![]() |
Ri-allestimento 65L
Salve riprendo il post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477042 che doveva essere un caridinaio ma per un problema al silicone per colpa dell'acquario che ha oltre 10/12 anni ho dovuto smantellare l'acquario e mandarlo a cambiare un vetro rigato e il silicone mal tenente.
L'acquario é un vecchio ''Marina'' 65l con illuminazione a led da 24 w fatta da me con 20 led da 6500k e 4 da 3500k misti tra Epistar e Cree Xp-G2 http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/k1cM.jpg E vorrei usare per bene tutta la luce che ho e voglio mettere anche la Co2 a bombola. Come piante adesso dal vecchio allestimento mi é rimasto della hemianthus callitrichoides, fissidens fontanus e della riccardia chamedryfolia. Mi piacerebbe anche l'eleocharis parvula ma vediamo... Nel vecchio allestimento con questa luce Co2 a lievito e fertilizzante a dose giornaliera ho visto che la calli cresceva abbastanza bene come la fissidens, ma ho avuto problemi con l'alga cladophora che mi é letteralmente esplosa con la luce forte e la co2 e quindi non posso riutilizzare i vecchi legni. http://s17.postimg.cc/q62t6hd7f/WP_20150105_004.jpg L'acquario ospiterà caridine yellow fire , otocinclus e 5 cory pygmaeus. Non sò come allestire la vasca cioé se di nuovo con legni o rocce e che tipo di fondo oppure con allofana o sabbia fina. Vi metto delle foto su come era l'acquario prima con la ghiaia nera opaca da 3/4 mm http://s10.postimg.cc/5qunh1ikl/View...1112_001_1.jpghttp://s12.postimg.cc/qe2fk3uc9/View...6_29_Pro_1.jpg http://s2.postimg.cc/f5lbwaztx/WP_20..._34_53_Pro.jpghttp://s2.postimg.cc/n9tg11m91/WP_20..._05_37_Pro.jpg http://s2.postimg.cc/qqvi40lb9/WP_20..._05_49_Pro.jpghttp://s2.postimg.cc/cbdl5489x/WP_20..._19_15_Pro.jpghttp://s11.postimg.cc/n0jzs5rfj/WP_2..._32_07_Pro.jpg Vorrei rifare una parte in salita come nel vecchio allestimento ma non per forza é solo per dare un pò di movimento, io volendo per adesso ho il substrato Deponit mix della Dennerle e la vecchia ghiaia media nera se decidessi di rifare lo stesso fondo ma sono aperto a tutto. Poi ho anche questa pietra di circa 12/14 cm di altezza volendo... http://s8.postimg.cc/3qerr1rdd/WP_20150207_001_1.jpg Come dicevo sono aperto a tutti i tipi di idee perché io attualmente non ho idea del layout da impostare. ps. i pseudomugil li ho tenuti per poco nell'acquario adesso sono su un 80 litri. |
Gli otocinclus richiedono una discreta vegetazione, essendo abbastanza timidi.
Io non vedo molto bene l'accoppiata otocinclus e neocaridine davidii, queste ultime infetti prediligono acqua con phdal 7 in su e durezze medio-alte. Mentre gli oto ph sotto il 6,5 e durezze basse. Per il resto io userei la ghiaia che hai già. |
In tutti gli acquari che ho tengo sempre l'acqua con il ph sotto al 7 e di norma 6.5 anche le red cherry le sto tenendo a ph 6.5 e kh 4/5 e mai avuto problemi per gli otocinclus invece li ho visti anche in vasche con il prato ma non é un problema spostarli nel 300L
|
Durezze maggiori migliorano il processo di muta, rendendo più resistente la "corazza".
In vasche con solo prato e niente rifugi, gli oto non stanno al meglio, qualche legno o pianta alta sarebbe utile. |
Infatti se vedi nella foto vecchia si vede l'hydrocotyle ma non mi prendeva non sò perché forse per la co2 artigianale caso mai se mi riuscisse a farla prendere la metterei dietro una pietra o in un angolo cosi da formare un bel cespuglio. Qualcuno la tiene l'hydrocotyle ? Voglio capire cosa gli mancava se la luce o la co2 ? o il fondo
|
So che richiede un'illuminazione media per crescere bene e una fertilizzazione discreta.
|
Quote:
Intanto ho fatto uno schizzo di una mezza idea che mi é venuta questa mattina ma non ridete eh :-) non son un tipo molto artistico http://s22.postimg.cc/b45s4wc5p/schizzo.jpg Come dicevo sono aperto a tutti i tipi d'idee e consigli su piante da usare... Per ade di certo ho solo il pratino per il resto posso mettere di tutto... vi dico cosa ho io: Riccardia , Fissidens Fontanus, Riccia Fluitans, Eleocharis Parvula, Hydrocotyle leucocephala e posso rubare dalla mia ragazza un pò di Echinodorus tenellus. Ma se secondo voi visto la luce e la co2 altre ci stanno meglio ben venga. |
Oggi é arrivato il pacco da aquariumline con il fondo , un legno e due rocce dragon stone (doveva essere una ma vabbé)
http://s23.postimg.cc/4fz5z5cpz/WP_20150211_002_1.jpg Adesso manca solo la vasca...che qualcuno se la prende comoda e ancora non sò che piante mettere dalle parti, su un angolo posso pure mettere delle piante più altine magari per la zona diurna dei otocinclus... |
Rieccomi finalmente dopo vari problemi e ritardi oggi ho finalmente acquistato anche le piante e ed ho finito adesso l'allestimento :-)) Che ne dite ?
23/02/15 http://s10.postimg.cc/g2kbvqsed/WP_2..._35_44_Pro.jpg http://s10.postimg.cc/ls0kg1ykl/WP_2..._36_05_Pro.jpg Come fondo ho usato il Deponit Mix della dennerle poi sopra ghiaia nera opaca media. Poi come flora: Micranthemum sp. montecarlo, Rotala wallichii, Hydrocotyle Verticillata, Hydrocotyle Tripartita e Staurogyne repens. Speriamo cresta tutto bene ma adesso il problema é l'inizio e domani vado a ricaricare la bombola di Co2. Come mi comporto adesso all'inizio con i fertilizzanti e luce ? Io adesso ho impostato il timer a 5 ore va bene ? Poi alla fiera d'Arezzo il signore della Seachem mi ha consigliato Flourish Excel e Flourish Potassium per iniziare ma come mi comporto che non mi ha detto delle dosi se piene o a metà ? http://s10.postimg.cc/qivukc211/WP_20150224_003.jpg Edit: 25/02/15 http://s12.postimg.cc/w3pz30zd5/WP_2...5_03_Pro_1.jpg Foto del secondo giorno, l'acqua é un pò torbida ancora ma credo sia colpa dell'excel provo a somministrare metà dose per consiglio di alcuni. Ho inserito la Co2 per adesso la tengo a 12 bolle al minuto o forse anche a meno. L'Hydrocotyle Verticillata sembra reagire bene si sta alzando invece le altre sono stazionarie Edit: 02/03/15 http://s12.postimg.cc/72n682eft/WP_2..._18_24_Pro.jpg |
Domanda passata la settimana posso già aumentare le ore di luce ? Vado di mezz'ora in mezz'ora a settimana ? Attualmente sto a 5 ore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl