![]() |
Idee e dubbi nuovi ospiti
Ciao a tutti, mi sembra strano scrivere queste cose perchè io son sempre alla ricerca di pesci sconosciuti, eppure mi sto interessando alle velifere..
Allora, mi piacciono i gold soprattutto col lire tail, e volevo metterli nel famoso acquario angolare, visto che non sarà lungo ma comunque la superficie di base è ampia e possono nuotare liberamente, ma avevo dei dubbi: volevo tipo mettere un trio di loro, e magari anche qualche portaspada e, se possibile, una coppietta di ancistrus perchè da quando li ho avuti mi son rimasti nel cuore e ne vorrei riprendere una bella coppia Ma: io avevo intenzione di mettere un filtro pratiko 200, su 140l, è troppo poco? Ho letto che le velifere son difficili da riprodurre, e anche i portaspada son rognosetti, è vero? Se mi si riprodurranno gli ancy, verranno inevitabilmente divorati o potrebbero salvarsi? E invece i molly? e i portaspada? Spero possiate aiutarmi |
In vasche spaziose puoi abbinare senza rischi di ibridazione rappresentanti del genere Poecilia e del genere Xiphophorus.
Gli abbinamenti più comuni che vengono fatti sono velifere e portaspada oppure molly e portaspada, oppure ancora guppy e platy (per vasche più piccole).. Io resto dell'idea che i migliori risultati si ottengono con una sola specie, però in linea generale vale quanto detto sopra.. Per mia esperienza posso dirti che l'unico problema dei portaspada è l'intolleranza fra i maschi, essendo pesci 'haremici'.. Il dominante terrà costantemente i "subordinati" alla larga dalle femmine con rincorse e parate di esibizione..per cui questi ultimi si stressano facilmente.. Meglio quindi tenere pochi maschi e comunque in vasche ampie.. Anche tra le velifera comunque c'è una certa intolleranza fra maschi..;-) |
Cosa dici quindi?
Io di mio terrei anche solo velifere o molly o portaspada, dici che sarebbe meglio? Ma è vero però che le velifere son meno facili da riprodurre che gli altri, ad esempio i guppy e i platy? |
Sinceramente penso che per le velifere un 140 litri angolare è piccolo, le femmine raggiungono potenzialmente i 17 cm...
Io rimarrei su poecilidi più piccoli, magari anche più particolari tipo Xiphophorus montezumae :-)) |
Anche io ti consiglio di optare per specie più contenute nelle dimensioni in virtù del litraggio e delle riproduzioni ..;-)
Di specie ce ne sono in effetti tantissime (e non solo tra i generi Poecilia e Xiphophorus), la difficoltà sta nel reperirle.. Basta dare un'occhiata ai rappresentanti del sottogenere Micropoecilia (picta, parae, ecc.), Heterandria formosa, Neoheterandria elegans, ecc. Rimanendo tra gli xipho, la mia specie preferita è Xiphophorus xiphidium.. #36##70 |
Ok al massimo allora metto qualche platy...
|
Ciao, per gli avannotti di ancistrus non ci sono problemi, ma la vegetazione é fondamentale! Per quanto riguarda le riproduzioni non direi che sono complicate, ma sicuramente meno frequenti e numericamente inferiori a quelle dei guppy. Per il discorso intolleranza tra maschi di xipho ho avuto brutte esperienze perciò ti consiglio di inserire un solo maschio e regolarti in base al comportamento che terrà con i maschi che nasceranno...la loro intolleranza é parecchio soggettiva...
|
Ragazzi ancora una cosa
Se metto le sphenops rischio invasioni? |
Con tutti i Poecilidi rischi 'invasioni' se non sfolli regolarmente.
Le sphenops, ammesso che tu ne riesca a trovare di non ibridate in commercio, non sono diverse dalle altre specie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl