![]() |
Dove sbaglio?? Alghe filamentose
Ciao a tutti,
In breve la mia vasca: 100 litri - Avviata 2 anni fa circa 23 kg di rocce - Berlinese - 4xT5 da 24W ( neon ATI cambiati regolarmente ) schiumatoio Hydor nano (prima) - deltec mce 300 (da 13 giorni) molti coralli molli,lps,sps e 2 pesci - no sabbia - 2 pompe di movimento Combatto con le filamentose da circa un anno e non riesco a mandarle via in nessun modo. Nei cambi ne aspiro un bel pò ma puntualmente si ripresentano. Pensavo fosse un problema di skimmer e da 13 giorni ho inserito il Deltec mce 300 ma per il momento non vedo nessun beneficio...anzi noto anche la presenza di qualche ciano #12?!?!?!?!? Ho fatto i test nitrati con salifert e sono altissimi >:-( i fosfati sono accettabili Non riesco ad abbassare i nitrati e queste maledette crescono sempre di più! cosa dovrei fare???? Ps: l'acqua osmosi non presenta tracce di nitrati. Attendo un vostro consiglio. Saluti |
Mostra qualche foto, sembrerebbe un problema di mancata ossidazione, evidentemente le rocce da sole, unite ad un precedente skimmer sottodimensionato, hanno avuto a che fare con un carico organico importante. Puoi risolvere in maniera rapida con batteri dosati giornalmente e con fotoperiodo aumentato,....unito a cambi piu' frequenti. I 4 t5 sono pochini anche per 100lt.
|
ciao, sto provando a dosare batteri della saechem ma risultati molto scarsi.
I poveri pesci non mangiano da giorni #26 e ho smesso di dosare a+b. Ho notato anche la crescita di alghe marroni sui vetri e addirittura sulla parete interna del Deltec. Potrebbe essere un problema di silicati? nei prossimi giorni compro il test e verifico. Se fossi così come li elimino?? Ovviamente il problema dei nitrati altissimiiiii resta!!! Appena possibile posto qualche foto |
I pesci devono mangiare ogni giorno,il giusto ma sempre.
Lo Skimmer è lì da molto poco per poterti dare dei risultati. La sospensione di a+b non è un bene la triade deve stare bilanciata e con kh almeno 8 questo disturba le alghe e fa crescere i coralli ,che sono anch'essi antagonisti Posta i valori esatti e con quali test li esegui e anche delle foto |
Ciao tene,
Come test io faccio solo quello dei nitrati (salifert) e fosfati (askoll) I nitrati sono al massimo (viola intenso) i fosfati 0,10 Ho comprato il test dei silicati salifert online ma mi deve arrivare... ti posto una foto di un mesetto fà (quando ho fatto delle modifiche) ma non servirà a molto perchè non è fatta bene e si vede male... http://s2.postimg.cc/mm70dythh/IMG_3197.jpg |
Sembra una vasca mai partita,la luce è molto poca e riveste un ruolo molto importante nella riduzione degli inquinanti,ti consiglierei una plafo da almeno 6 tubi o una led adeguata alla vasca.
Come test dovresti misurare anche ca mg kh soprattutto non capisco come puoi integrarli con a+b senza conoscerne il reale valore e quindi il consumo della vasca. Ti consiglierei un bel cambio del 50% con successiva introduzione di batteri ,che dovrai dosare ogni giorno,un ulteriore cambio del 10 % dopo 5 giorni e ancora batteri,poi vediamo se sono scesi .tieni le luci accese per 12 ore al giorno ,cibo giusto ai pesci. Procurati test per po4 elos alta risoluzione,i salifert per questo test non sono gran che,per gli no3 anche salifert può andare. Sia po4 che no3 dovrebbero essere praticamente appena rilevabili. La qualità dell'acqua di osmosi deve naturalmente essere perfetta,la tua com'è? |
L'acqua osmosi fatta con i test in mio possesso risulta ottima. 0 nitrati e 0 fostati
Per i dosaggi ho sempre messo 2 ml a settimana di a+b. Sicuramente sbagliavo nel fotoperiodo perchè lasciavo accese le luci solo 8 ore. La plafoniera è 96W su 100 litri lordi... Quanti W dovrebbe essere? comunque domani posto qualche foto migliore. Grazie di tutto. |
Per l'osmosi Procurati un misuratore di tds o un conduttivimetro,misurare po4 e no3 non basta e la qualità dell'acqua è fondamentale.
Gli integratori vanno messi in base al consumo della vasca quindi bisogna saperne i valori e il consumo medio giornaliero. Nel marino non esiste un rapporto watt litro,ma di sicuro i t5 da 24 watt sono quelli tra i t5 che hanno la resa minore a parità di potenza, in una vasca come la tua senza avere grosse pretese ne servirebbero almeno 6. |
Ciao Tene,
Questa vasca era nata con la semplice idea di tenere solo pesci e al massimo qualche corallo molle...poi mi sono fatto prendere la mano e mi sto appassionando sempre di più. Quando mi trasferirò partirò con una nuova vasca adeguata... per adesso devo cercare di resistere con queste attrezzature. In ogni caso farò al più presto i cambi come mi hai consigliato per far scendere i nitrati e inizierò a fare test e dosare bene i nutrienti. Grazie |
I po4 sono veramente rilevabili SOLO tramite fotometro. Il miglior test colorimetrico e, come dice Tene quello della elos, ma anche questo è di difficile interpretazione.
Il mio consiglio è quello di spendere circa 60 euri e comprare un fotometro tascabile. La misura dei po4 è fondamentale perchè sono loro, insieme ai no3, a determinare le esplosioni algali. Per tenere bassi gli no3 senza dsb ci vorrebbe una abbondante rocciata di rocce vive di ottima qualità, luce multispettro molto forte, movimento intenso dell'acqua che attrversa tutta la rocciata e skimmer performante. Da quanto vedo tu sei già carente. Potrei consigliarti di iniziare un metodo di gestione a riproduzione batterica come palliativo, ma per questo argomento bisogna andarci cauti ed essere soprattutto buoni conoscitori della materia. Io ho azzerato tutto con poche gocce di zeostart al giorno. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl