![]() |
recuperare gli errori
Salve a tutti.
Ho un Nano Marin Aquatlantis da 40 litri lordi con tutta la tecnica fornita insieme: Pompa Easyflux 300 (310 l/h) Pompa Easyflux 600 (650 l/h) Riscaldatore EasyKlim da 50W Skimmer SA 2002 E stato avviato con tutti gli errori possibili e caricato troppo. In realtà mi è stato improvvisamente regalato ed io non ne sapevo nulla, quindi non è colpa mia #28d# Ora, son due mesi che leggo... ed ho pensato (ogni tanto mi capita): se io avviassi seriamente un picoreef in un vaschetta da 9 litri, con metodo naturale, e a maturazione avvenuta ci trasferissi Clavularia Sarcophyton Discosomi spirografi Halymenia calcinus elegans lumache L. amboinensis L. debelius (ammettendo di poterceli far stare) Trovassi un posto per far stare i pagliacetti e la Catalaphyllia poi potrei trasformare il nano in un DSB vero, farlo maturare per bene, e dopo reimmettere adeguatamente i vari ospiti. E' un'idea malsana? Sarebbe troppo stress per gli animali? Potrei conservare i 3 cm di sabbia attualmente presente e mescolarla a quella in aggiunta? Al momento il nano regge, ma dovrò procurarmi test migliori. Vi ringrazio |
Ciao,
Non risolveresti comunque il problema, per una coppia di pagliaccetti purtroppo è piccolo l'acquario e probabilmente non riuscirebbe a supportare il carico organico ugualmente, inoltre facendolo dsb la colonna d'acqua si ridurrebbe ulteriormente. Il pico per due lysmata sarebbe troppo piccolo e potrebbero darsi addosso, inoltre é ancor più difficile da gestire che quello da 40. Se vuoi proviamo a raddrizzare quello che hai attualmente, se ci elenchi anche il tipo di illuminazione, quanti kg di rocce e valori riscontrati dai test vediamo cosa si può fare, il problema principale é comunque che maggiormente il carico organico dei pinnuti é più elevato di quello che il sistema può smaltire. Sent from my iPad using Tapatalk |
eh... l'illuminazione... tutto quel che c'è scritto è che è una lampada a led di nuova generazione IPX8 con consumo 12W. Non sono riuscita a capire altro.
La vasca (la parte a vista, senza il divisorio che contiene la tecnica) è di 25.5x35.5 alta 43 cm. Mi rendo conto che diminuirei la colonna d'acqua, ma avrei la "filtrazione" della sabbia senza troppe rocce, e non mi sembra che sia troppo bassa per farlo. Mi piace molto di più il DSB, esteticamente, rispetto al berlinese. In ogni caso la via di mezzo attualmente presente in questa vasca, non la consiglierebbe nessuno. So anche che non ci dovrebbero essere i due pagliacci, ma salvo regalarli al negozio vicino casa... non ho alternative (e questa non mi piace, anche perché sarebbe offensivo per chi li ha regalati a me) Non so quanti kg di rocce ci sono, sono di sicuro poche per questo acquario. Domani mattina faccio un giro di test e li riporto qua. Grazie |
Posta anche una foto quando hai tempo, così vediamo com'è la situazione
|
Postare una foto... ora vedo come si fa, eh?
Dunque densità 1023 (devo comperare il rifrattometro) pH 8.0 KH 9 Mg 1300 Ca 400 Nitrati 5 Nitriti 0.5 ammoniaca 0 fosfati assenti Test per Mg e Ca JBL, gli altri sono NTLabs, e appena posso compero altro, ho una discretamente lunga lista della spesa. |
In Nitriti sono ALTISSIMI! Il resto va discretamente bene.
Però i Nitriti così alti sono pericolosi per tutti gli animali Sent from my MI 2S using Tapatalk |
HKK: che ansia mi hai messo con quel 'altissimi', porca pera.
Rimisurati stamattina. I metodi colorimetrici letti dall'occhio umano sono imprecisi, credo abbiano inventato gli spettrofotometri apposta. La differenza tra .25-.50 ed 1 è quasi ridicola (sul colore intendo). Conosco gente cui verrebbero i capelli dritti, se vedessero quei test. Detto ciò, e considerato che non ho uno spettrofotometro a disposizione, salvo che non voglia dosare la bilirubina, temo che sia proprio 0.5. Ho aggiunto batteri, sperando che trasformino in nitrati, che altro posso fare? |
Purtroppo il test dei nitriti non dovrebbe proprio spostarsi da zero, ciò indica che qualcosa non va, hai fatto bene ad aggiungere batteri, male non fanno, ciba i pinnuti con parsimonia e poi aspetta e domani rifai i test perchè nitriti in vasca per i pesci possono portare a gravi coseguenze.
Tornando alla vasca, allora se è alta 43 cm lo si può fare, e alla fine avrai una colonna d'acqua sui 30 cm circa. Per quanto riguarda i pesci, guarda che secondo me se li riporti, poi una volta ripartito, magari prendi un piccolo gobide più adatto al litraggio e che non ti porta grossi problemi di organico, e spieghi a chi te l'ha regalato il motivo, qualsiasi persona intelligente capirebbe e apprezzerebbe il gesto. IMHO |
Scusa mezzastrega se ti ho fatto agitare, ma quel valore è proprio allarmante. Io mi preoccupo quando il test mi riporta uno 0,02.
Per quanto riguarda le minimi differenze cromatiche, posso solo dirti che essendo discromatico, per me quasi tutta la scala è uguale, ma ho la mia lettrice ufficiale di test che mi spalleggia. Per un DSB con una colonna d'acqua bassa, non sono così contrario come molti. Ti permette anche di ottimizzare una luce non troppo forte. Per poter però partire bene con questa vasca riconvertito, andrebbe svuotata di tutto e, soprattutto, i gamberetti e il paguro non dovresti più metterli o almeno non prima di un anno. In quanto potrebbero (quasi sicuro) predare il benthos necessario al funzionamento del DSB. Per il resto confermo tutto quanto detto in precedenza, e appoggio il passaggio da pagliaccetti a magari un Gobiodon Okinawae. Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl