![]() |
CO2 e controllo delle alghe
Salve, mi chiamo Patrizia.
Ho bisogno di un vostro parere sulla mia vasca allestita a marzo 2015. Acquario Acquatlantis Advance led 80, 96 lt lordi, filtro biologico di serie (modificato togliendo carbone e aggiungendo lana di perlon, cannolicchi e spugne), luce a led di serie (16 w, 6500 K, 2590 lux) accesa 8 ore al giorno, fondo inerte costituito da ghiaino, lapillo vulcanico e rocce vulcaniche e, infine, attualmente co2 ad acido citrico giorno e notte. Piante: Bolbitis Heudelotii, hydrocotyle tripartita, myriophyllum mat. green, anubias barteri nana, cladophora aeg., cryptocoryne wenditi green, lemna minor, vallisneria, ceratophyllum, rotala + 3 muschi (fissidens, taxiphyllum e pellia). Fertilizzazione: dopo aver usato, in passato, i prodotti Seachem e poi essermi cimentata col pmdd, da un mese sto sperimentando i fertilizzanti easylife Fauna: 10 boraras maculatus + 2 hyphessobrycon flammeus + caridine red cherry Valori odierni: ph 6.8 kh 6 gh 9 no2 0 no3 5 (ma spesso sono a zero) po4 quasi zero fe 0 Cambi settimanali del 15% con acqua di osmosi + Sali (dose minima) Il problema è questo: Ho allestito 3 mesi fa questa vasca utilizzando piante, legni e ghiaino del mio vecchio cubo da 60 lt, nel quale, dopo aver inserito due potature di rotala e di hygrophila pol. che mi erano state regalate, ho iniziato ad avere le alghe staghorn. Nonostante avessi ripulito ben bene e sciacquato ogni materiale inserito nel nuovo acquario, a 10 gg dall’allestimento, già affioravano le prime staghorn e, dopo poco, anche altre alghe pelose nere (forse un tipo di BBA). Non mi sono abbattuta ed ho cercato di limitarne lo sviluppo utilizzando più volte l’acqua ossigenata, altre volte l’excel della seachem, potando spesso le foglie più colpite e tirando fuori i legni per ripulirli. Ad oggi le alghe sono ancora in vasca, poche per fortuna, e sembrano svilupparsi “ad ondate”. Cerco di tenerle sotto controllo aggiustando le dosi dei fertilizzanti in base ai valori dei test dell’acqua e con l’uso della Co2. E veniamo al dunque: Ho notato che ogni minimo aumento di ph (tipo quando preparo le nuove soluzioni), le alghe riprendono il sopravvento; indiscutibilmente, con un ph leggermente acido, rallentano il loro sviluppo. Ma…ho esaurito la confezione di acido citrico, non voglio tornare alla co2 a gel (che mi dava problemi nella regolazione), dovrei comprare un impiantino C02 commerciale che mi costa non pochi soldini… Ho letto una vostra lunga vecchia discussione in merito all’uso o meno della co2 in acquario… Io non voglio la co2 e, per quel che ho letto, neanche per mie piante è indispensabile. Se togliessi la co2, c’è altro modo di tener sotto controllo lo sviluppo delle alghe? #07 Scusate se mi sono dilungata. Allego la foto dell’acquario. Grazie http://s14.postimg.cc/usonpssgt/tutt...Web_Grande.jpg |
Ciao patt, diciamo chè la gestione della vasca e quasi perfetta. Ma il problema delle ALGHE chè non riesci ad eliminare, e dovuto hai valori non corretti NO3 PO4 FE. Questi valori sono molto importanti, perchè se le piante subbiscono una carenza di questi nutrienti bloccano la loro crescita e le alghe prendono il sopravento.
ph 6.8................OK kh 6...................OK gh 9...................OK no2 0.................OK no3 5 (ma spesso sono a zero).............mai a zero ma cosi NO3=10 sempre po4 quasi zero.......................................mai a zero ma cosi PO4=1 sempre fe 0................................................. .......mai a zero ma cosi FE=0,1 fine ciclo Quindi intervento da effettuare 1........controllare con precisione i valori NO3 PO4 FE 2.......integrare al più presto questi nutrienti NITRATO FOSFATO E FERRO 3......consiglio di utilizare il FLOURISH EXCEL giornaliermente con questi dosaggi (1ml ogni 40 litri d'acqua) |
ok, Pietro, grazie della tua risposta.
So dei valori ottimali e del rapporto N-P-k pari a 10- 1 - 15 e sto cercando di raggiungerli con i nuovi fertilizzanti. Ho dei pesciolini così piccoli in vasca che mi obbligano ad aggiungere nitrati e fosfati con i fertilizzanti!!! Per quel che riguarda il ferro, tutte le volte che ho fatto il test (SERA a reagente) non l'ho mai visto colorarsi minimamente, eppure aggiungo Profito Easy life ogni settimana e non ho piante rosse o avide di ferro. Comunque quello che mi interessa di più e che mi ha spinto a scrivervi è: posso ugualmente tenere sotto controllo le alghe senza la co2? |
Il profito è scarso di ferro, rispetto ad esempio il ferropol, e abbondante di potassio.
Se le piante stanno bene potresti aumentare un po', dando però priorità alle rapide, nel caso non siano veloci a crescere o cmq in salute, le bba sono abbastanza rognose. Dipendono dalle carenze sì.. ma non solo, arrivano in vasca magari per sbaglio, poi liberarsi è difficile anche se la vasca è ok. C'è il flacone del ferro easylife ma per ora aspetterei. Quanto Profito stai dando? E altro...? Ti consiglio di approfondire anche i led che hai. Pietro consiglia l'excel anche a colazione ma probabilmente legge le discussioni da natale a santo stefano >_< Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk |
Sono convinta che le prime alghe mi sono giunte in vasca con le potature che mi avevano regalato. Sono ormai 6 mesi che tento di contrastarle: 6 mesi in cui mi sono molto informata leggendo tanti tanti articoli, mesi in cui ho provato vari metodi e, infine, mi sono rassegnata a tenerle sotto controllo perchè sono convinta che non me ne libererò mai più!!!
Ultima soluzione sarà quella di smantellare tutto, bollire rocce e legni e riacquistare ex novo tutte le piante, ma mi costerebbe un botto e, quindi, per ora, continuo a lottare e sperimentare... Con i nuovi fertilizzanti ci sto andando piano perchè li ho acquistati da poco, dosi basse, per poi correggerle a seconda dei test. Questa settimana ho messo 3ml di Profito (prox sett. 4 ml), 6ml di Kalium, 5 ml di Fosfo, 3ml di Nitro, 4 ml di Excel Seachem Ripropongo la mia domanda iniziale: visto che ho piante poco esigenti e poca luce, potrei eliminare la co2 o rischio l'espandersi delle alghe? |
Quote:
La vasca va smantellata solo in casi di infestazioni gravissime, se vuoi veramente liberarti dalle alghe. Devi sistemare i valori NO3, PO4, FE, chè attualmente sono sballati, devi mettere le piante in condizioni da contrastare le alghe scusami se sono ripetitivo. Questi valori se non sono nella norma sono la causa principale delle ALGHE, se le alghe sono molte suggerisco sempre di usare EXCEL. Perchè aiuta moltissimo a farle regredire e si e dimostrato molto efficace, se decidi di usarlo questi sono i dosaggi attieniti alle istruzioni alla lettera e vedrai chè funziona (ma ricorda i valori da sistemare perchè sono loro la causa delle alghe). DOSAGGIO IN VASCA, OPPURE UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE ALGHE A FILTRO SPENTO PER 20 MINUTI. FLOURISH EXCEL Istruzioni: (TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 30% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTATAMENTO DOPO UNA SETTIMANA.(MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti. |
Pietro sei una cosa impossibile.. lei usa già l'excel.. non ti stanchi ripetere sempre le stesse cose in ogni angolo del forum? Il metodo che riporta pietro di spruzzare la quantità che useresti in vasca di excel, sulle alghe è corretto. Ma il fatto è che non ti ha spiegato altro :-) quindi non risolverai mai..
Io ridurrei il potassio tanto per cominciare al 70% di quello che usi, per poi passare al 50% o meno, e ti regoli secondo lo stato delle piante. La carenza è evidente se ci sarà, ma è poco probabile. Trovo corretto aumentare il profito in modo da aumentare un po' il ferro, però la somministrazione puoi verificare se è esatta seguendo la guida di scriptors in Fertilizzazione. La stessa cosa va fatta per no3 e po4 cioè in base ai consumi, e relativi flaconi. E anche qui sempre in base alla risposta delle piante e alghe... non solo i valori http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230 Per quello che riguarda i cambi 15% va bene se li usi per aspirarle, o puoi fare un 20% se vuoi, è importante la costanza. In questa occasione dato pulisci un po, puoi dare la quantità di excel sulle alghe rimanenti in modo da rallentarle o eliminarle del tutto. Fare cambi cospicui non ha senso a meno che non hai un invasione, o se fossi piena di pesci. Co2 io continuerei usarla, è utile contro le bba. Se hai delle foto delle alghe varie provo identificarle.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399 Io con questi accorgimenti ho fatto fuori le bba.. in circa un mese, ma tanta pazienza capire che le piante non siano troppo curate.. Cioè devono star bene e allo stesso tempo limitare le alghe fino a eliminarle , con la rimozione costante. A me crescevano sul ghiaino e basta.. una rottura.. Se riesci far ricevere luce alle piante piu esigenti, delle galleggianti per filtrare un po la luce in alcune zone, sarebbero utili.. una su tutte egeria o ceratophyllum, anche solo per il periodo della lotta. Come dicevo.. informati sui lumen e l'efficacia dei led che hai.. nel complesso potrebbe contare.. Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk |
Grazie ad entrambi per i vostri consigli.
Rispondo dicendo che più volte ho spruzzato l'Excel sulle alghe a filtro spento ed ho constatato come le alghe diventino rosse, muoiano e poi diventino cibo per le caridine, quindi è un metodo che continuo ad usare. Il consiglio di ridurre il potassio mi lascia un po' perplessa: ho spesso i margini delle foglie della bolbitis che diventano marroni e poi si bucano...inizialmente ho ipotizzato una carenza di potassio, ma forse potrebbero essere le spruzzate di excel che mi danneggiano le foglie, che ne dite? Attualmente non ho una grande invasione di alghe: dopo l'ultima potatura delle piante e la ripulita dei legni con acqua ossigenata (fuori dalla vasca), le alghe sono solo lungo i margini di alcune foglie...Al momento non sono a casa, ma, appena posso, vi allego le foto delle mie alghe nere. Riguardo la luce del mio acquario, so bene che è bassa, ma anche il 90% delle piante che ho in vasca richiedono poca luce, non ho nessuna pianta "esigente"...le ho scelte proprio per quello...poche piante facili e che richiedano poca luce! Il ceratophyllum l'ho già in vasca insieme alla lemna minor. Plays, Grazie dei link che mi hai scritto: li andrò a studiare. Quindi la co2 è necessaria? Devo affrontare questa nuova spesa? Modifico questo messaggio aggiungendo le foto delle mie alghe (oltre le staghorn che ora sembrano scomparse) http://s3.postimg.cc/4bmbv7o0v/2_Web_Grande.jpg http://s7.postimg.cc/fjh33sd2v/5_Web_Grande.jpg http://s10.postimg.cc/8o9h7dwmt/6_Web_Grande.jpg |
il ceratophyllum non come stelo ma come galleggiante.. solo per ombreggiare le zone più infestate, rileggi bene :-)
l'excel può dare problemi al bolbitis, ma anche ad altre piante. Io sono stato costretto interrompere.. tu sei fortunata dato hai la co2 che aiuta, ma il problema cmq si risolve volendo ;-) La co2 con quelle piante potrebbe aiutarti, in qualche modo devi acidificare per i pesci che hai.. è una scelta che spetta a te. Nel tuo caso, io prenderei l'impiantino se hai una soluzione provvisoria, per non complicarmi troppo la vita e proseguire una gestione equilibrata. Il potassio lo hai sia nel Profito sia nel Nitro. E quindi il Potassio puoi gestirlo come ti ho spiegato.. che non significa non usarlo più Per la luce non è questione di poca.. è questione di lumen, di spettro e se va bene su quella colonna d'acqua. E' una questione che puoi chiedere in illuminazione, riportando il modello esatto dei led che monti e le misure della vasca Questi sono suggerimenti validi anche per la alghe a barba della foto. Mentre per le bba la situazione è come ti ho spiegato prima |
Plays, ma io ho già poca luce in vasca, poi ho la lemna minor galleggiante che comunque già ombreggia un po', poi se aggiungo gli steli di ceratophillum galleggiante, praticamente alle piante sottostanti arriva poco o niente di luce!!!
Per l'impiantino della CO2, penso proprio tu abbia ragione: ho provato sia la co2 a gel che quella ad acido citrico, ma, ogni mese, devo stare a rifare le soluzioni e a regolare nuovamente il tutto, senza tener conto di quando mi si è finita in piena notte ed è bastato un giorno senza co2 per farmi balzare il ph a 7,5 da 6,8!!! Insomma, penso proprio che debba acquistare l'impianto. Diminuirò l'immissione di potassio, come mi consigli tu: poi ti saprò dire gli sviluppi. Infine le luci: l'acquario ha solo 3 mesi e, non avendo piante esigenti, al momento non mi va di mettere mani e modificare le luci. I 6500 kelvin delle mie luci sembrerebbero adatti alle mie piante. Magari tra qualche mese ci ripenserò. Per ora grazie per la tua pazienza ed il tempo che mi hai dedicato. Vi farò sapere come vanno le cose. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl