![]() |
Le mie tinozze
Ciao a tutti.
Mi sono deciso a presentarvi la mie vaschette malawitiche. http://s24.postimg.cc/jw32sdh9d/P1140192.jpg E' un wave 150 classic. Filtro Eheim 2075 Illuminazione: 2 strisce LED SMD 5050 bianco freddo, una SMD 3528 blu e una SMD 3528 bianco freddo; luce notturna con 20 cm di striscia blu SMD 3528. Tutte le strisce sono fissate a un profilo di alluminio, le 5050 inizialmente scaldavano (e si bruciavano), ho agito sul trimmer diminuendo la potenza del 15% circa e per ora tutto va bene. Una striscia si è danneggiata per una siliconatura fatta male (mea culpa) e devo sostituirla. Popolazione: trio Sciaenochromis fryeri, trio Aulonocara jacobfreibergi "Cape Mac Lear", trio Placidochromis sp. "Jalo", trio Labidochromis sp. "perlmutt" e 3f/1m Protomelas taeniolatus "namalenjie". Il maschio di questi utimi sembra abbia preso esempio dall'oto di AULO73, lo chiamerò candeggina...>:-(; dimenticavo una coppia di Ancistrus dolichopterus e un Crossocheilus siamensis. 1 puntata;-) |
Sergio bellissima!!!!! qualche fotina in più non guasterebbe..... ;-) bella anche la popolazione,ma Jalo e Fryeri vanno daccordo? ovviamente non parlo del periodo di fregola.... la vallisneria è la gigantea? comunque non preoccuparti per il Nama,se ha preso del mio oto,tra un paio d'anni mostrerà un po di azzurro/rosso....... #rotfl#
PS:se non l'hai gia fatto prendi NLS..... ;-) |
Grazie Aulo! Le fotine arrivano, seguiranno le altre tinozze. Jalo e fryeri non si sono mai calcolati. La valli è gigantea, ci sono anche un paio di crinum, un ciuffo di Cryptocoryne willisiii, Bolbitis heudelotii e ovviamente anubias varie.
Per l'NLS sto provvedendo grazie a Filippo. http://s24.postimg.cc/hknnj1ztt/P1130766.jpg Maschio di Aulonocara jacobfreibergi (Grazie F_ilippo) http://s22.postimg.cc/juz7a03hp/P1130776.jpg Maschio Sciaenochromis fryeri likoma (arigrazie F_ilippo) http://s11.postimg.cc/gtmc3wyhb/P1130711.jpg Placidochromis jalo (Noceto Bay...) http://s11.postimg.cc/f37wg66bz/P1130675.jpg Labidochromis "perlmutt" maschio http://s22.postimg.cc/if62atu3x/P1000074.jpg Il compianto papà del candeggina... speriamo bene ;-) |
bella vasca Sergio, e popolazione...impegnativa,a parte il perlmutt sono pesci di carattere, se riesci a ternerli buoni in un 150 si tratta di un bell' exploit! :)
|
Gran bei pesci!!!!! #25 #25 #25 beh,io ho tenuto jalo e fryeri in 150 si scannavano,ogni vasca fa storia a se.... #70
|
Grazie dei complimenti! Sono ormai tre anni buoni (fryeri da uno) che va avanti senza troppi incidenti, a parte qualche pinna sfrangiata. Credo che uno dei fattori sia il mio braccino corto col mangime, i pesci sono tutti in taglia lago, lo jalo è uno dei più vecchi ed è circa 12 cm pinna caudale inclusa. Al momento ho tre femmine in incubazione (jalo, fryeri e perlmutt).
|
beh non so se la stazza influisca molto sul carattere, forse la fame li dissuade dallo sprecare energie.....:) comunque quella del bracino corto è sempre un'ottima strategia a prescindere....anch'io sono cosi.
|
Secondo me un conto è gestire l'aggressività di uno jalo di 12-13 cm, un altro avere a che fare con uno di 20... trovargli un degno avversario si fa dura!;-)
|
Quote:
|
2 puntata
Vasca: ELOS 120x80x50 ovviamente trovata di seconda mano a un prezzaccio grazie al mio pesciaiolo di fiducia. Due filtri interni con ognuno una pompa hydor da 1100 l/h, cannolicchi, zeolite e spugna. Sto meditando di passare alla sump. Illuminazione: attualmente sono tutte strisce led SMD 3528, due blu IP67 ulteriormente sigillate con silicone, due IP68 bianche e una IP65 bianca. La IP65 bianca sta ingiallendo, forse sostituirò lei e una delle blu con una striscia SMD 5050 bianco freddo IP68. Popolazione: in evoluzione. 3m/1f Placidochromis gisseli (da portare a 1/2 alla prossima gita da Gianni), 2m/3f Aulonocara hueseri (un maschio di Noceto Bay, grazie Nicolò, gli altri Le Onde), 1m/2f Mylochromis subocularis, 3 giovani Lethrinops mbasi, 1m/3f Copadichromis chrysonotus, 1m/2f Trematocranus placodon. Ringrazio Filippo e Luca per i Copa, i trematocranus, i gisseli e i mylo. I pesci hanno fra i due e i tre anni in media, la popolazione sembra molto nutrita e si sono alcuni potenziali grossi calibri. In realtà i trematocranus hanno più di due anni e non superano di molto i 10 cm. I copa fanno decisamente vita a sè, nonostante l'altezza non eccessiva della vasca. Questi ultimi sono i vecchioni, credo abbiano 4 anni, e non hanno perso la stagionalità: gli accoppiamenti avvengono quasi sempre in estate. I mylo non sono un'esplosione di colore, olter a togliermi la tentazione di Tanganica sono fra i pochi che costruiscono il castello di sabbia anche in acquario (è già successo e il risultato è nella vasca avannotti). Per ora tutto ok, non ci sono fulmini di guerra e all'occorrenza sfoltirò. http://s9.postimg.cc/pbez360rf/P1140198.jpg http://s7.postimg.cc/5tz602wbb/P1120267.jpg Aulonocara hueseri Noceto Bay ;-) http://s9.postimg.cc/57r7wr0bf/P1130925.jpg Placidochromis gisseli http://s10.postimg.cc/ehakk5i7p/P1130778.jpg Mylochromis subocularis, dedicato a @mattser ... http://s13.postimg.cc/6iwq4cdw3/DSCN0068.jpg Trematocranus placodon (e così è già meglio di un mese fa...) http://s18.postimg.cc/486sq5ddx/RSCN0052.jpg Gisseli senza flash. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl