![]() |
grosso dilemma filtro eheim!!
leggendo su diversi forum, guide e quanto altro trovo mille versioni su come distribuire i vari elementi filtranti. Allora spiego brevemente: sto allestendo di mio pugno (per la prima volta) un acquario di acqua dolce e ho questo vecchio filtro esterno (eheim 2213) utilizzato da mio padre per acquari marini. Ho comprato materiale nuovo logicamente:
cannolicchi, lana, carbone attivo, spugna azzurra trama grossa e una trama fine. Ora la mia prima domanda è: come li dispongo partendo dal basso verso l'alto? seconda domanda: mi manca la griglia d'aspirazione..posso farne a meno in un primo momento? cioè, faccio partire la vasca e il filtro per la maturazione dei batteri e intanto lo cerco o lo ordino via internet perché ho già chiesto a due rivenditori e non lo avevano. |
Per quello che riguarda la griglia, al momento puoi usare anche un pezzo di spugna a grana grossa.
Mentre per la disposizione di materiali filtranti, se non ricordo male l'ingresso dell'acqua è dal basso e riesce dall'alto. Se cosi fosse ti conviene posizionare un primo strato di cannolicchi in ceramica che avranno solo scopo di filtraggio meccanico e di aprire il flusso dell'acqua, poi posizioni la spugna, dopo altri cannolicchi e per finire la lana di perlon. In questo modo quando dovrai fare manutenzione, aprendo il filtro dovrai solo cambiare la lana. I carboni mettili in cassetto, li userai quando e se ce ne sarà bisogno. |
Guarda questi video fa al caso tuo comunque partendo dal fondo si inizia sempre con i cannolichi ceramizati se metti le piante in acquario il carbone non va assolutamente messo.
http://www.youtube.com/watch?v=SEMPq3BuiY0 http://www.youtube.com/watch?v=CS9OD-ts6N8 |
perfetto avevo proprio intenzione di metterci delle piante nell'acquario! grazie dell'avvertimento ;)
comunque notavo nei video che all'interno del filtro vi è lo strato di substrat pro (quel materiale a forma di palline) dopo la spugna azzurra..hanno la stessa funzione dei cannolicchi porosi giusto? se si allora come dici tu tuko, lo sostituisco con un altro strato di cannolicchi e via! |
Il substrat pro è un ottimo substrato ad alta porosità, molto più "performante" dei cannolicchi tradizionali, mettilo pure, ma dopo quelli tradizionali (come ti ha suggerito tuko).
|
Quote:
http://s7.postimg.cc/asye4qps7/Filtro_esterno.jpg |
Pietro, non sono d'accordo.........
Le bioball danno il meglio di se nei filtri percolatori, meglio usare cannolicchi o altri substrati ad alta porosità. |
Concordo con malù, le bioball, per come sono strutturate "le alette", danno il meglio con flussi lenti, "percolosi" e ariosi (non so come dirlo bene #06 ).
Meglio usare matrerial micro porosi che hanno un rapporto volume/superficie colonizzabile ENORMEMENTE a loro vantaggio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl