![]() |
Tridacna andata così....senza un perchè
Ragazzi aiuto. Vi prego, sono ancora scosso. Dunque ho acquistato una tridacna 10 giorni fà circa e fino a ieri sera tutto meraviglioso. L'animale sembrava da subito a suo agio ed era reattivo ad ogni minimo stimolo.
Poco fà torno a casa da lavoro e ti trovo la tridacna molto aperta, con il mollusco praticamente tutto dentro ed una specie di leggero muchetto trasparente sopra nella parte bianca della conchiglia ( quella che si vede quando l'animale si ritrae molto ). Ho da subito capito che era andata anche perchè non rispondeva più a stimoli o altro e appena l'ho afferrata per toglierla la parte sotto del mollusco ( una specie di vongola bianca tutta filamentata ) è rimasta attaccata alla roccia fuoriuscendo dalla conchiglia, all'interno della quale era rimasta parte del mantello colorato. PREMESSA. PERDONATE LA MIA IGNORANZA NELLA NON CONOSCENZA DEI TERMINI SCIENTIFICI CON CUI CHIAMARE LE VARIE PARTI DELLA TRIDACNA ( ma sono sconvolto e mi sono precipitato a scrivee qui prima ancora di fare una ricerca ) ho girato e rigirato in ogni minima parte quello che era rimasto dell'animale ma non ho avuto modo di trovarci nulla si nulla addosso ( nè lumachine o vermi o altro ) Che diavolo ho in vasca? Come faccio a scoprirlo? I miei sps corrono rischi? aiutatemi |
Valori come sono?
|
I valori sono perfetti. Le acropore stanno da Dio e crescono tantissimo. No3 a zero ph 8.3 ca 410 mg 1350 kh 8.4 salinità 1025 silicati e fosfati non rilevabili.
|
Allora sicuramente nudibranchi o qualche vermocane... Hai notato qualche animaletto sulla tridacna?
|
Niente di niente. Girata e rigirata mille volte. Ma scusa i vermocani mangiano le tridacne? Ma magari una volta che sono morte. Tutti abbiamo vermocani in vasca è solo che non si vedono mai.
|
C'è una specie di vermocane che purtroppo mangia tridacne ma è abbastanza raro... Notato qualche lumachina bianca con guscio allungato ? Cerca Pyramidellidae e vedi se trovi riscontri in vasca
|
Non direi proprio un vermocane .... Prova a cercare "platelminta"
|
Fidati ci sono vermi tipo vermocane che mangiano bivalvi, sopratutto se il bivalve è poggiato direttamente sulla sabbia ;) poi boh magari ha un eunice
|
Visto il muco io propenderei per un platelminta.. Dovresti provare a fare appostamenti notturni per scovarlo..
|
Come lo becco? Si possono provare delle trappole?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl