![]() |
120 Litri in preparazione.
Ciao a tutti. Ho il mio nuovo (in realtà usato, ma nuovo per me :D ) acquario da 120L netti. E' in maturazione. Aspettando che passi il mese e più, sto pensando alla fauna da inserire. Le piante mi arrivano in questi giorni, e avendo in vasca 0.46w/L sto abbastanza tranquillo perchè non ho preso piante esigenti.
Vengo al dunque. Vorrei portar avanti un acquario che richieda il minor numero di interventi possibili e quindi anche di miscele di acqua rubinetto / osmosi. Avendo i valori dell acqua di rete (circoscrizione 4) visualizzabili qui : http://www.smatorino.it/monitoraggio...si=471&comune= Quale fauna potrei inserire? Preferirei non creare un acquario di comunità, ma restare su specie provenienti dallo stesso luogo. In vasca ho ghiaia scura e sto provvedendo a far affondare qualche radice. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. |
guppy, endler, platy, portaspada, corydoras aeneus, corydoras paleatus, ancistrus comune, caridine, pseudomugil furcatus, melanotaenia praecox, carassi ornamentali...
adesso mi son venuti in mente questi ma ce n'è di sicuro qualcun altro con questi pesci vanno bene i valori dell acqua di rubinetto e stanno tutti comodi (a parte i carassi che ci stanno e basta) in 120 litri (chiaramente NON TUTTI INSIEME!!!!!!) |
Se i valori sono tutti giusti, io non la userei. Ha no3 21, in pratica ogni volta che fai un cambio d'acqua, forse immetti più no3 di quelli che togli, e con i pesci rischi che gli no3 aumentino in maniera eccessiva, dovresti tenere una popolazione molto ristretta. Non so neanche se riempiendo la vasca di piante risolvi. Le alghe me approfitteranno di questa abbondanza di no3. Pensa che la mia acqua ha no3 10 e sono già tanti per un'acqua con cui fare u cambi, latua ne ha il doppio.
|
So degli NO3 alti.. Infatti volevo inserire solo pochi esemplari. Mi spiego ora la fine dei miei platy nel vecchio aquario.. Quale sarebbe una soluzione possibile??
|
devi tenerli monitorati e accertarti che non superino mai i mg/l
Quindi molte piante, direi obbligatorio il ceratophuillum o la najas o la limnophila, e pochi pesci, se ad esempio nel tuo litraggio ti puoi permettere 10 pesci,tu ne tieni 5. Poi aiutano anche un buon filtro, una maturazione più lunga e cambi d'acqua regolari. ------------------------------------------------------------------------ oppure mischi con osmosi, che però ti modifica anche gli altri valori quindi cambierebbero anche i pesci che puoi inserire. |
I ?? mg/ l, quanti?? :D
Si, mi arrivano 16 piante domani, vedo di piantumare al meglio e di procurarmi un fertilizzante settimanale. Il filtro è di quelli interni siliconati alla vasca. Pompa da 300l/h, canolicchi in quantità, spugna e lana. Per la popolazione avevo già intenzione di inserire pochi esempari, ma non so di quale specie. Vorrei evitare le solite cose, endler, platy, guppy ecc ecc.. vorrei qualcosa di diverso se possibile! |
30 mg/l xD
|
Cavolo avevo letto che fino a 50 mg/l andavano bene.. Mi sa che devo dire addio alla possibilità di avere della fauna in vasca.. Sono via da casa per studio tutta la settimana e non c'è nessuno in grado di monitorare la situazione, di conseguenza se si alzassero in settimana sarebbe la fine..
|
Superati i 30 iniziano ad essere pericolosi. Già sopra i 20 danno qualche problema di gestione, i livelli ottimali sono tra 5 e 15 mg/l
|
Quindi cosa posso fare per abbassare i nitrati? Prendere le resine? Eviterei l'utilizzo di acqua d'osmosi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl