![]() |
dubbi vari
buon pomeriggio, è la 3 discussione che apro(le altre 2 mi sono state chiarite abbastanza bene e sono molto soddisfatto dell'aiuto e passione con il quale aiutate noi neofiti#70#25) Ho letto da qualche parte e mi era sfuggito di chiedere in precedenza se è vero che la calamita per vetri a lungo andare si arrugginisce tenendola sempre in acqua...è vero??? la mia è una ferplast galleggiante... inoltre cosa sapete dirmi dei termometri digitali a ventosa? ho un zolux aqua temp(sono precisi?) infine anche se mancano una decina di giorni alla maturazione circa(speriamo bene) sono gia' proiettato su un'altra vasca anche se leggermente piu' piccola della mia. Ho trovato su un sito una vasca(solo vasca) 60x30x30 50litri a 30euro scontata del 55%(66.95 prezzo pieno,niente male vero?) ovviamente devo comprare scatola filtro apparte pompa,cannolicchi riscaldatore(almeno le spugne e il perlon l'ho posseggo:-D) consapevole dello scarso litraggio sono indeciso su cosa realizzare se vasca per pesci(monospecifico con barbus tetrazona oppure una tartarughiera con 2 esemplari piccoli. nel caso della tartarughiera potete aiutarmi,oppure qui' trattate solo pesci? grazie in anticipo#70 io nel frattempo do un'occhiatina al mercatino#28
|
Per la calamita si non va tenuta in acqua e quando la si finisce di usare è meglio asciugarla per bene non con carta perché senno si attaccano tutti i pezzetti che verrebbero rilasciati in acqua al lavaggio successivo
per il termometro a ventosa esterno o interno? Per la precisiome si sono abbastanza precisi per sicurezza il mio lo ho messo insieme a quello con l'alcool e segnava giusto quindi almeno che non sia fallato va bene per la scelta se vai sulla tartarighiera un moderatore la sposterà nella sezione dedicata per i pesci scegli tu poi ci dici per eventuali consigli |
Quote:
Non è che arrugginisce, ma si incrosta e rischi di rigare i vetri. Quote:
Tieni presente che un grado in più o in meno per noi non cambia molto la vita. i Quote:
Per le tartarughe è troppo piccola,temo che non reggerebbe il carico organico. Comunque esiste una sezione apposita per le tartarughe. Tu non hai mai visto una trachemys da 25 cm? :-D |
Io ne so qualcosa ne ho due da 30 cm però le ho in un laghetto
|
grazie ragazzi per le risposte. Agro:la vasca a cui alludevo è lunga 60x30x30.... Pensate che non sia fattibile far convivere pesci con un paio di tartarughine??? sono affascinato dalle vasche riempite a 3/4 con la zona emersa e quella immersa popolata da giusto 4-5 pesciolini che ovviamente si sappiano difendere dalle tarta...provo a scrivere nella sezione apposita. grazie #70#25#28
|
Agro prima dici che ci vuole almeno 60cm e poi tagghi dove dice che vuole un 60x30x30 :-D deciditi ahahahah scherzo ;-)
Per quella vasca se vuoi un filtro esterno (per non togliere spazio al già poco che c'è (calcola per i pesci i litri netti, non quelli lordi, perché devi calcolare anche il fondo che toglie spazio)) ti consiglio un Eden 501: economico (23€ online), compatto e silenzioso (ci dormo vicino senza problemi, ho una delle due vasche in camera) |
Tanto l'unica cosa che può andar bene in via definitiva è un laghetto con le tartarughe e delle carpe koi
|
Sto diventando vecchio perdonatemi :-D
La vasca può andare #70 |
puo' andare per i barbus? quanti? e di cosa hanno bisogno come fondo e vegetazione?
per le tarta aspetto che mi rispondano nell'altra sezione. ho letto che l'eden 501 bisogna invertire i materiali dato che l'acqua entra dai cannolicchi ed esce dalle spugne.... |
Cinque o sei, da soli anche perché possono essere un suplizio per gli altri pesci
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl