunto subito i sali su litraggio totale appena me lo avete detto, anche perchè avevo inserito già delle piante e i batteri. Grazie mille! |
Quote:
Il prossimo progetto è un 240 lt amazzonico con scalari e cardinali (anche in questo aggiungerò pochi sali giusto per avvicinarmi il più possibile ai valori ottimali). Invece nella vasca che ho di ciclidi africani già da anni aggiungo molto più sale rispetto alle altre perchè gli africani necessitano di valori ph e durezze più alti. Se sbaglio in qualcosa fatemi sapere, grazie a tutti per i consigli! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl