![]() |
Locaridi, biodiversità e L046
Ciao a tutti!
devo ammetterlo, mi avete fregato... #17 visitando questo forum, leggendo le schede di acquaportal e avendo da poco allestito un nuovo acquario ci sono, come dire, rimasto sotto. :-)) Per varie ragioni mi sto appassionando di locaridi, sono pesci meravigliosi esteticamente e concettualmente. Esteticamente lo capite anche voi perché, concettualmente perché si prestano molto bene a diventare una metafora della biodiversità e, se ci si informa anche correttamente sul loro ambiente naturale, dei gravi pericoli che la biodiversità corre in questi tempi tumultuosi. Pensando che stiamo distruggendo il loro habitat e come tante specie del bacino amazzonico ancora non sono del tutto conosciute... e rischiano di non esserelo mai. -04 Giustamente, da quello che sto iniziando a capire, gli L046 sono stati da alcuni assunti come una specie di emblema a questa situazione. Pur consapevole quindi delle difficoltà che esistono, prima di tutto nel reperirli, mi piacerebbe, con calma e pazienza, lanciarmi nell'allevamento di questi simpatici pesciolini. Le mie domande sono quindi: Dove è possibile trovane da poter acquistare? Mi è parso di capire Olanda e Germania, forse svizzera. Quanto sono valutati al momento? Una volta trovati, qual'è il modo giusto di trasportarli senza stressarli più del già enorme stress di un viaggio transnazionale? L'aereo è un mezzo di trasporto sconsigliato? Quale "imballaggio"? Quanti pesci (almeno) per tentare una riproduzione -ciuf ciuf- di successo? Quali libri mi consigliate per evitare di rompere le palle costantemente una volta acquistati? Da leggere ovviamente prima di intraprendere questa avventura... ;-) In genrale che cosnigli mi date? Ah e chiaramente, onde evitare gente che mi dice: ma perché gli l046 se ci sono sti altri pesci che sono rari uguale belli uguale e in italia si trovano più facilmente vi chiedo: esistono pesci belli uguale, rari uguale (o magari ancora più in pericolo), che in italia si trovano più facilmente? :-D grazie. scusate la lunghezza del post e la fila di domande, ma al momento sono un po' con le idee confuse ... #19 :-D ;-) grazie a chiunque avrà il buon cuore di rispondermi -84 |
Se compri il n. 2 di Amazonas, avrai una panoramica di molte specie belle al pari degli zebra. Come letture c'è quasi tutto in inglese, un bel libro fotografico è l'Aqualog sui catfish, c'è il Mergus Atlas sui Catfish (n. 1 in inglese e n. 2 in tedesco) c'è un libro solo di testo ma importantissimo di Larry Vires "Tricks of the trade" e poi articoli su riviste specializzate tipo TFH e DATZ
|
kimala...26 messaggi e mi stai già simpatico....
Quote:
Quote:
250/300 euro per maschi subadulti le femmine non hanno prezzo,si trovano di contrabbando coppie a 1200 euro selvatici. Quote:
minimo 5 (al momento ne ho 5 belli cicciotti sui 5 cm e altri 5 minuscoli...per fine del prossimo anno io ci spero in qualcosa) Quote:
Quote:
Quote:
belli uguale e rari uguale....bhè ci sono gli Lda 19 megaclown che a me piacciono un sacco e sono molto rari...oppure gli L400 gli L399....sono molto belli Nessuno però riesce a dare quel contrasto cromatico che ha lo zebra.... |
Quote:
In definitiva, con l'ipotesi di equiprobabilità fatta prima, otteniamo che: per esempio con x=2 pesci hai una probabilità di (2^x - 2)/(2^x)=50% di avere pesci di sesso diverso facciamo un po' di casi... con x=1 --> P=0% (ovviamente) con x=2 --> P=50% con x=3 --> P=75% con x=4 --> P=87.5% con x=5 --> P=93.75% con x=6 --> P=96.875% ...e via così... naturalmente qui non prendo in considerazione il fatto che pesci di sesso diverso potrebbero comunque non andare daccordo... ma la matematica ha dei limiti... :-)) |
quando penso al mio trio mi vergogno come un ladro #12 per il fattore -63 che me li ha fatti trovare
|
Quote:
no scherzo..sono stato io scemo a non prenderli subito...ma roma sondrio non è una passeggiata |
Grazie a mmicciox per i riferimenti bibliografici, per l'inglese non c'è problema lo leggo correntemente assieme a spagnolo e portoghese (se conoscete libri anche in queste due lingue bene accetti :-)) ), quindi tant'è :-)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ho comprato da poco un piccolo albino che è simpaticissimo :-) Quote:
in più è molto probabile che quando li compri siano consanguinei, questo crea dei problemi alla riproduzione? l'altro girono sono andato in un negozio a Trento dove molti dei fratellini del mio albino avevano la spina dorsale deformata #07 può essere dovuto a questo? In ogni caso resta il dubbio del trasporto, dovessi andare in Olanda, oltre ad approfittarne -e13 ci andrei in aereo e per il trasporto avevo pensato a un contenitore termico tipo cestino da pic nic con i sacchetti dei pesci all'interno, a fare le cose più in fretta possibile calcolo un'ora arrivare all'aeroporto, una per il check in, due di volo e due a tornare a casa per un totale ottimistico di 6-8 ore dal prelievo all'introduzione in vasca -28d# troppo? i pesci soffrirebbero lo sbalzo di pressione secondo voi? rischio di arrivare a casa e vederli a pancia all'aria? superdubbi! #17 In alternativa aspetto che quelli di pleco si decidano #18 intanto grazie a tutti, nel frattempo mi metto a leggere #28 ciauz! Kimala |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl