![]() |
DIY root tabs
salve! ho trovato online diverse guide per fare in casa le compresse di fertilizzante per il substrato e sono abbastanza perplesso... questo video é uno dei tanti che ho trovato:
https://www.youtube.com/watch?v=CKXvejLWfF4" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video per chi non mastica l'inglese in sostanza sta usando un concime universale in granuli, dentro alle compresse di gel... vorrei sapere: é una pazzia o una cosa geniale? perche effettivamente una cosa cosi abbatterebbe i costi un bel po... cosa ne pensate? |
#24#24 up?
|
Compra stick compo npk. Interrane 1/5 sotto un gruppetto di piante con radici e dopo un mesetto raccontaci il risultato ;)
|
Quote:
|
Ahahaha sta per scoprire il mondo del Pmdd!!
Tutt'altro che devasto! |
Stick combo npk? Spiegati meglio... Illuminami xD
|
Quote:
Allora di base le piante per crescere hanno bisogno di macronutrienti e micronutrienti. I macro sono pressapoco nitrati, fosfati e potassio. I micro invece sono ferro boro mangagnese, zinco zolfo e via dicendo. I fertilizzanti normali, introducono solo microelementi lasciando i macro ai pesci. Cioè i nitrati e in parte fosfati, derivano dalla degradazione della materia organica, dalle feci in sostanza. Quindi, i soliti acquario composti da mille pesci e una pianta, hanno uno squilibrio verso i microelementi piuttosto che i macro. Per le piante che prendono il nutrimento dalle radici, o il fondo è fertile, cioè è fertilizzato (alla fine è normale ghiaia con del fertilizzante) e quindi prendono nutrimento da la oppure muoiono, perchè non abilissime a nutrirsi dalle foglie. L'uso degli stick npk, chiamati anche concime in bastoncini o bastoncini fertilizzanti (e via dicendo) contengono esattamente ciò che caratterizza il fondo fertile. Contengono infatti azoto ( nitrati) fosforo e potassio e in più, alcuni come i compo, anche microelementi. Quindi uno o metà o 1/5 di stick sotto le radici ( in base alla pianta chiaramente) non fa altro che dare il nutrimento alla pianta come se la pianta fosse in un fondo fertile "tradizionale". La differenza sostanziale è che: A) costano al massimo 5 euro B) ognuno di loro dura all'incirca tre mesi (questa tempistica è basata proprio sui compo) C) con una scatola vai avanti anni (sono 25 stick se non vado errato)!! D) una volta passati i 3 mesi, si inseriscono nuovamente e il fondo torna ad essere fertile E) si possono usare anche in colonna a lento scioglimento per alimentare tutte le altre piante ( difatti io li uso in colonna e interrati) e durano due mesi circa In più, associati ad una fertilizzazione PMDD garantisci con una spesa di 10/15 euro, una fertilizzazione completa mirata e precisa per ANNI!! Penso di averti detto tutto, posso essermi scordato qualcosa e nel qual caso ti invito a leggere online i numerosi topic al riguardo anche cercando qualcosa come guida pmdd |
quindi si interrano gli stick e se ne mette tipo un pezzo dentro al filtro esterno e il resto si integra fertilizzando in colonna se ho capito bene... ma se ci sono gia pesci ma anche molte piante non vado a creare uno squilibrio (troppi macronutrimenti) ?
|
Dovendo partire da zero, io fare così. Dividerei lo stick in 5 parti. Ne metterei alcuni sotto alle piante e ne lascerei solo uno libero in colonna.
Libero vuol dire o buttato in vasca dove capita oppure, consiglio per altro, dentro ad un piccolo contenitore (ad esempio contenitori per tè in plastica) e messo in vasca. Questo lo consiglio perché, per qualsiasi motivo dovessi togliere lo stick, sai che è contenuto dentro al barattolino, lo prendi e lo cacci via. Messo nel filtro (come ce l'ho ora io per altro...) il flusso può essere tale da farlo sciogliere prima del normale. Ho visto infatti che solitamente quando lo metto nel filtro, lo stick si consuma in 3 settimane, massimo 4. Se liberato direttamente in acqua, le lumache lo mangiano, consumando e sciogliendolo subito. La soluzione migliore è appunto, tenerlo in un barattolino in colonna, dove l'acqua scorre ma non ha un flusso particolarmente forte. Questo dello stick serve solo quando hai tante piante e pochi pesci. Cioè quando il carico organico è troppo basso per alimentare le piante stesse. Se hai 100 pesci e tante piante, avrai abbastanza nitrati e fosfati per tutti! Per gli eccessi di nutrimento, se le piante crescono e sono in salute, non ci sono particolari problemi. Dimenticando parte di stick in vasca, ne ho aggiunto altro portando i nitrati a valori vicino 100! Nonostante ciò, i pesci godono di ottima salute, idem le caridine e il Ceratophyllum, pianta chiave in tutto, cresce Come un treno. Aspetta proprio a lui il compito di assorbire le eccedenze, nel limite del possibile. Per ora le mie vasche vanno avanti a stick e rinverdente. Niente altro. Proprio oggi facevo un calcolo con la mia ragazza. 4 euro per il rinverdente, ve né un litro, quindi 1000 ml, io ne uso 10 a settimana per le vasche, fa te quante settimane ho coperte con una sola confezione. Idem per gli stick. Ne uso 1 forse 2 ogni 3 settimane. La confezione ne ha 25,vado avanti tranquillo per un bel po di mesi. Costo totale 8 euro e qualcosa. |
io al momento sto usando le tabs di dennerle e prodac nutron ferro (so che sarebbe sconsigliato due protocolli diversi ma mi sto trovando benone) solo che gli NO3 sono sempre bassini (5mg/l) magari provo a mettere un pezzetto di stick in colonna e tenere monitorata la situazione... potrebbe aiutare...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl