AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Rasbore muoiono al cambio d'acqua con sali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484813)

gawaine 02-03-2015 10:45

Rasbore muoiono al cambio d'acqua con sali
 
Buongiorno a tutti, spero sia il thread giusto (in fondo è il mio primo acquario, ed è allestito da pochi mesi).

La situazione di base è questa:
- acquario 40lt lordi (circa 28 netti)
- fondo quarzo ceramizzato (no substrato fertile)
- CO2 a 3 bolle/minuto
- ci sono 2/3 muschi, un paio di anubias, e altre 2/3 piante a crescita rapida (di cui onestamente nn ricordo il nome ora)
- C'è una leggera infestazione di alghe a pennello.

Lato fauna, fino a un mese fa la situazione era:
- 3 endler
- 6 microrasbore
- 5 caridine adulte
- una ventina (presumo) di caridine appena nate

Sempre fino a un mese fa, facevo cambi d'acqua da circa 6 litri con 5,1lt osmosi e 0.9lt rubinetto, in rapporto 85% - 15% per via dell'estrema durezza dell'acqua di rubinetto. I valori finali erano:
- PH: 7,2
- KH: 5
- il resto nella norma

Ci tengo a precisare che la situazione era stabile da metà dicembre, quindi da circa un mese e mezzo. Un mese fa, dopo un'ondata di maltempo, ho notato che l'acqua di rubinetto aveva un forte odore di cloro, e dopo aver letto approfonditamente sulla questione ho deciso di passare a osmosi + sali.

Ho fatto il primo cambio e lasciato la bustina in infusione. Errore mio, stupidamente ho pensato che i sali si sarebbero proprio disciolti, per cui la bustina è rimasta in acquario per giorni. Quando l'ho rimossa si è mezza distrutta lasciando cadere sul fondo alcuni sali.

Tempo una settimana due rasbore erano morte. Ho pensato che magari avevano ingurgitato alcuni sali e per questo erano morte (continuando a non spiegarmi perché loro si e le caridine invece continuavano a crescere sane).

Settimana scorsa altro cambio d'acqua, lasciato i sali in infusione fin quando i valori non mi sono parsi giusti (KH a 4), e tutto è andato bene.

Ieri altro cambio: stacco il filtro, svuoto l'acquario, metto 6lt d'osmosi, metto i sali in infusione. Mi dimentico di riaccendere subito il filtro e intanto lavo gli attrezzi. Saranno passati 5 minuti al massimo, una rasbora era sul fondo morta (in quel momento ho riacceso il filtro). Ci tengo a precisare che 5 minuti prima tutte le 4 rasbore erano vive e vegete.

Ora, secondo voi 5 minuti di filtro assente con i sali che dovevano riequilibrare l'acqua possono uccidere una rasbora ? Questa morte potrebbe essere correlata alle due precedenti e devo preoccuparmi ? Ma poi perché le rasbore muoiono e tutti gli altri no a sto punto ? Se ci sono stati morti tra le caridine non li ho visti, anche perché al momento stan sempre a scorrazzare per l'acquario e fanno i cenoni di capodanno con le rasbore.

emmelle125 02-03-2015 12:25

Che sali usi? La bustina la metti nell'acquario?
Il corretto utilizzo dei sali prevede che li aggiungi all'acqua del cambio nella quantità giusta per ottenere il valore che ti prefiggi di raggiungere. Dovresti leggere l'etichetta e vedere le dosi giuste.
Comunque per sicurezza farei i test dell'acqua dell'acquario (kh,Gh, NO2,NO3 e ph) per vedere come sei messo.
Endler e rasbore (che rasbore hai?) hanno di solito esigenze diverse i termini di valori.

ilVanni 02-03-2015 13:37

Cosa vuol dire "bustina in infusione"???

I sali vanno aggiunti all'acqua di osmosi PRIMA di essere immessi in vasca fino al raggiungimento dei valori voluti, nelle dosi corrette. Non c'è niente da "lasciare in infusione", mica è the.
Se fai un cambio di SOLA OSMOSI e poi aggiungi i sali dopo ti credo che i pesci schiattano.

Non la prendere sul personale (è un forum e si scrive "per tutti"), ma prima di variare i valori, bisognerebbe sapere come e perché, altrimenti (come purtroppo è accaduti) si rischia il danno. I sali non hanno il compito di "riequilibrare" alcunché, né sono venduti, solitamente, in bustine. Verifica bene cosa hai fatto realmente e cosa hai immesso in vasca.

gawaine 02-03-2015 14:36

Per quanto riguarda i valori, non li ho indicati tutti (ma solo KH e PH) perché sono tutti nella norma solitamente. In aggiunta a quei due misuro ogni decina di giorni circa anche NO2, NO3, PO. Appena torno a casa stasera li faccio e vi pasto i valori aggiornati, se serve.

I sali che uso sono dell'Aquaristica (i "Nativa 2" mi pare). Nella confenzione vi è il contenitore dei sali con dosatore e delle bustine identiche a quelle che si usano per il tè. Le istruzioni indicano di usare 2 dosatori ogni 10lt che si vanno a cambiare (quindi io uso 1 dosatore e qualche briciolina in più) e di mettere la bustina nell'acquario o tra le spugne del filtro quando si cambia l'acqua. Quindi attendere che i sali vengano assorbiti lentamente. Sempre le istruzioni consigliano l'uso di CO2 in acquario per velocizzare l'assorbimento dei sali.


A questo punto, partendo dal presupposto che io stia inserendo i sali nel modo errato danneggiando i pesci, e che le istruzioni sono errate, qual è il modo corretto di procedere per l'inserimento dei sali ?

ilVanni 02-03-2015 15:55

Quote:

Originariamente inviata da gawaine (Messaggio 1062599048)
I sali che uso sono dell'Aquaristica (i "Nativa 2" mi pare). Nella confenzione vi è il contenitore dei sali con dosatore e delle bustine identiche a quelle che si usano per il tè. Le istruzioni indicano di usare 2 dosatori ogni 10lt che si vanno a cambiare (quindi io uso 1 dosatore e qualche briciolina in più) e di mettere la bustina nell'acquario o tra le spugne del filtro quando si cambia l'acqua. Quindi attendere che i sali vengano assorbiti lentamente. Sempre le istruzioni consigliano l'uso di CO2 in acquario per velocizzare l'assorbimento dei sali.


A questo punto, partendo dal presupposto che io stia inserendo i sali nel modo errato danneggiando i pesci, e che le istruzioni sono errate, qual è il modo corretto di procedere per l'inserimento dei sali ?

Da quello che leggo sul primo sito che ho googolato, inorridisco.
Consigliano di immettere acqua d'osmosi (almeno, così ho capito io, e purtroppo mi pare anche tu) e POI di far sciogliere i sali: il miglior modo di procurare uno shock osmotico alla fauna (cosa infatti puntualmente accaduta).

Devi PRIMA far sciogliere del tutto i sali in un recipiente a parte (tanica, secchio, ecc.) e POI inserire acqua con gli stessi valori (o che provochi solo piccoli cambiamenti nei valori nel caso li si stiano variando). Altrimenti il rischio è la morte dei pesci.
IMHO, ci sono gli estremi per una richiesta danni qualora le "istruzioni" fornite con la confezione non fossero un po' più chiare di così.

emmelle125 02-03-2015 16:36

In ogni caso, se l'utilizzo dei sali è finalizzato al fatto che l'acqua del rubinetto ha troppo cloro, basterebbe far decantare l'acqua 24 ore o utilizzare un biocondizionatore.
Se invece pensi che l'acqua di rubinetto non vada bene per altri motivi allora valuterei l'utilizzo di altri tipi di sali (ad esempio sera).

gawaine 02-03-2015 16:39

Grazie mille per avermi aiutato a capire. Mi sa che per non saper leggere e scrivere, butto questi sali e ne ordino di qualche altra marca a questo punto, giusto per non rischiare che oltre alle istruzioni sia sbagliata anche la formula.

Allego comunque foto delle istruzioni, giusto per completezza e per avvertimento a chi verrà dopo di me :)

http://i.imgur.com/MJQK7zz.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14666 seconds with 13 queries