![]() |
Cascata in un acquario.
Salve a tutti, sto per allestire un acquario di misura 100x45x55, e su di un libro della Dennerle ho notato una cascatella con annessa vegetazione; l'effetto mi ha letteralmente conquistato ed ora mi è venuta l'insana idea di ricrearne una anch'io. #28g
Piccolo problema... Come fare? Non è che qualcuno mi può dare un' idea su come costruirne una? Grazie, ciao!!!!! |
se vuoi mettere piante vere, ti sconsiglio la cascatella...........il troppo movimento d'acqua elimina la CO2 importantissima per la fotosintesi.
|
Beh, si, le piante che intendo mettere sono vere.
Nemmeno se la portata dell'acqua della cascata è molto ridotta??? (Tipo 8LT/h)??? |
non ti conviene comunque, rischi... :-)
|
Quote:
|
A me la tua idea non dispiace.Potresti usare direttamente l'uscita del filtro per fare cadere l'acqua.In effetti, come dice mkel77, ci sarebbe una certa dispersione della co2 ma se usi un reattore invece di un diffusore non dovrebbe essere un grande problema.
|
Credo che tu ti riferisca a questa:
http://www.abissi.com/Cascata.asp Se si, questo sistema nn ha una notevole dispersione di co2 ma produce un alto tasso di umidità nell'ambiente dove viene creata(da notare i faretti che sono messi come spot sulla cascata,sono parte integrante del sistema).il fondo della cascata può essere fatto tranquillamente con una o più tavole di sughero.Se hai un ambiente molto spazioso si potrebbe fare. P.S i consumi elettrici dell'intero sistema sono notevoli!! |
Beh, l'idea è quella, non in misura così eclatante...
Davvero spettacolare però!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl