AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Riprogettare 90lt: sabbia fine e piante? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492408)

Alyangel 24-06-2015 15:26

Riprogettare 90lt: sabbia fine e piante?
 
Buongiorno a tutti, a seguito della conversazione sul biotopo rio madeira per il mio 90lt, ho deciso di lasciar perdere quell'idea e virare più su un comunitario/plantacquario.

Date le specifiche dell'acquario (vedi sotto), ho alcuni dubbi specialmente per quanto riguarda fondo e piante: ho sempre usato epifite e galleggianti in questo acquario, e ho il dubbio che la sabbia con granulometria inferiore a 0.5 mm (è polvere, in pratica) possa soffocare le radici delle piante, anche di quelle dichiaratamente "sabbiofile" come echinodorus, vallisneria e cryptocoryne... voi che ne pensate? Se ho ragione, mi devo concentrare solo su piante che traggono principalmente nutrimento dall'acqua, come appunto epifite e galleggianti (es: microsorum, limnophila, ecc), ma prima vorrei sapere se c'è qualche possibilità che piante radicanti sopravvivano in questo fondo.

Acquario: askoll ambiente, 80*40*30 (lugnehzza * altezza * profondità), 96lt lordi

Luce: plafoniera con neon 3x21 watt (programmo di comprare i neon nuovi, 2 da 6400 kelvin e uno da 4000 kelvin)

Fondo: sabbia inerte JBL sansibar black sand, granulometria mm < 0,5

Valori: ph 7/6.8, gh 10/8, kh 5/4, temperatura 27/26 gradi

Popolazione: 5 corydoras pygmaeus, 2 mikrogeophagus altispinosus (una volta che si sarà formata la coppia dal solito gruppetto di 5-6), 1 peckoltia vittata (magari fosse femmina)

Allestimento: penso di mantenere l'hardscape attuale con i due legni red wood che si vedono nell'immagine (http://i60.tinypic.com/35jw3s0.jpg, è un po' vecchia come foto ma rende l'idea)

Piante: per ora, penso di inserire anubias varie, bolbitis, microsorum, limnobium, pistia, lemna, riccia, hygrophila pinnatifida, hydrocotyle leucocephala, fissidens fontanus, stringy moss, flame moss, egeria densa, eichhornia crassipes nana, ma vorrei anche delle piante a stelo piuttosto rapide e poi ho delle crypto e delle echino che però appunto non sono sicura possano sopravvivere con questo fondo...

PS: spero di aver scelto la sezione giusta #17

Alyangel 26-06-2015 13:34

nessuno può aiutarmi? -43

alessandro1313 26-06-2015 16:16

Sono una marea di piante ... restringi la cerchia di piante... rischi di fare un minestrone ;) con l illuminazione ci sei...

Piante tipo echinodorus hai ragione non ce la farebbero... fondo troppo compatto... con quel fondo fai bene a voler inserire piante che assumono la maggior parte di nutrienti dalla colonna d acqua ;)
------------------------------------------------------------------------
Però se non vuoi rinunciarci potresti creare delle piccole zolle con un fondo di 3-4 mm e fertilizzare con le compresse... potrebbe essere una soluzione ;)

Alyangel 26-06-2015 17:02

Quote:

Originariamente inviata da alessandro1313 (Messaggio 1062647835)
Sono una marea di piante ... restringi la cerchia di piante... rischi di fare un minestrone ;) con l illuminazione ci sei...

Piante tipo echinodorus hai ragione non ce la farebbero... fondo troppo compatto... con quel fondo fai bene a voler inserire piante che assumono la maggior parte di nutrienti dalla colonna d acqua ;)
------------------------------------------------------------------------
Però se non vuoi rinunciarci potresti creare delle piccole zolle con un fondo di 3-4 mm e fertilizzare con le compresse... potrebbe essere una soluzione ;)

Troppe? xD Sono la metà di quelle che ho al momento lì dentro (l'altra metà andrà nei biotopi), in effetti avevo pensato anche io alla questione delle zolle... mmm........................ più ci penso e più ho voglia di gestirla come un paludario, riempiendola fino a 30cm invece che 40 e facendo una parte con piante emerse. Facendo così potrei anche decidere di mantenere l'idea del biotopo rio madeira.... che ne dici/dite?

Alyangel 26-06-2015 17:15

Dimenticavo: dato che il fondo è così compatto non vorrei rischiare zone anossiche.... dite che riducendone lo spessore a 2/3 cm si potrebbe evitare questo problema?

alessandro1313 26-06-2015 17:24

Secondo me sono difficili poi da gestire così tante piante :)
Vuoi un mio parere.. se riesci sarebbe uno spettacolo ;)
L unica cosa è che sevi stare attento a scegliere le piante giuste ;)

Alyangel 26-06-2015 17:36

Quote:

Originariamente inviata da alessandro1313 (Messaggio 1062647849)
Secondo me sono difficili poi da gestire così tante piante :)
Vuoi un mio parere.. se riesci sarebbe uno spettacolo ;)
L unica cosa è che sevi stare attento a scegliere le piante giuste ;)

Sì lo so... non solo giuste per il paludario ma anche giuste nel caso io voglia fare un paludario-biotopo... perché per quanto possa essere carina una pianta, se viene dall'africa sarebbe inutile definirlo biotopo... visto che sono patita di biotopi andrei a nozze con un paludario del genere ma dovrò fare una straricerca in proposito.... grazie per le opinioni :-))

alessandro1313 26-06-2015 17:43

Figurati... sarei lieto di aiutarti ma ahimè non so nulla a riguardo ;)... mi manca sia la teoria che la pratica ... vediamo se qualche esperto si fa avanti... in bocca al lupo ;)

Alyangel 26-06-2015 18:56

Quote:

Originariamente inviata da alessandro1313 (Messaggio 1062647853)
Figurati... sarei lieto di aiutarti ma ahimè non so nulla a riguardo ;)... mi manca sia la teoria che la pratica ... vediamo se qualche esperto si fa avanti... in bocca al lupo ;)

Grazie :-)) intanto valuto l'ipotesi di aprire un topic di discussione nella sezione paludari #17

ALEX007 26-06-2015 23:37

Alcune piante che hai elencato nel primo post provengono da continenti diversi,eviterei,perlomeno,di inserire piante africane o asiatiche ;-) Per quanto riguarda la granulometria del fondo secondo me puoi provare anche con le Echinodorus fertilizzandolo accuratamente nella parte sottostante...d'altronde in natura queste piante crescono anche tra la fanghiglia e nella sabbia.Se vuoi rendere una parte della vasca emersa puoi seguire lo spunto di dave81 (sostituendo l'Hygrophila con dell'Hydrocotyle e delle Echinodorus emerse http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475434&page=2
Un appunto: Allestire un acquario con poche specie di piante dalle aree di origine sovrapponibili rende l'allestimento meno artificioso,nulla ti vieta cmq di aggiungere altre specie dalle origini più lontane a seconda del proprio gusto estetico ma qui ci allontaniamo ancor più dal concetto di acquario tematico per avvicinarci a quello di aquascaping


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12032 seconds with 13 queries