![]() |
come funziona questo osmoregolatore?
premesso che la mia conoscenza elettrica si limita al cambio lampadina.
Ho trovato su questo sito http://www.reefaquarium.it/store/s02.html un bel progetto per l'osmoregolatore, privo di "cassettina". secondo voi funziona non ho capito come il galleggiante fa attivare la pompa. volendo realizzarlo basta solo colegare i cavi in quel modo e funziona? Grazie! ;-) |
lo schema c'è anche su questo sito..si il mio funziona allo stesso modo.
se lo metti in sump non credo tu abbia bisogno di cassettina (credo tu intenda la capsula che protegge l'interruttore galelggiante) se lo metti in vasca è necessaria per evitare che s'incanti con ovvie e tragiche conseguenze a causa di lumache o coralline che lo sporcano. il galleggiante ha un interruttore magnetico che chiude il circuito in base al livello inc ui si trova. |
ciao zefiro grazie. procedo alla costruzione...Avevo dubbi perchè era troppo facile, speriamo bene.
|
|
molto interessante graçias!! :-))
|
Io ce l'ho uguale uguale....solo che ho realizzato la protezione con un barattolo per le analisi delle urine (non usato :-D ) ed il supporto con un pezzo di scatola per diapositive.
Se la pompa che vuoi usare non assorbe molto puoi inserirla direttamente sul circuito del galleggiante, se invece usi una pompa di grosse dimensioni ti conviene ricorrere alla soluzione con relè. |
Quote:
|
spero che la pompa da 500l abbia abbastanza prevalenza, altrimenti metto una popa + potente e il relè.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl