AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   pseudomugil paskai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483798)

_Gio_ 10-02-2015 22:35

pseudomugil paskai
 
Salve a tutti ho acquistato a dicembre un gruppo di 6 pseudomugil che mi sono stati venduti come Pseudomugil cf. paskai var. "Red neon" spotted Blue eyes.
Ora navigando in rete ho notato che è molto confusa la classificazione (oppure sono io a non riuscire a identificarli) c'è chi dice che paskai e red neon siano due specie distinte e chi la stessa specie. Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione in merito e magari se qualcuno li ha gia allevati potrebbe dirmi se necessitano di parametri diversi dalle altre specie di pseudomugil?
Ovviamente li ho comprati per cercare di riprodurli al meglio quindi sono molto interessato a qualsiasi consiglio o esperienza!
Se puo essere di aiuto nel fornire consigli ho 3 vasche: 200lt di comunità dove riproduco i danio margaritatus, 30lt appena modificato per ospitare una eventuale coppia riproduttrice degli pseudomugil e un 10 lt dove tengo gli avannotti per alimentarli al meglio. Possiedo anche un caridinaio 22lt ma preferirei lasciarlo a se stante senza introdurre riproduttori o avannotti.
Uno dei primi dubbi che ho sulla riproduzione è se sia meglio isolare un maschio con due femmine nel 30 lt oppure se mettere tutti e 6 gli esemplari insieme in modo da non lasciarli divisi in piccoli gruppetti.
Spero che qualcuno possa essermi di aiuto e sono a disposizione per qualsiasi domanda :-))

Luca_fish12 10-02-2015 22:42

Ciao, hai dato un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=paskai

Ne avevamo parlato... diciamo che tutt'ora c'è un po' di confusione e non si sa bene la classificazione di questi pesci. Non è da scartare l'ipotesi di una varietà creata in cattività...

Comunque, se riesci a riprodurli puoi fare come con le altre specie di Pseudomugil; metti i mop per cercare di raccogliere le uova e poi le fai schiudere in contenitori o sale parto per accrescere gli avannotti! :-)

AislinnSilvia 10-02-2015 23:24

io li allevo. ^^ sono bellissimi.

devo dire che li tengo in un acquario piantumato e a parte all'inizio ... ormai schifano abbastanza il mop. ne trovo pochissime lì. ormai mi sono decisa a fare il cambio a rotazione del muschio così da inserirlo nella vasca di accrescimento e trovare già gli avannotti.
come gli altri pseudomugil si riproducono meglio/stanno meglio in generale/ quando sono in gruppo.

ma non ho capito dove li tieni, con i margaritatus?
io opto sempre per il monospecifico

per i valori li trovi nel link che ti è stato postato ^^

Chiedi pure se hai altre domande.

_Gio_ 10-02-2015 23:34

GRAZIE RAGAZZI!! siete stati rapidissimi come al solito!!
Avevo gia visto quella vecchia discussione infatti da li avevo preso spunto per cercare informazioni sia come specie sepatare che come singola.
Per darvi più informazioni li allevo in monospecifico nel 30 lt con alcune red cherry. Prima tenevo alcuni danio per avere più deposizioni ma ormai nel 200 lt trovo continuamente piccoli e sono soddisfatto con queste riproduzioni spontanee.
Il 30 lt ha numerosi punti in cui ho fatto crescere del fissidens che i danio gradivano molto per la deposizione, pensi che possa essere un valido sostituto del mop?
Come pH li tengo sul 7 e a 24-25°, devo aumentare la temperatura? per caso hai mai riscontrato una certa stagionalità nelle riproduzioni? ad esempio i danio ho ormai assodato che prediligono la primavera e le prime fasi dell'autunno a prescindere dalla temperatura in vasca che tenevo costante quando cercavo di avere più riproduzioni possibili.
------------------------------------------------------------------------
Per caso hai notato dei segnali particolari che possano evidenziare una imminente deposizione? Ad esempio ventre gonfio della femmina o corteggiamenti/colori particolari nei maschi come per i danio?

malù 11-02-2015 00:54

La penso come Luca........Pseudomugil paskai furono scoperti per la prima volta da Balloch e Allen nel 1983, sono simili ai gertrudae, quindi la varietà "red neon", è quasi sicuramente ottenuta in cattività.

Per conto mio 30 litri sono pochi, come per i gertrudae, si parte da 50 litri in su......per poterne inserire un bel gruppetto.

AislinnSilvia 11-02-2015 14:15

da quel che avevo letto (sul sito di chi mi aveva dato le uova dei gertrudae) non era una varietà dei paskai, ma avevano fatto studi sul dna e avevano capito che era una nuova specie. Ed è presente in natura. Il paskai red neon è solo un errore di nomenclatura.
^^ poi però non ho più seguito la faccenda.

poi 30 litri sono pochi per qualsiasi specie.
Pensa io finchè non li ho spostati dalla vasca di accrescimento 60 litri al 200lt monospecifico , i gertrudae avevano fatto un solo uovo fertile. Ed erano già grandi parlo di 6-7 mesi. Ora non so più dove mettere gli avanotti e le uova ahahahahah
(e sono dei grandi nuotatori... instancabili oserei dire)

io penserei di prendere una vasca più grande per i pseudomugil e se con il caridanaio diventano tante 3 per te, unisci in questa vasca più grande caridine (se sono compatibili come valori) e pseudomugil.
Io avevo tenuto per un periodo delle caridine yellow e non ho avuto problemi.

Silvia

AislinnSilvia 12-02-2015 14:57

Quote:

Come pH li tengo sul 7 e a 24-25°, devo aumentare la temperatura? per caso hai mai riscontrato una certa stagionalità nelle riproduzioni? ad esempio i danio ho ormai assodato che prediligono la primavera e le prime fasi dell'autunno a prescindere dalla temperatura in vasca che tenevo costante quando cercavo di avere più riproduzioni possibili.
------------------------------------------------------------------------
Per caso hai notato dei segnali particolari che possano evidenziare una imminente deposizione? Ad esempio ventre gonfio della femmina o corteggiamenti/colori particolari nei maschi come per i danio?
producono uova ogni giorno, non ci sono modifiche fisiche per quel che so.
noti soprattutto il corteggiamento insistente del maschio, che tende a chiudere le pinne e la coda mentre le segue, e poi a tratti le apre per poi richiuderle subito. (non so spiegarlo bene eheheh)
Le red neon dovrebbo preferire le temperature alte (nel loro range limite) 25, 26 gradi per deporre. quindi si in natura ci sarà sicuramente una stagionalità.

Ma hai già trovato uova anche se nel 30lt?
li hai da più di un mese...

Silvia
(p.s. avevo dimenticato di risponderti anche a queste tue domande, sorry)

_Gio_ 13-02-2015 18:08

Purtroppo non ho altre vasche :( e sono tutte sotto ai 30 lt eccetto quello da 200. In questi giorni ho cercato qualche soluzione ma l'unica a costo zero sarebbe metterli in un contenitore/secchio di plastica molto grande che tengo all'aperto dove raccolgo cibo vivo occasionalmente (originariamente tenevo solo le dafnie ma lascio che crescano anche alcune larve di zanzara a volte). Comunque la soluzione del contenitore la vedo poco fattibile perche sarebbe all'aperto e non potrei mettere il riscardatore o il filtro.
Non ho mai notato se ci fossero uova o meno poiche non ho messo il mop. Tuttavia ora mi hai confermato quello che sospettavo ovvero che a differena dei danio non corteggiano le femmine mettendosi in parata. Tutti i giorni osservo sfide fra i maschi, al mattino o alla sera, che si concludono con un maschio a pinne arancio (l'unico mentre gli altri le hanno bianche) che prevale sugli altri e inizia ad adottare lo stesso comportamento che hai descritto tu con un paio di femmine vicino a un folto cespuglio di fissidens.
So che 30 lt sono pochi infatti in passato lo usavo per la deposizione dei danio che inserivo quando vedevo le femmine cariche di uova. Speravo di poter adottare la stessa strategia anche con gli pseudomugil.
A questo punto non so voi cosa consigliate. Non conosco i tempi di schiusa delle uova quindi non posso sapere se ci sono state o meno deposizioni nonostante tutti i giorni ci siano corteggiamenti.

AislinnSilvia 24-02-2015 13:48

i tempi di schiusa sono 10 giorni, ma in trenta litri le uova verranno sicuramente mangiate, e se dovessere nascere anche degli avannotti in trenta litri non avranno scampo per me.

se hanno valori compatibili, li riunirei a danio fin quando non metti su un acquario per loro con litraggio superiore. Ripeto, come farei io, invece che tenerne due piccoli piccoli ne metterei su uno più grande e farei poi convivere le caridine (sono red cherry o simili o cristal?) e i pseudomugil.
altrimenti troverei qualcuno che li possa e sappia tenere meglio. Sono dei gioiellini questi pescetti che hai... trattali bene. Poi vedi tu

ciao
e facci sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11132 seconds with 13 queries