![]() |
Navarchus in vasca da 200 litri ?
Ciao, vorrei sapere da chi lo ha già allevato se è possibile inserire questo splendido esemplare in una vasca di un metro con capienza netta di 200 litri , dedicata esclusivamente a lui.
Inserire un esemplare giovane , sui 6 -7 cm , aiuterebbe nel farlo ambientare o la vasca gli andrebbe stretta...? Grazie ;-) |
A me 200 litri netti mi sembrano un pò pochini. non ho esperienza diretta ma anche a giudicare dalle immagini che trovo le vasche sono tutte di almeno 300litri o piu
|
Quote:
Secondo me è piccolissima , ma proprio tanto... |
io l'ho appena acquistato, per ora sta nel 500litri, ma tra 2 mesi massimo lo metto nel 900 litri, e anche quelli so che saranno pochi, quindi direi in 200 litri, no non ci sta
|
Beh, se 900 litri non bastano allora facciamo prima a dire che è un pesce da non acquistare per acquari domestici. Quante sono le vasche più grandi?
Comunque, per restare in topic, 200 direi che sono pochi. Quote:
|
pochissimi.un saluto.
|
Troppo pochi 200 litri, secondo me è meglio se metti pesci più piccoli ma in numero maggiore, è molto più gradevole e crei un habitat migliore.
|
200 troppo pochi, 900 bastano sicuramente, è un pesce di indole molto tranquilla.
@Pelma secondo me, se è il pesce più "importante" della vasca....anche 500 lt bastano ;-) |
È un pesce stupendo e molto intelligente
Lo ho allevato per due anni in una vasca da 400 litri con molli senza che mi abbia mai dato problemi .... all'inizio può essere molto timido rifiutando anche il cibo , una volta adattato è un pesce stupendo ... può avere problemi con chirurghi aggressivi (nel mio caso un lineatus) |
Vorrei solo aggiungere un'esperienza, la mia. Pescetto bellissimo e simpatico, di indole pacifica, solo forse un po' troppo interessato a spilluzzicare anche gli sps. Va bene lo stesso. L'ho allevato per quasi due anni in una vasca di quasi 600 litri con tante acropore. Nel novembre scorso, in condizione di apparente ottima salute, decise di non magiare più. Ho fatto di tutto, non so quanti tipi diversi di cibo gli ho proposto.
All'inizio dava qualche morsetto al nuovo alimento per poi rifiutarlo. È morto nel marzo scorso. Spero sia un caso isolato. Ho assolutamente escluso un'enterite. Sembrava non avesse alcuna patologia. Chiedo a chi è più esperto se potesse trattarsi del bisogno di alimentarsi con il cibo che in natura trova e per il quale sviluppa una certa selettività . In questo caso ci sarebbe da riflettere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl