AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valore ideale ferro in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484247)

Feltro 24-02-2015 11:55

Valore ideale ferro in acquario
 
Ciao a tutti. Ho avviato da 4 mesi il mio primo acquario tropicale di acqua dolce e, da quando misuro il ferro con test a reagente, il valore è costantemente a 0.25. Fertilizzo con Sera Florena (5 ml a settimana al posto dei 25 ml che dovrei dare per i miei 100 litri) ed Easy Carbo (1 ml al giorno). Molti di voi dicono che il valore del ferro non dovrebbe superare 0.1, ma il mio proprio non ne vuol sapere di scendere... Le piante mi sembrano in discreta salute per il momento. Un eventuale eccesso di ferro cosa può causare alle stesse? Eventualmente a casa ho anche Easy Profito, mai usato. Che sia il caso di fertilizzare con questo prodotto al posto del Florena?
Grazie a chi mi vorrà aiutare...

ANDREA.79 24-02-2015 12:05

fe a 0,1 è il valore che si dovrebbe avere in vasca a fine periodo, ma non è la regola;

0,25 va comunque bene...

tieni presente che molto dipende da che piante hai in vasca....

semmai dovessi avere valori di fe molto superiori "alla norma", significa che hai uno squilibrio in vasca tra NO3 - PO4 - FE

Troppo fe in vasca, significherebbe proliferazione di alghe ed a lungo andare ripercussioni anche sugli ospiti...

scriptors 24-02-2015 13:30

Fai la misurazione inserendo una goccia di fertilizzante direttamente in provetta e vedi se la misura aumenta come dovrebbe, potrebbe anche essere il test che non va bene.

ps. inutile dirlo sciacqua sempre la provetta con acqua della vasca prima della misurazione

Feltro 24-02-2015 17:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062595256)
Fai la misurazione inserendo una goccia di fertilizzante direttamente in provetta e vedi se la misura aumenta come dovrebbe, potrebbe anche essere il test che non va bene.
ps. inutile dirlo sciacqua sempre la provetta con acqua della vasca prima della misurazione

Grazie per le info, soprattutto quella di sciaquare la provetta con acqua dell'acquario prima della misurazione, cosa che non avevo mai colto prima d'ora. Io uso la valigetta test SERA ed effettivamente per misurare il ferro ci sono quei due cucchiai colmi di polvere bianca che una volta potrebbero essere di più ed una volta di meno (come quantità). Con una goccia di fertilizzante in provetta si dovrebbe vedere una sostanziale differenza sul valore del ferro? Il fatto di sciaquare la provetta con acqua dell'acquario vale in genere anche per tutti gli altri test? Grazie per le tue risposte.

scriptors 24-02-2015 17:12

Si, una volta finito il test si sciacqua sotto il rubinetto e poi abbondantemente con acqua della vasca. Serve ad evitare che qualche prodotto del test precedente e/o contaminanti dell'acqua del rubinetto e/o persino la carta con cui asciughi la provetta a fine test ... contaminino quella piccola quantità di acqua usata per il test in questione ;-)

ps. per prelevare i 5ml dalla vasca usa sempre una siringa graduata, avrai maggiore accuratezza sulla quantità di acqua e sulla misurazione #36# ... e sciacqua la siringa più volte con acqua della vasca prima di prelevare la quantità necessaria per il test

Per quanto riguarda le polveri sono semplici reagenti, un po di più o un po di meno non dovrebbe influire sulla misurazione ... se parliamo di poco più o poco meno, il misurino deve essere sempre riempito a pari sul bordo

Feltro 24-02-2015 17:36

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062595437)
Si, una volta finito il test si sciacqua sotto il rubinetto e poi abbondantemente con acqua della vasca. Serve ad evitare che qualche prodotto del test precedente e/o contaminanti dell'acqua del rubinetto e/o persino la carta con cui asciughi la provetta a fine test ... contaminino quella piccola quantità di acqua usata per il test in questione ;-)

Grazie per i tuoi preziosi consigli. La siringa la uso costantemente e cerco pure di essere preciso con il misurino... Un'ultima curiosità: dopo aver asciugato abbondantemente con acqua della vasca la provetta precedentemente sciacquata sotto il rubinetto con cosa la asciughi? Se ho capito bene sciacquo con acqua, asciugatura, sciacquo con acqua vasca e poi va asciugata ancora o no?

ANDREA.79 24-02-2015 17:45

nel libricino delle istruzioni dei test sera, sono presenti le istruzioni dei singoli test, ed in ognuna è detto chiaramente di sciacquare la provetta con l'acqua che si vuole analizzare (quella della vasca).

detto questo:

sciaqui con acq. rubinetto

asciughi

sciaqui bene con acqua della vasca e procedi con i test senza asciugare preventivamente,

perchè eventuali residui sullo strofinaccio o carta utilizzato, potrebbe lasciare residui che alterano il risultato

scriptors 24-02-2015 21:00

Ricapitoliamo :-D #70

Devi fare la misura ?

provetta asciutta, la sciacqui con acqua della vasca più volte, poi la sgoccioli sempre in vasca, quindi riempi la siringa e ci riempi la provetta a misura (con i 5ml presi precisi con la siringa)

butti i liquido testato e sciacqui sotto il rubinetto

sciacqui con acqua della vasca (se finisce una goccia di acqua del rubinetto in vasca non succede nulla, inutile consumare carta per asciugare)

fai l'altra misurazione ecc. ecc.

finito tutto sciacqui sotto il rubinetto, asciughi e conservi ... testa in giù così non entra polvere, magari su un tovagliolo di carta ...

... secondo me meglio non chiudere con il tappo, se resta umidità c'è il rischio che si formino muffe e cose simili, meglio lasciare tutto aperto a testa in giù per la polvere #70

Aranollo 18-04-2015 11:55

Mi aggancio a questa discussione per la misurazione del ferro, io sto usando il protocollo base Seachem che prevede il ferro ogni due giorni (tranne i giorni 6 e 7 che viene somministrato dopo 1 giorno); se somministro il ferro la mattina e lo misuro la sera ho 0,1 mentre se lo misuro la mattina dopo ho 0. Qual'é il valore da considerare? Fine ciclo quindi dopo 48 ore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10377 seconds with 13 queries