![]() |
Tubi a led T5 Sera
Ciao ragazzi sono latitante da un pò sul forum perchè faccio fatica a seguirvi a causa di tutta una serie di impegni e casini vari, ad ogni modo siete sempre nel mio cuore :-D .... arriviamo al punto... visto che devo smantellare a breve il mio RIO180 a causa di un mega invasione di cianobastarti che non riesco più a controllare stavo pensando di rinfrescare anche il reparto illuminazione passando ai led (riducendo anche un pò i lumen visto che ho solo echinodorus di varie specie), avrei addocchiato questi qui di sera: http://www.sera.de/it/prodotti/in_ca...t-sunrise.html secondo voi come sono? posso passare a questo tipo di tubi così posso risparmiare anche un pò di corrente che non fa mai male? :-)) grazie mille a presto
|
Quote:
http://s13.postimg.cc/70oe0u4f7/led_strip.jpg |
Lo so lo so ma ormai sono incontrollabili diciamo che li ho sempre avuti anche con vecchi allestimenti ma occupavano poco più di un angolino per cui non davano più di tanto fastidio, ultimamente non riesco più a seguirla come si deve per cui sono partiti a 1000 al punto che ho deciso di smantellare e disinfettare pure le piante con l'allume di rocca... quei tubi non mi sembravano proprio malaccio guardando lo spettro. .. quelli che hai postato tu sono gli arcadia?
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo |
Quote:
E si proprio ARCADIA con arcadia non sbagli però costano un botto se proprio vuoi aquistare neon sera led assicurati che abbiano le stesse caratteristiche dei neon arcadia |
per i ciano basta mettere l'eritromicina e spariscono per i led piu spendi meno spandi
|
Capito devo ponderare per bene la scelta grazie mille ragazzi
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo |
Ciao berto da quanto.
Anche tu ti sei fatto sedurre dai led? Io li sto provando (faretto leroy marlyn) su una plantacquario, va ma fa una luce straordinaria per la potenza, ma non lo ritengo cosi esaltante come risultati, penso per la cronica mancanza di nutrienti. I cianobastardi li ho avuti pure io: dimezzato la potenza per qualche mese e sono spariti, ma la limnophila non la fa presa bene. Ora punto a un illuminazione mista, t5 + faretto led sopra limnophila, visto che cresce fitta con i led. |
eh si è da un pò :-)) si vorrei passare a led per risparmiare un pò di corrente e un pò di calore visto il periodo... poi anche se perdessi un pò di lumen non mi dispiacerebbe più di tanto
|
nel datasheet della sera, vengono riportati lumen, potenza e kelvin, ma non lo spettro d'illuminazione (al secolo diagramma delle frequenze emesse). i dati riportati possono dare un'idea di massima, con un eventuale proiezione di spettro si possono avere maggiori spunti di riflessione.
Pietro quello che hia postato tu, non è uno spettro ma una foto di una vasca con la sola ripartizione dei led. I blu, a parere mio, non sono necessari in quanto in un 6500k° la radiazione è già presente, considerando poi che è quella che subisce minor attenuazione (direi quasi nulla), non vedo il perchè aggiungerne altri (IMHO). |
si... effettivamente pecca per il discorso che non si trova lo spetto è questo che mi frena...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl