![]() |
Alghette o algacce?
Dopo molte settimane di combattimento con le filamentose, quando queste sembrano essere in regressione mi vedo il proliferare di queste
Queste sono a ciuffo, grigio scuro ed anche il decespugliatore dolabella sembra non gradire particolarmente http://i58.tinypic.com/fwsoeq.jpg http://i59.tinypic.com/335dv9e.jpg Queste invece sembrano fiorellini. Hanno un gambo ed una corolla. La dolabella le ignora del tutto ed in questo caso nel giro di 48/72 ore siamo a parecchie decine di esemplari http://i58.tinypic.com/z3iap.jpg mi devo preoccupare?? |
Non so sul pc, ma sul tablet le foto sono incomprensibili....
|
gli ombrellini sono ACETABULARIA , bellissima macroalga che non fa nessun danno.
le prime invece, si vedono male, ma mi sembrano alghe brune che , se sei in maturazione, sono normalissime, molto + lunghe ad andar via rispetto alle filamentose ma dopo di loro ci sono le tanto attese coralline. |
Grazie per la risposta
Si sono in maturazione anche se dopo 4 mesi e la regressione delle filamentose speravo di aver finito :-( In effetti "gli ombrellini" mi piacevano molto mi auguravo non fossero infestanti. Mi sarebbe dispiaciuto doverli eliminare meccanicamente |
Dopo 5 settimane son qui perchè queste non ne vogliono sapere di regredire, anzi, lento progressivo aumento. Vero che
@ALGRANATI
diceva "lente ad andar via" ma non immaginavo tanto :-)
Nota negativa, brutte come la peste e, come dicevo in se pur lentissimo, costante aumento. Nota positiva si mantengono molto basse e sembrano non dar fastidio ai coralli. Oltretutto sono diffuse principalmente in 2 rocce (strano, la più bassa e la più alta) Cercavo un terminator alla stregua della dolabella per le filamentose (che purtroppo però non mangia questi brutti ceffi). Facendo ricerche su ricerche in rete l'unica alga che trovo uguale è l'alga a pennello ma propria dell'acqua dolce, pertanto anche ve ne fossero ovviamente non trovo killer naturali Qualuno ne sa qualcosa? Grazie http://i62.tinypic.com/2eyg9zm.jpg |
è fondamentale in questo momento di mantenere i valori perfetti ........ che dimensioni ha la tua vasca?
mi fai una panoramica? |
80x80x60
per panoramica intendi foto panoramica? |
|
hepatus da togliere ;-)
|
Lo so Matteo (scusa se mi permetto di chiamarti per nome, ma sei un istituzione in questo campo)
Son ripartito a fine estate scorsa dopo 15 anni di stop, precedentemente avevo avuto acquari solo marini per 10 anni. Si cominciava a sentir parlare di schiumatoi e di berlinese ma all'epoca ignoranza e scetticismo la facevano da padroni In quel periodo sono riuscito ad allevare anche pesci semi-impossibili da tenere e moooolto più difficili del paracanthurus (considerando l'assoluta assenza di rocce vive coralli vivi benthos e quant'altro) e tra le decine e decine di esemplari avuti negli anni ho avuto solo un decesso, ed in effetti si trattava di un hepatus Ne ho avuti più di uno e ne conosco bene le caratteristiche So benissimo di essere sottodimensionato, non tanto per il litraggio quanto per la mancanza di un lato più lungo degli 80 cm che ho, ma è l'unica infrazione che ho commesso. Lo tengo sotto controllo, lo monitoro, e vedrò come evolve. Ho già dovuto cassare il lituratus causa vasca, anche l'hepatus sarebbe stato troppo. :-) Ero partito con l'idea di un 60x60x60 ho portato le dimensioni ad 80x80 solo per provare a tenere lui. Venendo invece a ciò di cui sono profondamente ignorante, coralli ed alghe, ho visto che non hai dato risposta positiva alla mia domanda. E se non hai risposta tu deduco che non ci siano quindi forme di vita che mangino quella zozzeria... :-D #07#07#07 Ti ringrazio per la consueta cortesia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl