![]() |
Portata pompe in nanoreef???
Ciao a tutti!
Leggo da più parti pareri contrastanti. Se leggeto l'articolo di Stefano Braccini inserito in Nanoportal, vi accorgete che lui ha usato una pompa da 200 lt di portata e, vedendo i risultati sono più che ottimali. Riporto la sua frase: "Per la pompa, andando contro alle tendenze generali, ho utilizzato per anni un unico modello , la Vega 60 della Pet Company, ovvero una minipompa da 150 -200 l/h circa. Questo perchè alcuni coralli, soprattutto gli Actinodiscus, sembravano male adattarsi a pompe più potenti, e comunque perchè non ho visto l'esigenza di migliorare il movimento dell'acqua visti i risultati comunque soddisfacenti".Io ho un Mir 30 e per esempio Heros,sempre su AP con la stessa vasca ha usato una pompa da 700 lt e scoperchiato, mentre Stefano Braccini ha il coperchio e un'illuminazione "essenziale". Secondo voi qual'è la strada migliore? Come mai ci sono risultati ottimali in entrambe le soluzioni? E' vero che alcuni invertebrati mal sopportano la portata alta della pompa?Non vanno bene 2 pompe da 230 lt/h che già ho? Insomma, mi affido a Voi, consigliatemi per il meglio visto che sto per acquistare le pompe, altrimenti lascio i miei soldini nella mia tasca. Ciao a tutti e FORZA ITALIA!!!! #36# |
personalmente mi sento di dirti di seguire l'esempio di Heros #36#
più movimento ai meglio è :-)) la portata della pompa deve essere circa 20 volte il volume della vasca :-)) ciao #18 #18 #18 |
Tieni presente che con le rocce ci sono sempre zone in cui il movimento è minore. Quindi uno può suistemare le specie piùsensibili in ancgoli riparati, mentre quelle più tenaci in zone battute dalla corrente.
Io ho 2 pompe che funzionano alternandosi tra loro, con un quarto d'ora di sovrapposizione, e non ho mai avuto il classico problema da "poca corrente" ossia i ciano. Per la mia esperienza è una soluzione che ben si adatta ad una vasca media. |
tutto dipende dal tipo di animali che vuoi allevare... non esiste una regola unica!
In una vasca di molli bastano delle pompe che facciano una decina di volte il volume totale della vasca... in un nano dedicato ai duri si dovrebbe cercare di arrivare almeno ad un rapporto pompe volume pari a 20/1. Poi ci sono tutte le variazioni sul tema per le vasche miste... in ogni caso il movimento è essenziale in un marino; tuttavia più che focalizzarsi sulla quantità bisognerebbe controllare la distribuzione dei flussi all'interno della vasca! ;-) |
Quote:
|
Io ho due pico 500 hydor, piccole, economiche ed affidabili. Eheim è un marchio più blasonato, e tutto sommato dovrebbero costare 1/3 di più. Io comunque ti consiglio di fare un ordine online con tutto il materiale...allafine se spendi sui 100 euro di materiale ci risparmi un bel po ed hai più scelta.
|
dipende, come ho detto sopra, da cosa vuoi allevare... per una vasca di molli due pompe da 600 sono un po' eccessive
|
Quote:
Mi fai sapere, sono affamato di consigli, abbi pazienza, anche perchè spendere soldi a vuoto non ne vale la pena. Grazie! |
Guarda, elimina del tutto i filtri ed usa due pompe alternate, anche qualcosa di meno potente di 600lt. Prova a guardare su acquaingros cosa trovi. :-))
|
per dei molli vai su due pompe da 450 lt/h e hai tutto apposto.
Uno dei due filtri lascialo giusto per inserire carbone o altro in caso di necessità |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl