AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Riscaldamento con caldaia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48468)

Tela 30-06-2006 13:02

Riscaldamento con caldaia
 
Salve a tutti, tra circa un mese mi consegnano casa nuova e nella parete destinata all'acquario ho fatto predisporre oltre a un tubo d'acqua e allo scarico (in modo da fare l'osmosi sotto la vasca) anche in riscaldamento, questa linea è dedicata all'acquario e gestita con relativo termostato in vasca,la mia idea di cui ho discusso con l'idraulico è di realizzare una serpentina in un tubo plastico opportuno, simile a quello usato per il riscaldamento a pavimento, e immergere questa serpentina in sump.

La cosa è tutta da verificare, qualcuno ha qualcosa di simile?

Ciao

gio85 30-06-2006 13:12

ma nn fai prima a inserire un riscaldatore? a parte che la caldaia nn ti mantiene stabile la temperatura a 26° ma è molto + alta..no? #24

Tela 30-06-2006 13:20

Riscaldamento con caldaia
 
Io ho riscontrato che il consumo del riscaldatore nei mesi invernali è molto alto, l'acqua dei termi invece è già calda e non costa praticamente niente in più, il fatto che nel tubo passi acqua a 60° potrebbe essere dannoso in vasca ma non in sump dove c'è molto ricircolo.

Ciao

ik2vov 30-06-2006 14:07

Ciao Tela, diversi grossisti utilizzano quel sistema in acque dolci, non tramite un tubo in materia plastica in quanto il coefficente di scambio termico e' molto relativo, ma con tubi in alluminio. Se vuoi farlo in acqua marina ti suggerirei di usare o il titanio.

Ciao

Rama 30-06-2006 14:35

E come fai a mantenere la temperatura a 26°? #24

Basi il riscaldamento della casa sulla temperatura della vasca, o il contrario? :-))
Tieni il riscaldamento di casa acceso anche quando non ci sei per i pesci? #24

Io dico che con un riscaldatore risparmi parecchio. ;-)

ik2vov 30-06-2006 14:47

Rama, che ne dici di un'elettrovalvola collegata ad un termostato? :-))

NIKO 30-06-2006 14:48

Quote:

Rama, che ne dici di un'elettrovalvola collegata ad un termostato?

#36# #36# #36# #36#

SupeRGippO 30-06-2006 14:52

#36# #36# #36#

-GUIDO- 30-06-2006 23:25

ciao tela
avevo pensato anch'io a qualcosa di simile, a parte la serpentina credo sia il caso di usare anche il sistema che controlla l'ingresso dell'acqua nei tubi.
So che la temperatura dell'acqua di circolo è regolata all'ingresso in modo che sia poco sopra ai venti gradi, questo eviterebbe il pericolo di "lessare" gli ospiti dell'acquario. Fammi sapere cosa pensi di fare, ciao Guido

Rama 30-06-2006 23:47

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
#36# #36# #36#

Senti Gippo, Gilberto e Niko mi possono anche smontare con una risposta tecnica, ma le faccine che mi annuiscono a presa di culo te non me le puoi mettere, ok? #72

Stà roba strana con l'elettrovalvola termostatata solo loro l'hanno capita, è inutile che vuoi fare la figura di quello intelligente... gne gne gne... -68


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11805 seconds with 13 queries