AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Valvola di Non Ritorno per Aeratori... Indispensabile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4827)

Matteo1980 27-04-2005 22:00

Valvola di Non Ritorno per Aeratori... Indispensabile?
 
Salve, ovviamente la mia domanda si riferisce ad aeratori posti al di sotto dell'acquario. Per quelli al di sopra, so che non serve. Il problema è che tale valvolina riduce significativamente sia la portata, che la potenza, dell'aeratore stesso, seppur di notevoli prestazioni. Agendo nella valvola con un fil di ferro (al rischio di romperla, tant'è...), sono riuscito ad "ammorbidire" la membrana, riducendo la perdita di prestazioni. Di riduzione di tratta, perché di fatto questa perdita c'è sempre. Dato che non mi piacciono gli sprechi (anche di potenza), mi chiedevo se fosse sempre necessaria la presenza della valvola. I miei aeratori sono più in basso rispetto all'acquario, però il tubo, prima di immergersi in esso, fa un "collo d'oca" di una decina di centimetri. Dieci centimetri del tubo che vanno sopra il livello dell'acqua. Ho fatto n prove di attacca-stacca degli aeratori, in diverse configurazioni, per verificare il rischio di discesa dell'acqua lungo il tubo. A quanto ho visto, l'acqua nel tubo non sale neanche di un centimetro questa salita di 10 centimetri, fermandosi esattamente al livello dell'acqua dell'acquario dove il tubo è inserito. Neanche in situazioni brusche, la "rincorsa" dell'acqua che sale nel tubo -ma sotto la colonna d'acqua- è stata rilevante, una volta superata la superficie (al massimo di 2-3 millimetri). Neanche con l'aeratore prima alla massima potenza e poi spento.
Cosa ne pensate? Avete esperienze di acqua che arriva all'aeratore, anche se prima deve fare una salita di 10 centimetri? A me pare, fisicamente, altamente improbabile, potrei dire finanche impossibile... ma meglio chiedere, prima di fare danni. :-))

Ciao,

Matteo.

faby 27-04-2005 22:05

è utile, evita che l' acqua possa ritornare nell' areatore, ma puoi ovviare mettendo l' areatore al di sopra della vasca!


Cmq a cosa ti serve l' areatore?


ciao! :-))

crypto 27-04-2005 22:35

matteo, se la valvola di non ritorno te la costruisci tu, scommetto che non perde nulla......

hai presente la dosometrica fai da te? la valvola recuperata dal sapone liquido?

dovresti aver gia' capito.... ;-)

Matteo1980 27-04-2005 23:15

Quote:

matteo, se la valvola di non ritorno te la costruisci tu, scommetto che non perde nulla......

hai presente la dosometrica fai da te? la valvola recuperata dal sapone liquido?
Infatti non capisco perché le facciano in questo modo, quelle commerciali (o quelle che sono capitate a me).

Quote:

Cmq a cosa ti serve l' areatore?
A far funzionare tutti i filtri che ho, interni ed esterni, nonché le pompe di movimento.

Comunque, come potrebbe, secondo voi, salire 10 centimetri, l'acqua, se nessuno la "succhia"?

faby 27-04-2005 23:20

Ah ok!


diciamo che è una sicurezza in più... ma è difficile che si verifichi... almeno finchè l' areatore è acceso, quando si spegne può essere... cmq la soluzione più economica è metterlo o al di sopra o allo stello livello della vasca... ;-)


ciao! :-))

Gasolio 27-04-2005 23:31

domanda:Comunque, come potrebbe, secondo voi, salire 10 centimetri, l'acqua, se nessuno la "succhia"?

azz....l'unica cosa che mi viene in mente è la variazione di temperatura che infuenza le dimensioni del tubicino ed in tal caso...aspira o espira volumi

faby 27-04-2005 23:33

Capillarità e vasi comunicanti...

la capillartà è impossibile pertchè il tubo è troppo grosso...

I vasi comunicanti sì... diciamo cmq che è una cosa che si verifica poco spesso...


ciao! :-))

Matteo1980 28-04-2005 02:15

Quote:

azz....l'unica cosa che mi viene in mente è la variazione di temperatura che infuenza le dimensioni del tubicino ed in tal caso...aspira o espira volumi
Eh sì, ma mi pare trascurabile come fenomeno... almeno in quei minuti in cui l'aeratore sarà spento. :-)

Quote:

Capillarità e vasi comunicanti...
Ok.

Quote:

la capillartà è impossibile pertchè il tubo è troppo grosso...
D'accordo.

Quote:

I vasi comunicanti sì... diciamo cmq che è una cosa che si verifica poco spesso...
Sì, ma prima l'acqua dovrebbe superare "il dosso". Solo allora, l'acqua che scenderebbe scelleratamente verso l'aeratore, creerebbe una depressione che richiamerebbe altra acqua, tristemente, dall'acquario (ovvero, renderebbe sufficiente, a superare il livello soglia, la pressione dell'estremità "acquario" del tubo). Ma, senza depressione, continuo a vederla molto improbabile, direi addirittura impossibile, fermo restando la mia ignoranza. Ad esempio, quando svuoto la vasca, mettiamo per un cambio parziale, nulla si muove senza una mia succhiatina (e questo anche senza collo d'oca di 10 cm, ma molto meno).
Insomma, se avessi un tubo che dall'acquario finisse sul mio pavimento, ma che passasse per Monte Guadagnolo (1218 mt slm, io sono a 430 mt), troverei difficile far defluire l'acqua sul mio pavimento, senza creare una depressione "starter" che faccia arrivare l'acqua fino a 1218 metri sul livello del mare (anche se il mio pavimento è un metro sotto l'acquario). Una volta iniziata la discesa dell'acqua, certo il vaso comunicante svuoterebbe la mia vasca (posto che ce ne sia ancora da svuotare, una volta riempito il tubo per quasi un chilometro :-D ), facendola salire prima a tale vetta.

AttilaFlacellodiDio 28-04-2005 14:40

io ho`l`aeratore + basso dell`acquario e nn ho valvola di nn ritorno e nn ho mai visto risalire acqua dal tubetto ;-)

esox 28-04-2005 15:48

purtroppo mi è capitato di vedere areatori allagati.
il fatto di creare un collo d'oca non so se sia sufficente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09984 seconds with 13 queries