AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Curiosità Nothobrancus rachovii (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483452)

Artquario 07-02-2015 18:18

Curiosità Nothobrancus rachovii
 
Ciao a tutti, durante le mie ricerche mi sono imbattutto in questo fantastico pesce e leggendo in questa pagina di acquaportal che qui linko
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...li/default.asp
Mi sembra di aver capito che Nothobrancus rachovii si possa allevare anche in gruppo in un acquario di 30 litri? è corretto? mi piacerebbe discuterne per saperne di più.

Emiliano98 07-02-2015 19:55

Dovrai per forza riprodurli, acquario con un leggero fondo di torba o nudo, lasciando un vasetto con torba, per raccogliere le uova

Artquario 08-02-2015 00:59

si, ho letto che la loro riproduzione ha delle similitudini con quella delle artemie saline che depositano le uova nel substrato e poi una volta seccate si schiudono appena si trovano di nuovo a contatto con l'acqua.
E quindi l'acquario deve avere delle piante? o essere completamente vuoto solo col substrato di torba.
Quanti esemplari vanno inseriti in 30 litri?
Dove potrei procurarmeli? in negozio non li ho mai visti
Per la preparazione dell'acqua quindi acqua di rubinetto mischiata a sale marino? in che percentuale?
Per l'alimentazione non ho capito benissimo, dice cibo vivo e congelato e possibilmente in fiocchi cosa vuol dire? che il cibo in fiocchi ne va dato poco oppure che ne va dato il piu possibile.

ffoooff 08-02-2015 23:54

Il substrato con le uova non arriva mai a seccare del tutto, un certo grado di umidità(che può variare da specie a specie) è necessario per mantenere vitale l'embrione.
L'acquario è preferibile che rimanga del tutto spoglio, con solo il vasetto contenente la torba o l'intero fondo ricoperto da torba, in modo da facilitare la raccolta e l'imbustamento delle uova.
Il modo migliore per averli è quello di acquistare delle uova da qualche allevatore, ma sarebbe meglio aspettare che le temperature esterne aumentino. :-)

Artquario 09-02-2015 00:11

ho capito. non credo allora di volerlo allevare per quanto sia meraviglioso questo pesciotto. Non posso fare a meno delle piante e di un bello scenario naturale.
Sto facendo numerose ricerche per il futuro ma sono ancora alla ricerca di me stesso. Beh per il momento continuerò a farmi esperienza coi guppy, poi si vedrà -15

Robi.C 09-02-2015 00:45

Ciao, allora andando per punti.
Tieni conto che sono pesci che vivono un anno.
Non sei obbligato a raccogliere le uova, quindi puoi fare tanquillamente un acquario normale, con piante e un fondo.
Se vuoi raccoglierle basta che inserisci un contenitore grande abbastanza per farne entrare 2 con della torba al suo interno.
In 30 litri ci sta un maschio e 2/3 femmine.
Da adulti diventano aggressivi tra maschi.
La riproduzione non c'entra nulla con quella delle artemie.
Le uova delle artemie schiudono indifferentemente dopo un mese o un anno.
Ogni nothobranchius ha un tempo di diapausa delle uova, i rachovii sono 5/6 mesi, questo periodo è molto variabile ma se bagni le uova la settimana dopo che hanno deposto non nascerà mai nulla.
Sappi che comunque non è banale come discorso, tenere killifish non è come tenere gli altri pesci, è un acquariofilia diversa

Artquario 09-02-2015 18:31

vuoi dire che tutti i killifish vivono un anno e fanno le uova così?
o che comunque hanno un ricambio generazionale molto rapido?
ma quindi se per ipotesi facessi un acquario con fondo e piante e poi sul fondo adagiassi un contenitore con la torba, loro andrebbero li dentro a deporre anzichè deporre in giro per l'acquario?

Robi.C 11-02-2015 18:57

I Killi oltre per il luogo di origine si dividono anche in annuali e non annuali.
I primi vivono circa un anno, gli altri di più.
Se hai come fondo del ghiaino è facile che depongano lo dentro, altrimenti se hai un fondo come questo http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...9a14c45416.jpg deporranno sicuramente nel barattolo.
Questo per quanto riguarda gli annuali.
I non annuali generalmente depongono nei mop, ma anche qua ci sono delle eccezioni, alcuni nella torba, altri nel mop e alcuni sono top spawners e altri bottom spawners... dipende tutto dalla specie

Artquario 11-02-2015 23:53

grazie! risposta molto esaustiva :)
Sono dei pesci davvero bellissimi!
Per l'alimentazione non mi è ancora chiaro, quindi bisogna dargli da mangiare solo cibo vivo? sia ai nuovi nati che agli adulti?

Robi.C 11-02-2015 23:57

Sì entrambi...
Il.secco lo accettano molto molto raramente e non si ottengono buoni risultati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09981 seconds with 13 queries