AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Dinoflagellati, parliamone. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486774)

vikyqua 24-03-2015 16:09

Dinoflagellati, parliamone.
 
Laia nuova vasca, partita a novembre 2014, purtroppo da dicembre ad oggi, e' stata colpita da questo brutto flagello. So che si tratta di un problema che ha colpito molti ed in maniera indistinta, ma io nello specifico e' la prima volta che mi ritrovo a dover affrontare questo flagello.
So per certo, che sono stati introdotti in maniera involontaria con i miei primi inserimenti, ma ora mi ritrovo a lottare con la peste nera.
Come premessa, voglio precisare che di silicati nemmeno l'ombra, ho diluito di 10 volte il test salifert con la speranza di rilevarne almeno un po', ma niente, "0" silicati. Il kh e' altissimo da sempre, 14 salifert, 13.1 tropic marine, 14 jbl.
Inquinanti assenti, nutrienti azzerati.
Diatomee presenti solo nel dsb in maniera naturale.
Luce Led.
Per un mesetto li ho lasciati sfogare, ho pensato, be avranno di cui nutrirsi, ma poi finira'.
Nel frattempo, flagelli vaganti hanno avvinghiato un paio di acro tricolor e le hanno letteralmente bruciate, salvando solo piccoli rami che dovro' taleare.
A questo punto, mi son detto, be, partiamo dall'illuminazione. Portando gradualmente il fotoperiodo a 4 ore e scendendo la temperatura dell'acqua a 22 Gradi, quello che ho ottenuto, e' stato un imbrunimento dei dino e la scomparsa dei flagelli, con rallentamento della riproduzione.
Il problema e' sorto, dopo aver smesso ""nel frattempo"" di inserire in sump 500gr di carbone e 250gr di resine base alluminio in letto fluido e riporto del fotoperiodo ad 8 ore.
A questo punto, i dino hanno ricominciato a ricrescere.
L'unico dilemma che mi rimane, e' che il naturale movimento del DSB, riporti terreno fertile in vasca per questo maledetto blob.
Ora sono deciso a provare questi famosi "anche se non ci conto", 3 giorni di buio. Ma vorrei qualche esperienza positiva o negativa in merito, anche perche' le sto' provando davvero tutte. Dinoex e cianoclean comprese.

Gennariello 24-03-2015 18:13

Ciao, ci sono passato anche io. Silicati con test salifert a 0 sia in vasca che nell impianto a osmosi (TDS a 001). Ma dino a manetta. Io ho risolto non fidandomi del test e mettendo le resine dopo l'osmosi, e con 3-4 cambi i dino sono spariti quasi del tutto. Pensa che io ho sempre avuto inquinanti a 0 (salifert, tropic marine e altri) e la vasca era bella marrone. Insomma, a me i test non mi convincono molto. Potresti mettere una foto della vasca per favore? Giusto per capire se appare grassa o bella pulita.

tene 24-03-2015 20:00

Per me c'è qualcosa nell'osmosi,non me lo levo dalla testa,io sono andato avanti anni con questo problema con la prima vasca ,e il problema era l'acqua ,apparentemente perfetta tds 0 ma resine che duravano un niente,ad un esame di laboratorio serio è venuto fuori di tutto, rame ,cadmio,arsenico, piombo più altre sostanze più o meno importanti, tieni conto che i nostri tds non sono cmq professionali ma per me solo indicativi
Parlato con i vari produttori d'impianti, tanti ma non dovrebbe,è impossibile ecc ecc, cambiato acqua ,mai più problemi.
Io ai silicati introdotti con gli animali non ci ho mai creduto e te lo avevo detto già.
Hai modo di farti fare acqua da un amico per un paio di mesi ?
Magari con il tuo impianto che puoi provvedere mantenere perfetto.
Se risolvi dopo devi capire cosa puoi fare

tene 24-03-2015 20:20

Questo un mio vecchio Topic del 2011,ci sono un paio di foto del prima ma non nello stato peggiore ,(non ci sono moltssimi Dino, più alghe) quelle se le trovo te le posto qua.
Al tempo del post non avevo ancora fatto gli esami di laboratorio e sapevo solo della presenza del rame,per cui feci altri tentativi e ripersi la vasca,fino a rifarla completamente buttando tutte le rocce e non rifacendo più acqua in casa(me la fa un caro amico)http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300374

Mazzoli Andrea 24-03-2015 20:25

Il principale imputato e' l'acqua dell'osmosi:
Quando il tds indica zero non vuol dire che l'acqua sia perfetta...da 0 a 1 c'è un abisso di roba in mezzo
Fossi in te come ti hanno già indicato proverei a mettere resine di buona qualità all'uscita dell'osmosi

vikyqua 24-03-2015 20:58

Ragazzi di resine ne ho due stadi? O meglio, uscita dalla membrana 005 di media e da li non si scappa, visto che iso una 100 galloni. Poi due bicchieri da 10", entrambe caricati ( attualmente con le "deion zero tds" della oceanlife) e per ultima, una cartuccia silco 250 con le viraggio.
Sistematicamente prima di ogni utilizzo, effettuo un giro di lavaggio e scarto sempre i primi litri. Sull'osmosi sono abbastanza attento. L' unico grande buco di accortenze l'ho avuto quando a fine ottobre ho riempito la vasca. L'ho riempita con il vecchio impianto a tds 001/003. I dino sono comparsi dopo la prima fase di maturazione del dsb. Quindi come piu' plausibile ipotesi, credo che adesso il dsb stia scaricando i silicati accumulati e trattenuti, visti i pitoni che mi ritrovo come vermocani.
Ovviamente la situazione e' esplosa passando da hqi a led. Oggi ho iniziato il primo girno di buio, voglio vedere se dopo questo giro, ritornano a farsi vedere. Se si, rimetto in mezzo le due 50 gall in parallelo che usavo anni fa'. L'alta preoccupazione deriva anche dagli impianti idrici, vivo in un complesso appena costruito dove tutti gli impianti sono nuovi e quindi tubazioni in multistrato. Ho un tds che ad agosto era di 450, a dicembre di 280, oggi di 190. L'unica cosa che so per certo e' che i dino non nascono dal nulla, quindi o rocce o animali.In allegato le foto relative al picco peggiore,quando ho deciso di lasciarli sfogare. oggi la situazione e' infinitamente migliore
http://s29.postimg.cc/fi76rugz7/20150305_195906.jpg

http://s13.postimg.cc/x0emb2s3n/20150305_195757.jpg

http://s23.postimg.cc/61k1cdzxz/20150305_195906.jpg

ALGRANATI 25-03-2015 07:58

inizia a togliere le resine a viragio e mettere un bel bicchiere pieno di resine anti silicati , quelle color AMBRA ........fai 2 o 3 cambi sostanziosi e vedi cosa fanno.

tene 25-03-2015 08:21

Teo,è un po che glielo dico ma non mi crede,hahahahahahaha

vikyqua 25-03-2015 15:40

Che non siano efficienti le viraggio lo so bene, tanto e' vero che prima delle voraggio ho due bicchieri con le deion. Per ora sto' provando il buio e poi magari in virtu' dei cambi e rabocchi, tolgo le viraggio, cosi' mi tolgo il dubbio su eventuali rilasci di sostanze.

gigisonia 25-03-2015 23:54

Cavolo le ho appena comprate cosa faccio le cambio piu' spesso,e una volta finite cosa mi consigliate......#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12473 seconds with 13 queries