AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Nanoreef di fanerogame (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48963)

edvitto 06-07-2006 10:59

Nanoreef di fanerogame
 
Sto seriamente pensando ad una seconda vasca... totalmente isolata dalla prima...
L'idea sarebbe una vasca 30*30*50h, chiusa ed illuminata con 2 lampade PL da 11#13W, 6500K una; una piccola pompa ed un riscaldatore completeranno la parte tecnica. La vasca sarà chiusa, con coperchio autocostruito, per limitare l'evaporazione.
Come allestimento, un bel DSB da 15#18cm, sabbia viva per davvero, non Arag, di diverse granulometrie, dalla media alla sugar (come descritto in un articolo su reefcentral); metodo di conduzione naturale, ma senza rocce vive, perchè la vasca ospiterà esclusivamente fanerogame del genere Halophila, Cymodocea e Syringodium, tutte provenienti dalle Filippine. Come abitanti non sessili, qualche lumaca di vario genere e una coppia di gamberi.
La vasca maturerà per almeno 6 mesi, inizialmente con qualche roccia viva per incrementare la popolazione del fondo, poi tolte le rocce e per qualche mese con caulerpa, e solo dopo questo lungo arricchimento verranno tolte le alghe, ed inserite le fanerogame, due tra le specie citate (penso non il Syringodium perchè diventa troppo alto).
Non vorrei inserire rocce nell'allestimento finale per non rubare spazio alle fanerogame.
La mia domanda è: secondo voi, venza rocce vive, usando il solo fondo e le piante come filtro, la vasca può stare in piedi?

Gennariello 06-07-2006 11:51

Ciao, allora...ti racconto cosa si dice a questo proposito nel dorato mondo del MED. Si dice che un dsb omogeneo come granulometria...è il meglio che si può fare. E sabbia finissima....tipo rimini per intenersi. se invece opti per un jaubert....plenum, poi media ecc.
Nel med le rocce vive sono molto meno efficaci che non nel reef, e molti optano per metterne pochissime o nessuna. Di vasche 100% berlinesi se ne vedono poche che non abbiano qualche problema di nitrati. Alcuni hanno vasche senza skimmer, senza bio e senza rocce (o quasi), e con un dsb di dimensioni elevate, che vanno avanti seppur con qualche pezza. Certo si tratta di sistemi delicati, ma tenendo presente che non intendi introdurre un carico organico elevato.....direi che si può fare. Fondamentale immettere sabbia vivissima.....

edvitto 06-07-2006 12:07

Il fatto che nel MED si faccia, mi lascia qualche speranza sulla fattibilità...
In effetti, il problema dei nitrati non sussiste, perchè voglio allevare piante...
Il problema centrale resta la sabbia; per fare un letto di 15#18cm mi serviranno circa 18kg sabbia. Pensavo di fare così:
1. strato da 2cm di sabbia media
2. strato di aragonite sugar secca, 3-4 cm
3. strato di Kent Biosediment, 1-2cm
4. strato misto di aragonite secca (20%), arag alive (20%) e vivissima medio-fine (60%) (non esiste in commercio della sugar viva per davvero...), pe run totale di 10#12cm
Il biosediment (che potrebbe essere sostituito da miracle mud, o altra fanghiglia, o addirittura dalle sifonature della mia sump!) dovrebbe servire a fertilizzare il fodno, cosa importantissima per le piante.
La maturazione dovrà avvenire lentamente ed in più fasi, per permetter una perfetta colonizzazzione del fondo, ma anche un arricchimento dello stesso ai fini della fertilizzazzione.
Purtroppo non posso fare uno jaubert perchè le radici delle fanerogame vanno in profondità di 7 - 15 cm, e ciò non si sposa minimamente con la logica di separazione degli strati del metodo stesso.

firstbit 06-07-2006 13:00

non so, sinceramente, se la cosa potrebbe funzionare...

Non mi convince molto la totale assenza di rocce. Va bene affidarsi al fondo soprattutto in una vasca con carico organico praticamente assente ma non ci sono più rischi di crash in questo modo?

edvitto 06-07-2006 13:58

Quote:

Non mi convince molto la totale assenza di rocce... ...ma non ci sono più rischi di crash in questo modo?
E' proprio questo il dubbio...

Domanda2: trattandosi, ricordiamolo, di una vasca marina destinata alle piante, e solo marginalmente ad altri animali, potrebbe essere sensato l'uso di un filtraggio biologico (interno, a zainetto...)? In fin dei conti la controindicaizone al biologico è data dalla produzione di NO3, che però alle piante fungono da fertilizzanti... per cui potrebbe essere compatibile, solamente in questa vasca, un filtraggio biologico.
Francamente però vorrei qualcosa di più autosufficiente, avrei volentieri evitato accessori tecnici di ogni tipo, per questa vasca.

Gennariello 06-07-2006 15:20

Occhio, non so se un filtraggio bia vada in accordo con un dsb. Nel MED so di varuie persone che hanno completamente eliminato il bio. Comunque in liena teorica avere dei nitrati non nulli, ai tuoi fini conta poco. Ma perchè non usi il tutto come refugium della tua vasca principale???

edvitto 06-07-2006 15:41

Quote:

non so se un filtraggio bia vada in accordo con un dsb
Perchè non dovrebbe?
Quote:

Ma perchè non usi il tutto come refugium della tua vasca principale???
La vasca principale è un nanoreef da 60L...
Detto questo, il progetto originale era prorpio questo, con aggiunta, visto il potente skimmer del sistema, di aggiungere anche una coppia di Hyppocampus Zosterae. Però, pensandoci bene, e a causa di improvvisi cambiamenti nel mobilio, l'idea sarebbe di fare tutto separato, rinunciare ai cavallucci, e di valutare una unione delle vasche in un secondo tempo.
Comunque è solo un progetto; un pregetto serio, ma un progetto...

Gennariello 06-07-2006 17:25

Ho l'impressione che se fai un dsb è bene che tutti i processi biologici siano a carico del fondo. Nel Med molti usano dsb+skimmer e qualcuno dsb+bio...però non ho esperienza diretta in merito. Ad ogni modo penso che per una vasca con poco carico il solo dsb sia sufficiente.
Sono molto interessato alla tua idea perchè sto pensando di fare un piccolo refugium/sump, da affiancare al nanoreef, per avere un maggiore litraggio e levare un pò di roba dalla vasca principale (osmoregolaore, zainetto, riscaldatore, eventualmente lo skimmer ecc.)

edvitto 06-07-2006 18:51

Se anche l'idea prenderà forma, non sarà prima di un paio di mesi... per cui non aspettarti risultati in tempo breve!
Comunque anche l'idea di un piccolo skimmer a porosa mi era balenata in mente, ma rpeferirei proprio solo DSB.
Grazie a tutti!

firstbit 06-07-2006 22:40

biologico e dsb vanno in conflitto secondo me... lascia perdere il filtro esterno quindi.

quello che mi chiedo è, tuttavia, in una vasca così "vuota" da dove possa arrivare il nutrimento per le piante... sarai costretto a concimare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10364 seconds with 13 queries