![]() |
Argulus e Pesci rossi
Salve ho un acquario di 125 litri con filtro interno con valori regolari, e 4 pesci rossi.
Settimana scorsa ho acquistato il quarto presa dal suo carattere singolare molto vivace e sveglio, dal vetro sembra che mi guarda in faccia! Il problema si è presentato da 3/4 giorni, il pescetto aveva un argulus sul wen l ho eliminato con la pinzetta e subito un bagno di sale. Ma il pesce sembra apatico ogni tanto staziona in superficie e presenta striature rosse nelle pinne, ma non vedo altri maledetti sul corpo!!!!! Intanto il black moor pare essersi beccato anche lui un caro ospite, ma è molto difficile da prenderlo perche essendo nero non riesco a vederlo se non con la luce dell acquario! Che guaio! Sono preoccupata per entrambi i pesci #28d# |
Io inizierei subito con un cambio d'acqua sostanzioso (50% / 60%) e metterei del sale in ragione di 2g/l.
Dovresti misurare anche tutti i valori e dirceli. Mi sa che, comunque, l'aggiunta del quarto pesce è stata un azzardo. Sia perché non tenuto bene dal negoziante (non si vendono pesci con parassiti) sia perché la tua vasca ora è sovraffollata... inviato . |
Quote:
Allora proseguo al cambio sostanzioso e al sale. Ho il dessamor a casa potrebbe aiutare?? Mi sa che anche il terzo abbia i parassiti prima del cambio aveva scatti da pazzi, non è stata per niente una buona idea inserire il quarto è vero! Ma ormai devo ballare! Ho effettuato il cambio e messo sale ed i valori sono: Nitriti 0 Nitrati 12 PH 8 Ma credo che non abbiano avuto solo quei maledetti argulus, perchè non è possibile io non li vedo sui corpi, ne ho tolti solo due inizialmente e poi stop ho messo anche la lente d ingrandimento, saranno anche altri parassiti sempre portati da fuori dall ultimo arrivato?? come procedere? |
Con i parassiti è molto efficace il neguvon, ma è pericoloso e difficile da "maneggiare"..........segui i consigli di only e tienili sotto controllo, al limite procedi con la rimozione manuale.
|
Quote:
Non è che si riproducono in continuazione e mi può sfuggire la situazione di mano? |
Il sale dovrebbe aiutare a contenere la riproduzione.
|
Personalmente aumenterei il dosaggio del sale a 5-6g/lt...per almeno qualche giorno.
Mantieni un'alta ossigenazione dell'acqua . Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
roberto leo se si inserisce il sale in vasca meglio non superare i 2/3 g/l, se si aumentano i dosaggi va fatta la terapia in vasca separata e con tempi di "esposizione" più brevi.
|
2 o 3 g/lt è un dosaggio molto blando, utile solo come prevenzione... ma in presenza di parassiti fa ben poco!
Questa è solo una mia opinione... Spesso con la paura dell'eccesso... si finisce per non far quel che serve! Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ad onor del vero, si può anche fare una terapia forte con il sale.......arrivando anche a 15 g/l, ma si tratta di bagni di non più di 15 minuti, controllando attentamente che il pesce non dia segni di eccessiva sofferenza, ma questo lo consiglierei se il pesce fosse "pieno" di parassiti e/o uova.
Bisogna fare attenzione e valutare bene caso per caso, a volte fa più danni una cura eccessiva che la patologia in se ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl