![]() |
Identificazione Gasteropode
ciao a tutti,
è un anno che ho questa bella lumaca in vasca ma nessuno ancora riesce a capire di cosa si tratta.... posto due foto (scusate la qualità)...spero siano sufficienti...... http://s27.postimg.cc/7vopgod5b/1038...76507703_n.jpg http://s21.postimg.cc/wmwmks9er/1095...23672703_n.jpg taggo uno a caso........:-)) @Entropy |
:-))
La lumaca in questione è una Paludomus loricatus. Appartiene alla famiglia delle Paludomidae, prima inserita in quella delle Thiaridae (quelle delle Melanoides, per intenderci). Questa specie abita i torrenti di montagna in India e Sri-Lanka. Acque sub-acide e più o meno correnti. Presentano sessi separati, ma senza un evidente dimorfismo sessuale. P.S.: Roberto, controlla meglio che questa specie è provvista di opercolo.... ;-) |
grande wikientropy!!!!!!!!:-))#70
effettivamente l'opercolo ce l'ha....:-)) precisamente è stata 6 mesi in una vasca a ph 8 e durezze alte ed ora sta da 6 mesi in una vasca a ph 6,5 e durezze basse, entrambe con poca corrente...... per quanto 6 mesi non sono molti la lumaca sembra star bene, pensi che se ne inserissi altre riuscirei a farle stare bene e magari riprodurle? |
Sì, se riesci a inserire almeno un maschio ed una femmina..... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl