![]() |
240 Litri e Biotopo Asiatico
Ciao a tutti come da titolo ho appena ordinato un Rio 240 della Juwel (quindi tutto originale, filtro, luci ecc) e volevo allestirlo con un biotopo asiatico.
L'idea era di mettere dentro questi pesci: Trichogaster Leeri 1M+3F 15 Danio erythromicron 15 Pangio kuhlii potrebbero andare bene? incompatibilità varie? come numeri ci siamo o dovrei cambiarli? potrei inserire altre specie o meglio così come partenza? |
Secondo me gli erythromicron sono troppo timidi per vivere con i Trichopodus (hanno cambiato nome da tempo). Andrei su qualche ciprinide più grandicello, tipo Rasbora borapetensis, pauciperforata o quelle del genere Trigonostigma #36#
Per gli anabantidi mi fermerei con il trio, magari di pangio ne metterei 10 e porterei almeno a 20 i ciprinidi |
ok niente danio che sono timidi...e porto a 10 i pangio quindi entrano in gioco
Trichopodus Leeri 1M+3F 10/15 nigrofasciatus o parambassis ranga o puntius pentazona 10 Pangio kuhlii |
formazione definita:
Trichopodus Leeri 1M+3F 15 Puntius pentazona (maschi e femmine a caso?) 10 Pangio kuhlii (maschi e femmine a caso?) passo successivo PIANTE! idee/consigli? io ho visto queste che sono carine: Vesicularia - Cryptocoryne cordata - Microsorum pteropus - canne di bamboo altrimenti queste dovrebbero essere tutte asiatiche: Vesicularia dubyana TAXIPHYLLUM BARBIERI ROTALA MACRANDRA ERIOCAULON CINEREUM BLYXA JAPONICA MONOSOLENIUM TENERUM ludwigia glandulosa ludwigia red pantanal LIMNOPHILA INDICA hygrophila corimbosa Eleocharis parvula |
Per le piante dipende da che fondo metterai, se userai co2 e se fertilizzerai...
Io andrei su cose facili, come tante cryptocoryne (sotto ci metti qualche tabs), Lymnophila sessiflora, hygrophile, galleggianti e muschi |
il fondo pensavo di sceglierlo proprio invase alle piante, sicuramente sabbioso per i pangio e di colore scuro (nero).
co2 per il momento niente e se posso evitare (per non complicarmi la vita visto che sono agli inizi) anche il fertilizzante. La Lymnophila sessiflora mi piace anche se preferivo la indica (è più esigente o difficile da reperire?) La cryptocoryne idem e mi ero orientato sulla cordata Uguale per la hygrophila...corimbosa? La vesicularia (Muschio di Giava) può andare bene? mi piacerebbe creare un effetto "bonsai" legandola ad un legno...ho visto una foto molto bella ma non so se è complicato farlo e se si addice come pianta per lo scopo Galleggianti se posso li eviterei, non mi fanno impazzire, hai qualche nome da consigliarmi? idem per i muschi...magari per ricoprire qualche pietra, legno... |
Le galleggianti aiuteranno il maschio di leeri a fare il nido di bolle :-)
Evita la lemna, andrei su specie come la salvina (poco invadente e avendo le radici piccole si nota poco) oppure il Limnobium se ti piacciono le radici lunghe delle galleggianti. Oppure anche il ceratophyllum potrebbe andar bene. Senza attenzioni comunque la limnophila avrà gli internodi distanti, se preferivi la indica per gli internodi più piccoli. Per i muschi vanno bene tutti, visto che vuoi riprodurre un biotopo, il bonsai ci azzecca poco ;-) |
Grazie dei consigli!!!!
Per ora dopo consigli ricevuti, letture di schede su internet e mio gradimento ???? avrei optato per queste. Primo piano: Eleocharis parvula Centro: Riccia fluitans Microsorum pteropus (in mezzo a delle rocce disposte a cerchio) Vascicularia dubiana (ancorata sopra un troco per effetto albero) Fondo: Limnophilia indaca (o sessiflora) d'angolo x coprire il filtro Vallisneria asiatica Potrebbero andare? Appena ho tempo posto un'idea di layout |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl