AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acqua di osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486764)

Carletto26 24-03-2015 14:23

acqua di osmosi
 
Ciao a tutti.Ho una vasca con un betta maschio e i valori sono assolutamente quelli che mi servono,anche facendo i cambi del 10% alla settimana con solo acqua di rubinetto.Leggevo che qualcuno usa l'acqua di osmosi solo per qualche rabbocco occasionale e che aiuta a non far alzare il ph.è così?

ilVanni 24-03-2015 15:56

Quote:

Originariamente inviata da Carletto26 (Messaggio 1062611539)
Ciao a tutti.Ho una vasca con un betta maschio e i valori sono assolutamente quelli che mi servono,anche facendo i cambi del 10% alla settimana con solo acqua di rubinetto.Leggevo che qualcuno usa l'acqua di osmosi solo per qualche rabbocco occasionale e che aiuta a non far alzare il ph.è così?

Se hai valori ideali con acqua del rubinetto, perché vuoi usare osmosi? #24
Nel tuo caso va bene per i soli rabbocchi, perché altrimenti l'evaporazione ti aumenterebbe la concentrazione degli ioni disciolti, e di conseguenza le durezze.

Carletto26 24-03-2015 16:10

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062611593)
Quote:

Originariamente inviata da Carletto26 (Messaggio 1062611539)
Ciao a tutti.Ho una vasca con un betta maschio e i valori sono assolutamente quelli che mi servono,anche facendo i cambi del 10% alla settimana con solo acqua di rubinetto.Leggevo che qualcuno usa l'acqua di osmosi solo per qualche rabbocco occasionale e che aiuta a non far alzare il ph.è così?

Se hai valori ideali con acqua del rubinetto, perché vuoi usare osmosi? #24
Nel tuo caso va bene per i soli rabbocchi, perché altrimenti l'evaporazione ti aumenterebbe la concentrazione degli ioni disciolti, e di conseguenza le durezze.

ok guarda a me per il betta serve il ph tra 6,5 e 7...siccome il ph dell'acqua di rubinetto è 7,5 riesco a non farlo salire cambiando il 5 % 2 volte a settimana anzi che il 10 % 1 volta a settimana...L'osmosi quindi solo per rabbocchi va bene nel mio caso...ho chiesto perchè tutti dicono che serve sempre...anche per le alghe....e favorisce l'abbassamento del ph

ilVanni 24-03-2015 17:23

L'osmosi non ha niente a che vedere con le alghe e non abbassa il PH. E' un acqua priva di ioni e viene (anche) usata per abbassare il valore del KH per poter POI abbassare il pH con l'utilizzo di differenti acidificanti (per esempio torba o CO2).
Non sono i cambi del 5% o del 10% che alzano o abbassano il PH.

PS: tra PH acido (6.5 - 7) e 7.5 c'è una sostanziale differenza (il pH è definito su una scala logaritmica: ogni punto ha una concentrazione di ioni H+ 10 volte più grande del punto precedente).

PPSS: PRIMA di variare i valori dell'acqua assicurati di capire BENE come e perché. Non fare qualcosa perché l'hai letto. In firma trovi dei link alle guide della sez. "Chimica" del portale, in cui questi concetti sono presentati in maniera semplice e introduttiva. Prma di fare qualunque cosa, ti consiglio di dare loro un'occhiata.

Carletto26 24-03-2015 18:37

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062611640)
L'osmosi non ha niente a che vedere con le alghe e non abbassa il PH. E' un acqua priva di ioni e viene (anche) usata per abbassare il valore del KH per poter POI abbassare il pH con l'utilizzo di differenti acidificanti (per esempio torba o CO2).
Non sono i cambi del 5% o del 10% che alzano o abbassano il PH.

PS: tra PH acido (6.5 - 7) e 7.5 c'è una sostanziale differenza (il pH è definito su una scala logaritmica: ogni punto ha una concentrazione di ioni H+ 10 volte più grande del punto precedente).

PPSS: PRIMA di variare i valori dell'acqua assicurati di capire BENE come e perché. Non fare qualcosa perché l'hai letto. In firma trovi dei link alle guide della sez. "Chimica" del portale, in cui questi concetti sono presentati in maniera semplice e introduttiva. Prma di fare qualunque cosa, ti consiglio di dare loro un'occhiata.

grazie,leggo tutto.Essendo nel campo da poco tempo ho ancora da imparare.Delle alghe avevo letto che non essendoci silicati nell'osmosi,le diatomee ad esempio smettono di nascere.comunque si,io uso torba nel filtro.ecco come ho abbassato il ph.
Secondo questo discorso,allora per i rabbocchi allora uso la mia acqua come ho sempre fatto?

ilVanni 24-03-2015 18:43

Per i rabbocchi dell'acqua evaporata, se i valori sono già quelli voluti, meglio osmosi, proprio perché reintegri SOLO l'acqua mancante (i sali sono rimasti nella vasca).
Il problema si pone solitamente solo in estate, quando si rabbocca spesso e se lo si fa con acqua contenente sali, la concentrazione di ioni in vasca aumenta.
In inverno la giusta concentrazione di sali è di solito (ma non sempre) ristabilita dai cambi (solitamente più corposi e fitti dei rabbocchi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11593 seconds with 13 queries