![]() |
Piante senza fondo fertilizzato
Salve ! Sto in piena fase di allestimento del mio acquario e all'inizio decisi di optare per le piante finte e quindi ho inserito 10 kg di sabbia ( acquario 60 litri ) , poi nei giorni a seguire mi sono letteralmente innamorato delle piante vere ma era troppo tardi per inserire il fondo fertilizzato ... Ho cercato un po in rete e ho scoperto che ci sono piante che non ramificano , vorrei sapere più o meno quali potrebbero essere e se anche per queste ho bisogno di fertilizzarle con qualche pasticca o del liquido da inserire nell'acqua . Come illuminazione ho due neon , uno da 6500 k e uno da 4000 k.
|
Ciao, potresti mettere della vallisneria, cryptocoryne, anubias, egeria densa, muschi, varie galleggianti ecc ;-)
|
Vallisneria un po meno, ma la Cryptocoryne si nutre esclusivamente dal fondo...
Puoi provare a mettere queste piante mettendo semplicemente sotto le loro radici, ben interrato, uno stick di fertilizzante. Lo puoi comprare di quelli specifici o usare dei normali stick npk per piante da vaso. L'importante è comunque interrarli bene |
Quote:
|
Io l'ho avuta senza fondo fertile e onestamente non brillava più di tanto.
Mi raccomando, non mettere vallisneria e cryptocoryne insieme perché la prima, con le sostanze allelopatiche, secca la seconda è tutto ciò che trova intorno... |
Io ho in acquario senza fondo fertile
ceratophillum demersum higrophila polysperma limnophila sessiflora muschio di java vallisneria spiralis tutte vanno alla grande, naturalmente pero' devi utilizzare co2 e frtilizzante in colonna ( non fare mai mancare il potassio!!!!! ) |
Ciao, nel libro " Piante in acquario" di Jürgen Schmidt per la Vallisneria spiralis e in particolare la fertilizzazione scrivono; materiale di fondo ricco, fertilizzanti liquidi, somministrazione di Co2 .
Può essere che in un certo modo le piante si adattano a l ambiente in cui vengono messe ? Perché li addirittura parlano di materiale di fondo " ricco ". |
Per esperienza personale, tutte le piante campano bene anche con la sola fertilizzazione in colonna, ho persino "allevato" per qualche mese una Echinodorous fuori dal fondo (ero indeciso se toglierla o meno, poi l'ho tolta, era troppo grande per un 200 litri e mi prendeva mezza vasca ... quindi cresceva più che bene)
Ovvio che quando si parla di fertilizzazione in colonna non significa solo versare in vasca la dose di Ferro+micro e basta ma anche dosare e regolare tutti gli altri elementi in modo da non avere carenze o eccessi. Aggiungo che il fondo comunque è immerso nell'acqua e nei primi 3 - 5cm comunque si ritrovano gli elementi fertilizzanti messi e presenti in acqua ... se facciamo un fondo di 10cm allora è un altro discorso (ma io lo eviterei) |
Ok quindi a me che mi era stato consigliato dal mio negoziante di fare uno sfondo con un misto di fertilizzanti e poi sopra una strato di ghiaia più fine (3-5 mm) non serve.... Le motivazioni erano appunto fornire i nutriente a chi lo richiede tramite radici e offrire uno substrato più poroso e non asfissiante ne per le radici ne per i batteri .
|
Con fondi drenanti, spesso il fertilizzante scende e si rende disponibile anche per le radici. Ma chiaramente per fondi diversi, con una granulometria più sottile e meno drenante, il fertilizzante Non scenderà mai fino in fondo.
Forse meglio di un fondo fertile, sarebbe più comodo prenderne uno inerte e fertilizzarlo con stick npk laddove serve, cioè su piante con radici. Pensa che comunque alcune piante, come l'Hygrophila sono in grado di alimentarsi sia per via radicale Che fogliare. Una Cryptocoryne, invece, solo radicale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl