![]() |
Non so se incavolarmi o no!
Salve a tutti. Vi spiego bene la mia situazione:
ultimamente stavo notando la comparsa di alghe a ciuffo sua sul fondo che sulle piante, così ho fatto qualche ricerca e ho visto che si trattava di alga nera. Così ho iniziato a studiare il caso e molto probabilmente dipende dall'illuminazione. Ora, questi due neon che ho comprato a Novembre 2014 mi sono stati consigliati da persone del settore, quindi mi sono fidata al 100%! Questi sono i miei due neon, il Power è messo avanti e il Life dietro: due t5 da 39 W, una si chiama Fluval Power da 18000 K e l'altra Fluval Life 6700 K So che il Fluval è troppo potente, ma ora ce l'ho e non ci posso fare niente che venderlo o buttarlo (40 euro buttati ne cesso)! Scusate ma sono imbestialita! Che faccio? Mi hanno dato due consigli: 1. mettere due neon Fluval Life da 6700W. 2. Mettere al posto della power la Sun Glo da 4200W. |
Ottimi consigli !
Ho provato entrambe le accoppiate e come gradazioni sono buone.. Due Life Glo (6700 k) ti daranno una luce bianca che risalterà molto bene i colori.. Il Sun Glo dà una luce più sul giallo, quindi accoppiato ad un Lifle Glo (il Sun Glo dietro e il Life Glo davanti), avrai un buon compromesso tra la percezione naturale dei colori (Life Glo) e i "toni caldi" tipici di un ambiente tropicale (Sun Glo).. Le piante crescono benissimo in entrambi i casi..#70 |
Quote:
|
Ciao, mi spiace per l'accaduto.
Sicuramente quel neon da 14000°k e fuori luogo, e un neon con uno spettro poco utilizzabile dalle piante, quello spettro li viene utilizzato per lo piu nel marino, nei reef di barriera, perche da molto sull'azzurro. Non saprei se il problema di alghe che hai riscontrato sia riconducibile a questo neon, forse può essere stato qualche altro fattore, qualche squilibrio in vasca. Comunque non voglio essere colui che rompe le uova nel paniere. Perché spendi centinaia di euro sui neon specifici. Io e da una vita che uso i commerciali, Philips o osram, graduazioni 6500 e 4000. Risparmi soldi e il risultato e identico. |
Quote:
Esatto, vanno bene anche quelli che si possono trovare nei negozi di elettrica di uguale gradazione.. Io non li ho trovati dalle mie parti e ho preso quelli della Askoll, ma per chi li trova sono ottimi..#70 |
Per la serie io li vendo presso la mia attività. Per chi vuole mi contatti in pvt. Non voglio inquinare il 3d, chiedo perdono
|
Quindi posso trovare dei neon commerciali a 6700K°, non cambia lo spettro?
|
Si i commerciali sono a 6500, non cambia nulla vai serena. Nella vasca che vedi in firma usavo quelli. Ma un po tutti sul forum usano questi neon, basta che fai una ricerca sul forum e vedrai
|
Si, la resa è la stessa..
Osram e Philips sono le più comuni..;-) |
Grazie tutti! Tra facebook e altri sociale siete stato DAVVERO coloro che mo hanno dato una MANO vera e una soluzione semplice ed efficace! Non avete giudicato e non avete puntato il dito contro nessuno.. Grazie davvero!
Vi posto qui sotto i valori che ho in vasca. La fertilizzazione avviene continuamente con CO2 attraverso il flipper facendo in modo che le bollicine arrivino in cima davvero piccolissime (ogni sera l'acquario diventa tutto perlato, bellissimo) e una volta a settimana con un fertilizzante liquido. pH <7.5 KH 8 GH 13 NO2 leggermente rosa, ma leggerissimamente quindi direi pari a 0 NO3 5mg/l Sifono il fondo almeno una volta al mese e rabbocco a volte con acqua di rubinetto o osmosi.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl