AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Pompe dosatrici e Reattore Ca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490797)

Muten 25-05-2015 12:14

Pompe dosatrici e Reattore Ca
 
Visto che apro un topic lo faccio per due domande, due ulteriori upgrade alla tecnica:

1 - Pompa dosotrice: Per ora doso quotidianamente il KentA e il Kent B, ma con l'avvicinarsi dell'estate qualche tempo dovrò allontanarmi. Quindi o schiavizzo il fratello oppure mi invento qualcosa. Ho letto e questa http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...atrice-pd-2001 (Pompa dosatrice PD-2001) mi sembra un buon rapporto qualità/prezzo. Ora però non capisco appieno come funziona. Io vedo due tubi, suppongo che sia uno in entrata e uno in uscita. Imposto il settaggio e ad una data ora e per un determinato numero di volte la pompa preleva dal tubo 1 e fa uscire il liquido dal tubo 2. Quindi io metto un tubicino dentro il flacone (ad esempio) di KentA, la pompa al momento stabilito succhia dal flacone e spara attraverso l'altro tubo che metto direttamente in vasca. Tutto corretto?
E quando dice "Ad una pompa PD-2001 possono essere collegate fino a 3 pompe supplementari PD-2002" che intende?

2 - Quando mi accorgo che è opportuno inserire un reattore di kalkwasser?

Grazie #e39

tene 25-05-2015 18:52

Sposto in tecnica [emoji6]

Ink 25-05-2015 20:36

La pompa peristaltica funziona come hai capito. Funziona anche da valvola (non permette al liquido di muoversi in alcuna direzione nel tubo), tuttavia per sicurezza, ricorda di tenere il tubo da cui esce il liquido non immerso (altrimenti innesca un sifone).

Ricorda inoltre che la pompa in questione ha la capacità di dosare al minimo un millilitro e che non ha impostazione di orario, perciò conta il tempo da quando le viene data corrente. Questo significa, che se vuoi dare due prodotti che non devono entrare in contatto tra loro (proprio come A e B), o li fai somministrare in due momenti diversi, ma se salta la corrente, poi li dosa contemporaneamente, oppure li fai somministrare in posizioni piuttosto lontane tra loro.

La pompa 01 ha il trasformatore. La 02 non ce l'ha. Perciò puoi acqistare una 01 e fino a 3 pompe 02

Muten 26-05-2015 11:12

Ok, il funzionamento è chiaro.

Quello che ancora non capisco è:

Quote:

La pompa 01 ha il trasformatore. La 02 non ce l'ha. Perciò puoi acqistare una 01 e fino a 3 pompe 02
E ok, ma vuol dire che le 02 si "attaccano" alla 01?


EDIT: Stamattina sto cercando di capirci qualcosa di più su i vari reattori. Vorrei una piccola conferma:

- Reattore Kalkwasser: Stabilizza pH

- Reattore di Ca: alza KH e Ca

Nella vasca ho problemi di KH e Ca. Ho effettuato misurazioni giornaliere per tenere sotto controllo la triade, per cercare di capirci qualcosa

Secondo la tabellina il KH deve essere minimo al 7 con Ca a 410 e Mg 1230

Giorno KH/Ca/Mg
Mer 6/340/1230 Integrato Ca + 1 cucchiaino Bicarbonato Kent A + Kent B
Gio 7/380/1230 Integrato Ca Kent A + Kent B
Ven 7/385/1320 Kent A + Kent B
Sab 7/390/1380 Kent A + Kent B
Dom 7/365/1320 Integrato Ca Kent A + Kent B
Lun 7/380/1320
...
Lun 6/300/1280 Kent A + Kent B

Il Kh mi si abbassa in maniera inesorabile, da quando metto il Kent si abbassa di meno, ma si abbassa fermandosi a 6.
Il Ca in seguito ad integrazione si alza, ma poi si abbassa indicando che la vasca consuma Ca.
Il Mg ha avuto un improvviso alzarsi dopo inizio somministrazione Kent per poi scendere verso valori corretti (1380 => 1280, si sta abbassando verso i 1230).

A questo punto ho quindi bisgono di integrare il Ca in maniera continua e alzare il KH, perciò è più corretto inserire reattore di Ca esatto??

Ink 26-05-2015 13:41

Smetti di misurare Ca e Mg, i test colorimetrici per me sono inaffidabili. Rischi di inseguire numeri fasulli.
Controlla solo il kh e sulla base di quello regoli la dose di A e B, che devono essere sempre identiche.
I cambi d'acqua periodi ti pareggiano eventuali differenza formatesi nel tempo.
Se vuoi davvero sapere che valore hai di Ca e Mg, fai un test triton, ma personalmente ti consiglio di fregartene.

Reattore di calcio, A e B e reattore di kalkwasser dosano tutti quanti calcio e bicarbonato.
Reattore di calcio e kalkwasser dosano però sempre in modo uguale, a prova di errore, la stessa quantità di calcio e bicarbonato. A e B dipende da te e dalle pompe: se sono scalibrate, somministrano dosi diverse.
Il reattore di calcio somministra una quota aggiuntiva di CO2. A e B, se composti da solo bicarbonato (non puoi saperlo a meno che te li prepari tu), rilasciano anche'essi CO2 (abbassano il ph), ma leggermente meno del reattore di calcio. Se invece sono composti da carbonato di sodio + bicarbonato di sodio, a seconda della quota del primo, possono anche assorbire CO2 e far alzare il ph.
Kalkwasser assorbe CO2 e fa aumentare drasticamente il ph; non puoi dosarne più di quanta acqua evapora dalla vasca. Personalmente penso che la CO2 serva in vasca. Perciò la kalkwasser da sola, a me non piace. Inoltre se per errore ne viene somministrata una dose eccessiva rapidamente, muore la vasca.

Luca

Stefano G. 26-05-2015 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062637651)
Smetti di misurare Ca e Mg, i test colorimetrici per me sono inaffidabili. Rischi di inseguire numeri fasulli.
Controlla solo il kh e sulla base di quello regoli la dose di A e B, che devono essere sempre identiche.
I cambi d'acqua periodi ti pareggiano eventuali differenza formatesi nel tempo.
Se vuoi davvero sapere che valore hai di Ca e Mg, fai un test triton, ma personalmente ti consiglio di fregartene.

Reattore di calcio, A e B e reattore di kalkwasser dosano tutti quanti calcio e bicarbonato.
Reattore di calcio e kalkwasser dosano però sempre in modo uguale, a prova di errore, la stessa quantità di calcio e bicarbonato. A e B dipende da te e dalle pompe: se sono scalibrate, somministrano dosi diverse.
Il reattore di calcio somministra una quota aggiuntiva di CO2. A e B, se composti da solo bicarbonato (non puoi saperlo a meno che te li prepari tu), rilasciano anche'essi CO2 (abbassano il ph), ma leggermente meno del reattore di calcio. Se invece sono composti da carbonato di sodio + bicarbonato di sodio, a seconda della quota del primo, possono anche assorbire CO2 e far alzare il ph.
Kalkwasser assorbe CO2 e fa aumentare drasticamente il ph; non puoi dosarne più di quanta acqua evapora dalla vasca. Personalmente penso che la CO2 serva in vasca. Perciò la kalkwasser da sola, a me non piace. Inoltre se per errore ne viene somministrata una dose eccessiva rapidamente, muore la vasca.

Luca

Non ti sembra di essere un po' drastico?
I test danno comunque un'indicazione, aggiungere calcio e carbonati alla stessa quantità come hai suggerito è una stronzata perché il consumo non è uguale per i due prodotti

tene 26-05-2015 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062637651)
Smetti di misurare Ca e Mg, i test colorimetrici per me sono inaffidabili. Rischi di inseguire numeri fasulli.
Controlla solo il kh e sulla base di quello regoli la dose di A e B, che devono essere sempre identiche.
I cambi d'acqua periodi ti pareggiano eventuali differenza formatesi nel tempo.
Se vuoi davvero sapere che valore hai di Ca e Mg, fai un test triton, ma personalmente ti consiglio di fregartene.

Reattore di calcio, A e B e reattore di kalkwasser dosano tutti quanti calcio e bicarbonato.
Reattore di calcio e kalkwasser dosano però sempre in modo uguale, a prova di errore, la stessa quantità di calcio e bicarbonato. A e B dipende da te e dalle pompe: se sono scalibrate, somministrano dosi diverse.
Il reattore di calcio somministra una quota aggiuntiva di CO2. A e B, se composti da solo bicarbonato (non puoi saperlo a meno che te li prepari tu), rilasciano anche'essi CO2 (abbassano il ph), ma leggermente meno del reattore di calcio. Se invece sono composti da carbonato di sodio + bicarbonato di sodio, a seconda della quota del primo, possono anche assorbire CO2 e far alzare il ph.
Kalkwasser assorbe CO2 e fa aumentare drasticamente il ph; non puoi dosarne più di quanta acqua evapora dalla vasca. Personalmente penso che la CO2 serva in vasca. Perciò la kalkwasser da sola, a me non piace. Inoltre se per errore ne viene somministrata una dose eccessiva rapidamente, muore la vasca.

Luca

Non posso che dissentire ,il controllo e la stabilità della triade sono fondamentali se vuoi gestire al meglio la vasca,anche se i test non sono precisi al decimo ti danno un indicazione quasi perfetta e misurare solo il kh è una cagata pazzesca visto che molte vasche soprattutto nei primi periodi hanno consumi sbilanciato.
Il reattore di kw apporta pochissimo calcio e non è sufficente a mantenerlo, aiuta con il kh quindi tampona il Ph.
Per quanto riguarda i test Triton sono molto scettico sulla loro precisione ho letto di valori che non rispecchiavano assolutamente la vasca ,non voglio dire che siano inaffidabili ,ma secondo me anche loro sballato ogni tanto,diciamo che possono essere un buon paragone

Ink 27-05-2015 09:02

Opinioni.
Io credo fermamente in quello che ho scritto ed è frutto della mia esperienza di anni su SPS.
Siete liberi di esprimere la vostra opinione, come io la mia.
Il consumo di calcio e alcalinità non è significativamente differente, sono solo i test a mostrare differenze che non sono reali. Sono stati scritti articoli in merito oltre 15 anni fa.
La stabilità che serve ad una vasca non riguarda la triade calcio-alcalinità-magnesio, serve la stabilità biologica.

Comunque siete liberi di mettere foto delle vostre vasche che dimostrino che le vostre teorie hanno un riscontro pratico.
Comincio io.
https://www.flickr.com/photos/veneluca/
------------------------------------------------------------------------
Tene, il reattore di kalkwasser apporta in modo esattamente bilanciato alcalinità e calcio. Senza se e senza ma. E' chimica e matematica, non opinioni.
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=...ping+limewater

Luca

Stefano G. 27-05-2015 09:33

Immagino tu sappia che i carbonati oltre ad essere consumati dai coralli vengono utilizzati in tanti altri modi , persino dai batteri
In alcune vasche il consumo di kh è molto maggiore di quello del calcio , quindi integrare ad cazzum vuole dire avere il calcio troppo alto oppure il kh troppo basso
Non ho vasche da mostrare , non mi interessa mettermi in mostra lo trovo infantile 😉

Muten 27-05-2015 10:25

Sentendomi inesperto e nababbo non intervengo nel merito.

Ma vorrei solo capire meglio la mia vasca :D

Quello che vorrei cercare di mantenere sono i valori stabili, anche leggermente scorretti, ma almeno stabili.

Faccio i test (affidabili o meno, ma sono l'unico parametro che ho per vedere l'andamento della vasca, essendo il mio occhio non in grado di capire guardando) e mi regolo di conseguenza.

Ho consumo di KH e Ca, perchiò devo integrare questi due. Il problema diventa quindi come.

Pompa dosometrica o reattori vari.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10976 seconds with 13 queries