AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Comparsa alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484224)

Claudio1969 24-02-2015 09:49

Comparsa alghe
 
Ciao a tutti,

mi dite di che tipo di alghe si tratta per favore. Le foglie delle vallisneria hanno una forma di peluria mentre sulle echinodorus si è formato su alcune foglie una patina come un tappeto di bigliardo verde. Stessa cosa anche su alcune foglie dell'althenantera.

Grazie

pietro.russia 24-02-2015 13:07

[QUOTE=Claudio1969;1062595086]Ciao a tutti,

mi dite di che tipo di alghe si tratta per favore. Le foglie delle vallisneria hanno una forma di peluria mentre sulle echinodorus si è formato su alcune foglie una patina come un tappeto di bigliardo verde. Stessa cosa anche su alcune foglie dell'althenantera.

Grazie

Vi allego le foto



http://s30.postimg.cc/6ze9fqkjh/image.jpg

http://s4.postimg.cc/nx19l15ax/image_2.jpg

http://s2.postimg.cc/fqf8aiget/image_3.jpg

http://s7.postimg.cc/45hynbrjb/image_4.jpg

http://s22.postimg.cc/5gk5lqykt/image_5.jpg

Mi sono permesso di correggerti le foto perche erano tutte capovolte

Claudio1969 24-02-2015 13:20

Ciao Pietro, grazie.
Ho il braccio dx ingessato per una frattura e forse ho fatto con la mano sx un pasticcio.
Mi dici di che tipo di alghe si tratta?

Hai bisogno di altre info ad esempio valori, illuminazione etc. Per consigliarmi come eliminarle?

pietro.russia 24-02-2015 13:24

A me sembrano un MIX ALGHE a pelliccia con ALGHE a pennello
Per poterti aiutare, devi postare tutti i valori valeaddire NO3,PO4,PH,GH,KH,FE, tipo di luce, quanti WAT per litro, gradi KELVIN, fotopriodo, tipo di protocollo fertilzante che usi, chè substrarto hai, e quanti mesi a, chè tipo di acqua usi, se hai CO2, insomma tutto solo cosi possiamo capire la causa al tuo problema.

Claudio1969 24-02-2015 13:40

Ciao,
Inizio a darti le info.

Valori misurati a reagente:
Ph: 8
Gh: 11
Kh: 7
N02: 0
NO3: 0
PO4: 0,5 mg/l
NH3NH4: 0
Fe: 0,5 mg/l
O2: 6 mg/l
CO2: 2.4 mg/l

Come fotoperiodo ho impostato 8 ore; ho due lampade da 24 w t5 6400k.

Ho un fondo fertile della tetra e sopra un substrato da 4 cm di ghiaino di 3mm.
Attualmente faccio cambi con sola acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore del 25% ogni 15 gg. Inoltre provvedo a sifonare.
La mia vasca è di 100 litri netti ed è avviata dal 09/10/2014. Ho un filtro esterno della tetra (ex 800 plus).

Non uso C02 e ogni tanto fertilizzo con un fertilizzante liquido della tetra.

Ti sono sufficienti queste info per darmi una mano?

Grazie

pietro.russia 24-02-2015 14:13

Allora Claudio1969, partiamo addire chè la fauna chè hai non e adatta hai valori attuali. le RASBORE prediligono acqua ACIDA, mentre i POECILIDI prediligono acqua DURA. Quindi devi fare una scelta, ma veniamo al problema. Hai una carenza di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI, cioe NO3, PO4, FE, eviterei l'acqua di rubinetto meglio ACQUA OSMOSI con SALI. Un altro piccolo accorgimento, suggerisco di correggere anche l'illuminazione, cioe meglio un neon 6500K e un 4500K e in mancanza di CO2 puoi usare FLOURISH EXCEL CARBONIO CO2.#70

Claudio1969 24-02-2015 14:23

Ciao Pietro, come faccio ad integrare macroelementi e macroelementi? Uso dei prodotti? Se si quali mi consigli?

Mi indichi quali salì utilizzare e la quantità da mischiare nell'acqua di osmosi considerando che vorrei fare un cambio di 25 litri ogni 15 giorni.

pietro.russia 24-02-2015 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Claudio1969 (Messaggio 1062595302)
Ciao Pietro, come faccio ad integrare macroelementi e macroelementi? Uso dei prodotti? Se si quali mi consigli?

Mi indichi quali salì utilizzare e la quantità da mischiare nell'acqua di osmosi considerando che vorrei fare un cambio di 25 litri ogni 15 giorni.

Nelle foto hai una vasca abbastanza piantumata, quindi io consiglio protocollo DENNERLE dosaggi settimanali. come MICROELEMENTI SCAPER'S GREEN, e come MACROELEMENTI NPK BOSTER tre in uno, cioe contiene FOSFATO, NITRATO, E POTASSIO. In più consiglio FLOURIS EXCEL CO2 LIQUIDA, ma ATTENZIONE devi controllare periodicamente questi valori NO3, PO4, FE, molto inportanti. per la lo sviluppo della vegetazione e per contrastare lo sviluppo ALGALE, il rapporto NO3, PO4, e di 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo. I sali ti servono solo per L'ACQUA OSMOSI, ma solo se devi correggere la durezza. Quindi prima dei CAMBI D'ACQUA SETTIMANALI devi controllare prima i valori, valeaddire NO3,PO4,FE, PH,GH,KH, e in base hai valori ti regoli se integrare i nutrienti oppune nò
I VALORI DA MANTENERE SONO I SEGUENTI
NO3=10
PO4=1
FERRO=0,1 FINE CICLO valeaddire fine sttimana

QUESTI SONO I DOSAGGI DEL FLOURISH EXCEL
Quotidianamente può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Claudio1969 24-02-2015 19:54

Grazie Pietro,
seguirò i tuoi consigli. Ho ordinato il materiale su internet.

Ti faccio sapere.

Claudio1969 23-03-2015 19:31

Ciao Pietro.Russia,
mi è arrivato il materiale che mi avevi gentilmente consigliato per sistemare i problemi algali e di crescita delle piante.
Ho proceduto nel seguente modo:

- ho fatto un cambio di acqua di 35 litri (capienza 100 litri netti) utilizzando acqua di osmosi + sali; ho usato il Dennerle Remineral+ (15 grammi di sali sciolti sui 35 litri);
- ho spruzzato 12,5 ml di Sachem Flourish Excel in particolare sulle piante più colpite dalle alghe a filtro spento;
- Dopo 30 minuti ho riacceso il filtro e ho inserito in vasca 10 ml di NPK Booster e 10 ml di Scaper's Green entrambi della Dennerle come dose settimanale.
Ogni giorno procederò a inserire una dose di 2,5 ml di Flourish Excel.

Ti posto i valori che ho misurato ieri dopo il cambio e la fertilizzazione.

Valori misurati a reagente della Tetra:
Ph: 8,5
Gh: 11
Kh: 7
N02: 0,15 circa (il colore è leggermente più scuro del valore più basso e più chiaro del secondo valore);
NO3: 0
PO4: 0,5 mg/l
NH3NH4: 0
Fe: 0,1mg/l
O2: 2 mg/l
CO2: 0,70 mg/l

Se non sbaglio ho due valori strani; uno è il valore dei N03 che è a zero e dovrebbe essere a 10; l'altro è il valore dei fosfati Po4 che dovrebbe essere a 1.
Ho inoltre notato che il ph è passato da 8 a circa 8,5. È normale? Può essere dipeso per le modifiche che ho fatto?


Mi dici se per il momento ho ben operato?
Aggiungo qualche nuova foto della vasca.
Grazie
http://s10.postimg.cc/pphru5a39/image.jpg

http://s10.postimg.cc/uf7pir13p/image.jpg

http://s10.postimg.cc/qqi0j9r2t/image.jpg

http://s10.postimg.cc/u8u0fnryt/image.jpg

http://s10.postimg.cc/o5cfvr1p1/image.jpg

http://s10.postimg.cc/juxs05wlx/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09659 seconds with 13 queries